17
Principali rischi ed incertezze cui Geox S.p.A. e il Gruppo sono esposti
Il Gruppo Geox, con riferimento alla conduzione del proprio modello di business e della relativa strategia è esposto a
diverse tipologie di rischio che potrebbero influire sul raggiungimento dei propri obiettivi economici, patrimoniali e
finanziari del Gruppo stesso.
I suddetti rischi sono rilevati e valutati nel processo di Enterprise Risk Management (ERM) della Società al fine di
garantire l’identificazione dei presidi opportuni dei principali rischi dell’organizzazione che sono altresì oggetto
monitoraggio da parte del Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità e periodicamente (almeno una volta l’anno) sono
sottoposti al Consiglio di Amministrazione il quale ne tiene conto nello sviluppo della strategia.
Rischi di business
In termini di rischi di business il Gruppo è esposto:
• ai rischi, di natura esogena, connessi alle evoluzioni degli scenari geo-politici ed in particolare alle tensioni
riguardanti Russia ed Ucraina e della nuova esplosione del conflitto Israelo-Palestinese che continuano ad
alimentare preesistenti situazioni di crisi internazionale, umanitaria e sociale con impatti significativi prima di
tutto per le condizioni di vita della popolazione di questi paesi, ma anche per la loro attività economica
interna e per gli scambi commerciali nell’area.
Tale escalation e l’ulteriore allargamento del fronte mediorientale, con il coinvolgimento di nuovi soggetti,
stanno determinando specifiche ripercussioni sulla sicurezza e sui costi dei trasferimenti di merci lungo le
tradizionali tratte commerciali internazionali principalmente nell’area del Mar Rosso.
Il Gruppo ritiene che lo scenario sopra descritto possa continuare a determinare degli effetti negativi su: i)
sviluppo della domanda nei mercati internazionali; ii) andamento dei tassi di inflazione con conseguenti
politiche monetarie restrittive sui tassi di interesse; iii) volatilità delle valute di riferimento (dollaro e rublo)
iv) aumento dell’incertezza e conseguente impatto sulla propensione al consumo; v) incremento dei costi
trasporto; vi) incrementi dei costi energetici (gas e petrolio).
La situazione è oggetto di costante monitoraggio per poter valutare prontamente ed ove possibile possibili
reazioni conseguenti ad un eventuale esacerbamento del conflitto;
• ai rischi legati alle pandemie: il Gruppo è soggetto a rischi connessi all’avverarsi di eventuali epidemie o gravi
situazioni sanitarie (similmente a quanto successo con la pandemia da Covid-19 in passato) nei principali
mercati di riferimento che potrebbero comportare l’interruzione o limitazione dell’attività in tali mercati con
riferimento alla produzione, alla supply chain e/o alla vendita dei prodotti nonché a tutte le attività di back
office. Il Gruppo, comunque, definisce e implementa, un’importante serie di azioni volte ad assicurare la
massima sicurezza ed incolumità dei propri dipendenti, assicurando nel contempo la continuità del business;
• all’impatto derivante dal contesto macroeconomico nonché politico e sociale, in termini di cambiamenti nel
potere di acquisto dei consumatori, del loro livello di fiducia e nella loro propensione al consumo. La capacità
del Gruppo di sviluppare il proprio business dipende anche dalla situazione economica dei vari Paesi in cui
esso opera. Nonostante il Gruppo sia presente in un numero significativo di Paesi, l’eventuale deterioramento
delle condizioni economiche, sociali, o politiche in uno o più mercati in cui esso opera potrebbe provocare
conseguenze negative sulle vendite e sui risultati economici e finanziari. Anche l’introduzione da parte di enti
nazionali o sovranazionali di vincoli allo spostamento di persone tra Paesi differenti -come conseguenza ad
esempio di crisi internazionali o delle pandemie - può avere un’incidenza sulle vendite soprattutto in relazione
a determinate aree geografiche in cui il Gruppo opera;
• ai mutamenti nella regolamentazione nazionale ed internazionale: il Gruppo, operando in un contesto
internazionale, è soggetto, nelle varie giurisdizioni in cui è attivo, a normative e regolamenti, che vengono
costantemente monitorati, soprattutto per quanto attiene alla salute e sicurezza dei lavoratori, alla tutela
dell’ambiente, alle norme sulla fabbricazione dei prodotti e sulla loro composizione, alla tutela dei
consumatori, alla tutela dei diritti di proprietà industriale ed intellettuale, alle norme sulla concorrenza, a
quelle fiscali e doganali, in generale, a tutte le disposizioni regolamentari di riferimento;
• ai cambiamenti dei gusti e delle preferenze dei clienti, nonché degli stili di vita nelle diverse aree geografiche
in cui il Gruppo opera;
• all’immagine, alla percezione e alla riconoscibilità del marchio Geox da parte dei propri consumatori;
• all’incertezza circa la capacità del management di delineare ed implementare con successo la propria strategia
industriale, commerciale e distributiva;
• ai rischi connessi alla disponibilità di materie prime e prodotti finiti: le aree produttive di approvvigionamento
del Gruppo sono l’Estremo Oriente e il bacino del mediterraneo. Tensioni politiche e sociali potrebbero
comportare la difficoltà di approvvigionamento con conseguenze negative sui risultati economici del Gruppo.
Tali situazioni sono costantemente monitorate dal Gruppo, con un attento bilanciamento tra il necessario