BILANCIO D’ESERCIZIO GEOX S.p.A.
AL 31 DICEMBRE 2022
2
SOMMARIO
Geox S.p.A.
Sede in Biadene di Montebelluna (TV) - Via Feltrina Centro 16
Capitale Sociale euro 25.920.733,1 - int. versato
Codice fiscale ed iscrizione al Registro delle Imprese di Treviso n. 03348440268
3
RELAZIONE SULLA GESTIONE…………………………………………………………………...………............5
Profilo ................................................................................................................................................................ 6
La ricerca e sviluppo ........................................................................................................................................ 7
Il sistema distributivo ...................................................................................................................................... 8
Il sistema produttivo ........................................................................................................................................ 9
Risorse umane .................................................................................................................................................. 9
Azionisti .......................................................................................................................................................... 10
Comunicazione finanziaria .................................................................................................................................................................... 10
Geox in Borsa.......................................................................................................................................................................................... 10
Informazioni societarie e controllo della Società ........................................................................................................................... 11
Azioni detenute da amministratori e sindaci ................................................................................................................................... 11
Organi sociali .................................................................................................................................................. 12
Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari ........................................................................... 13
La struttura del Gruppo ................................................................................................................................ 16
Principali rischi ed incertezze cui Geox S.p.A. e il Gruppo sono esposti .................................................. 17
Indicatori alternativi di performance ........................................................................................................... 20
Andamento economico di Geox S.p.A. ........................................................................................................ 20
Risultati economici di sintesi ............................................................................................................................................................... 20
Ricavi .......................................................................................................................................................................................................... 21
Costo del venduto e margine lordo .................................................................................................................................................. 21
Costi operativi e risultato operativo ................................................................................................................................................. 21
Risultato ante imposte........................................................................................................................................................................... 22
Imposte e tax rate .................................................................................................................................................................................. 22
La situazione patrimoniale e finanziaria di Geox S.p.A. ............................................................................. 22
Azioni proprie e azioni o quote di società controllanti ............................................................................... 25
Stock Plan ....................................................................................................................................................... 25
Rapporti con parti correlate ......................................................................................................................... 25
Evoluzione prevedibile della gestione .......................................................................................................... 26
PROSPETTI DI BILANCIO E NOTE ESPLICATIVE……………………………………………………..........27
4
5
RELAZIONE
SULLA
GESTIONE
Relazione sulla gestione Geox S.p.A.
6
Profilo
Geox S.p.A. è la holding operativa di un Gruppo attivo nella creazione, produzione e distribuzione di calzature ed
abbigliamento caratterizzati dall’applicazione di soluzioni innovative e tecnologiche in grado di garantire traspirabilied
impermeabilità.
Il successo straordinario ottenuto sin dalle fasi iniziali è dovuto alle caratteristiche tecnologiche delle calzature e
dell’abbigliamento “Geox” che, grazie ad una tecnologia protetta da 63 brevetti e da 3 recenti domande di brevetto,
hanno delle caratteristiche tecniche tali da migliorare il comfort del piede e del corpo in modo immediatamente
percepibile per il consumatore.
L’innovazione di Geox, frutto di costanti investimenti in Ricerca e Sviluppo, si basa, per le calzature, sull’ideazione e
realizzazione di strutture di suole che, grazie all’inserimento di una membrana permeabile al vapore ma impermeabile
all’acqua, sono in grado di garantire traspirabilità alle suole in gomma e impermeabilità a quelle in cuoio. L’innovazione
introdotta nell’abbigliamento, invece, consente la fuoriuscita naturale del calore, grazie ad un’intercapedine posta sulle
spalle, e garantisce la massima traspirazione del corpo.
Geox è leader in Italia nel proprio segmento e risulta essere uno dei marchi leader a livello mondiale nell’“International
Casual Footwear Market” (Fonte: Shoe Intelligence, 2022).
Relazione sulla gestione Geox S.p.A.
7
La ricerca e sviluppo
L’attività di ricerca applicata, svolta da Geox nell’arco del 2022, è stata diretta all’identificazione di soluzioni innovative
per il miglioramento del prodotto e del processo produttivo, attraverso lo studio dell’elemento attivo traspirante della
suola e del capospalla, lo sviluppo e la sperimentazione di nuovi prodotti relativi a calzature e abbigliamento e la
certificazione dei materiali impiegati.
