
Relazione sulla gestione Geox S.p.A.
16
Principali rischi ed incertezze cui Geox S.p.A. e il Gruppo sono esposti
Il Gruppo Geox, con riferimento alla conduzione del proprio modello di business e rispetto alla definizione ed
implementazione delle strategie aziendali è esposto a diverse tipologie di rischio (e.g. strategici, operativi), di natura
endogena ed esogena, le quali potrebbero potenzialmente precludere o compromettere il raggiungimento degli
obiettivi strategici, economici e finanziari del Gruppo stesso.
La Società identifica e valuta i suddetti rischi nell’ambito del Processo di Enterprise Risk Management (“ERM”) al fine di
prioritizzare quelli maggiormente rilevanti anche in considerazione, ove possibile, dei presidi di gestione e mitigazione
definiti ed implementati nonché con l’obiettivo di identificare eventuali ed ulteriori azioni di mitigazione che
consentano di riportare i rischi entro le soglie di accettabilità definite ed aggiornate annualmente come previsto dal
Processo ERM.
I suddetti rischi sono, altresì, oggetto di monitoraggio da parte del Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità e
periodicamente (almeno una volta l’anno) sono sottoposti al Consiglio di Amministrazione.
Inoltre – come previsto dalla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) – quest’anno il Processo ERM è
stato ulteriormente integrato e raccordato con le valutazioni svolte con riferimento all’analisi di Doppia Materialità
propedeutica all’identificazione dei principali Impatti, Rischi e Opportunità del Gruppo Geox relativamente alle
tematiche di sostenibilità.
Per ulteriori dettagli si rimanda alla sezione “ESRS 2 - IRO-1: Descrizione del processo per individuare e valutare gli
impatti, i rischi e le opportunità rilevanti”, contenuta nella Relazione finanziaria annuale consolidata 2024.
Rischi di business
Il Gruppo Geox è esposto alle evoluzioni degli scenari geo-politici – rischi di natura esogena – ed in particolare quelli
riguardanti i conflitti Russia-Ucraina ed Israelo-Palestinese con impatti sul business nei paesi coinvolti e che
continuano, altresì, ad alimentare preesistenti situazioni di incertezza internazionale (e.g. umanitaria), economica
nonché relativa agli scambi commerciali delle aree coinvolte.
Nello specifico l’ulteriore allargamento del fronte mediorientale ha determinato specifici impatti sulle spedizioni ed in
particolare sui tempi, sulla sicurezza e sui costi dei trasferimenti delle merci lungo le tradizionali tratte commerciali
internazionali principalmente nell’area del Mar Rosso.
Il Gruppo ritiene che eventi imprevisti e/o avversi di natura geo-politica relativi allo scenario internazionale e non solo
limitatamente ai conflitti sopracitati – possano continuare a determinare effetti negativi con riferimento a: i) sviluppo
della domanda nei mercati internazionali; ii) andamento dei tassi di inflazione con conseguenti politiche monetarie
restrittive sui tassi di interesse; iii) volatilità delle valute di riferimento (con particolare riferimento ai cambi euro-
dollaro ed euro-rublo); iv) aumento dell’incertezza e conseguente impatto sulla propensione al consumo; v)
incremento nei tempi e nei costi logistici.
La situazione è oggetto di costante monitoraggio al fine di poter valutare prontamente e, ove possibile, identificare
specifiche azioni conseguenti ad un eventuale esacerbamento dello scenario geo-politico, con particolare attenzione
posta verso i paesi in cui il Gruppo Geox opera.
Il Gruppo Geox è, inoltre, esposto all’impatto derivante dall’attuale scenario macro-economico, dalla diminuzione del
potere di acquisto dei consumatori e, conseguentemente, dalla diminuzione della propensione al consumo in alcuni
Paesi (e.g. Germania). Quanto premesso, ha comportato una maggiore attenzione nella definizione delle strategie
distributive – considerando la presenza del Gruppo in un numero significativo di Paesi – un maggiore supporto ai
partner commerciali, laddove possibile, affinché le partnership strategiche proseguissero anche in considerazione
dell’eventuale deterioramento delle condizioni economiche, sociali o politiche e dei relativi effetti negativi sulle vendite
e sui risultati economici e finanziari.
Il Gruppo Geox è, infine, esposto ai mutamenti del quadro regolatorio nazionale ed internazionale, ivi inclusi gli
adeguamenti normativi relativi alla sostenibilità. Il Gruppo opera in un contesto internazionale ed è soggetto, nelle
varie giurisdizioni in cui è attivo, a normative e regolamenti che sono oggetto di costante monitoraggio soprattutto
per quanto attiene alla salute e sicurezza dei lavoratori, alla tutela dell’ambiente, alle norme sulla fabbricazione dei
prodotti ed alla loro composizione, alla tutela dei consumatori, alla tutela dei diritti di proprietà industriale ed
intellettuale, alle norme sulla concorrenza, a quelle fiscali e doganali, in generale, a tutte le disposizioni regolamentari
di riferimento.
Il Gruppo Geox considera di primaria importanza gli aspetti di seguito riportati nella definizione delle proprie strategie
di risposta ai rischi:
l’immagine, percezione e riconoscibilità del marchio Geox da parte dei propri consumatori;
le eventuali incertezze e difficoltà del management nel delineare ed implementare con successo la propria
strategia;
le eventuali incertezze legate alla capacità di trattenere, attrarre e incentivare risorse qualificate;