Tale sperimentazione ha permesso di ottenere calzature e capi d’abbigliamento che coniugano caratteristiche di
elevato comfort e benessere con requisiti superiori di traspirazione, impermeabilità e resistenza.
Il processo di innovazione continuo ha inoltre consentito lo studio e lo sviluppo di nuovi progetti, basati
sull’amplificazione dei concetti di comfort, traspirazione e benessere.
Nello specifico, nel 2022 è stata sviluppata una nuova calzatura dall’anima “Athletic Leisure” con tecnologia costruttiva
della suola che incrementa l’ammortizzazione per una sensazione di “super comfort” e una camminata fluida ed
elastica. La tomaia è stata realizzata con un elemento rigido esterno sul tallone per aumentarne la stabilità.
La tecnologia “+ Grip” - originariamente nata per i prodotti AMPHIBIOX® e relativa a speciali suole in cui il materiale
in gomma e il design del battistrada forniscono un’aderenza ottimale su diverse tipologie di superfici, anche bagnate - è
stata sviluppata per ulteriori categorie di prodotti: sandali, mocassini e scarpe da donna con il tacco.
Per la tecnologia Geox dell’abbigliamento capospalla è stata studiata una nuova membrana performante in termini di
traspirazione e impermeabilità, ma al tempo stesso maggiormente sostenibile verso l’ambiente.
L’innovazione Geox è protetta da 63 brevetti e da 3 più recenti domande di brevetto.
I costi per l’attività di ricerca e sviluppo vengono imputati al conto economico di esercizio e sono pari
complessivamente ad euro 11.028 mila (euro 11.010 mila nell’esercizio 2021).
Relazione sulla gestione Geox S.p.A.
8
Il sistema distributivo
Geox distribuisce i propri prodotti in oltre 9.000 punti vendita multimarca e tramite una rete di negozi monomarca
gestiti direttamente (Directly Operated Stores) o affiliati con contratti di franchising.
Al 31 dicembre 2022 il numero totale dei “Geox Shop” era pari a 717 di cui 315 DOS, 294 in franchising e 108 con
contratto di licenza.
Geox Shops
(*) Europa include: Austria, Benelux, Francia, Germania, Gran Bretagna, Penisola Iberica, Scandinavia, Svizzera
Relazione sulla gestione Geox S.p.A.
9
Il sistema produttivo
Il sistema produttivo di Geox è organizzato in modo da garantire il perseguimento di 3 obiettivi strategici:
mantenimento di elevati standard qualitativi;
miglioramento continuo della flessibilità e del “time to market”;
aumento della produttività e contenimento dei costi.
La produzione avviene presso selezionati partner prevalentemente in Far East. Tutte le fasi del processo produttivo sono
sotto lo stretto controllo e coordinamento dell’organizzazione Geox.
La selezione dei produttori terzi viene fatta dal Gruppo con grande attenzione, tenendo conto delle competenze tecniche
dell’azienda partner, dei suoi standard qualitativi e delle sue capacità di far fronte, nei tempi richiesti, alle produzioni che
le vengono assegnate.
Gli acquisti di prodotto finito vengono consolidati presso i centri di distribuzione del Gruppo in Italia per l’Europa, a
Mosca per la Russia, in New Jersey per gli Stati Uniti, in Ontario per il Canada, a Shanghai per la Cina e ad Hong Kong
per l’Asia.
Risorse umane
Al 31 dicembre 2022 i dipendenti della Società erano 479, in riduzione di 5 unità rispetto alle 484 unità del 31 dicembre
2021.
Al 31 dicembre 2022 i dipendenti della Società erano così suddivisi:
Qualifica
202
2
202
1
Dirigenti
3
0
3
0
-
Middle Managers
6
7
6
9
(2)
Impiegati
38
2
3
85
(
3
)
Totale
4
79
4
84
(
5
)
Relazione sulla gestione Geox S.p.A.
10
Azionisti
Comunicazione finanziaria
Geox mantiene un dialogo costante con i suoi Azionisti, Investitori e Analisti attraverso un’attiva politica di
comunicazione svolta dalla funzione Investor Relations che garantisce un contatto informativo continuo del Gruppo
con i mercati finanziari con l’obiettivo di mantenere e migliorare la fiducia degli investitori e il loro livello di
comprensione dei fenomeni aziendali.
Sul sito istituzionale www.geox.biz alla sezione Investor Relations sono disponibili i dati economico-finanziari, le
presentazioni istituzionali e le pubblicazioni periodiche, i comunicati ufficiali e gli aggiornamenti in tempo reale sul
titolo.
Geox in Borsa
Geox S.p.A. è quotata alla Borsa Italiana dal 1 dicembre 2004. Nella tabella seguente si riepilogano i principali dati
azionari e borsistici degli ultimi 3 anni:
Dati azionari e borsistici
2022
2021
2020
Risultato per azione
[euro]
(0,05)
(0,24)
(0,50)
Patrimonio netto per azione [euro]
0,42
0,48
0,65
Dividendo per azione [euro]
-
-
-
Pay out ratio [%]
-
-
-
Dividend yield (al 31.12)
-
-
-
Prezzo fine periodo [euro]
0,80
1,07
0,79
Prezzo massimo telematico [euro]
1,12
1,
34
1,19
Prezzo minimo telematico [euro]
0,69
0,76
0,47
Prezzo per azione / Utile per azione
(15,74)
(4,39)
(1,57)
Prezzo per azione / Patrimonio netto per azione
1,92
2,23
1,22
Capitalizzazione borsistica [migliaia di euro]
208.143
277.352
204.774
N. azioni che compongono il capitale sociale
259.207.331
259.207.331
259.207.331
N. azioni proprie detenute dal Gruppo
3.996.250
3.996.250
3.996.250
Relazione sulla gestione Geox S.p.A.
11
Informazioni societarie e controllo della Società
Geox S.p.A. è una società per azioni costituita e domiciliata in Italia con sede legale in Via Feltrina Centro 16, Biadene
di Montebelluna (TV), Italia. Si specifica che la Società non ha sedi secondarie.
Geox S.p.A. è controllata, con una quota pari al 71,10% da Lir S.r.l.. Lir S.r.l., con sede legale in Treviso, Italia, è una
holding di partecipazioni interamente posseduta da Mario Moretti Polegato ed Enrico Moretti Polegato
(rispettivamente titolari dell’85% e del 15% del capitale sociale).
Geox S.p.A. non è soggetta ad attività di direzione e coordinamento esercitata da altro soggetto o entità per le
motivazioni illustrate nella Relazione degli Amministratori alla quale si rimanda.
La composizione azionaria di Geox S.p.A. in base al numero di azioni possedute è la seguente:
Composizione azionaria (*)
Numero Azionisti
Numero azioni
da n. 1 a n. 5.000
11.
2
93
14.892.967
da n. 5.001 a n. 10.000
9
2
5
7.093.400
da n. 10.001 a oltre
80
8
241.893.566
Mancate segnalazioni di carico/scarico da s
ingole posizioni precedentemente rilevate
(
4.672.602
)
Totale
1
3
.
0
2
6
259.207.331
(*) Come da ultima rilevazione Computershare S.p.A. del 30 dicembre 2022.
Azioni detenute da amministratori e sindaci
Come precedentemente indicato, gli amministratori Mario Moretti Polegato ed Enrico Moretti Polegato detengono
direttamente l’intero capitale sociale di Lir S.r.l., società controllante di Geox S.p.A..
Come risulta da apposite dichiarazioni ricevute, gli Amministratori, i Sindaci e i dirigenti con responsabilistrategiche
detengono 54.847 azioni alla data del 31 dicembre 2022.
Relazione sulla gestione Geox S.p.A.
12
Organi sociali
Consiglio di Amministrazione
Nome e cognome
Carica ed indicazione dell’eventuale indipendenza
Mario Moretti Polegato
(1)
Presidente e consigliere es
ecutivo
Enrico Moretti Polegato
(1)
Vice Presidente e consigliere esecutivo
Livio Libralesso
(1)
Claudia Baggio
Amministratore Delegato e consigliere esecutivo (*)
Consigliere
Lara Livolsi
(3)
Alessandro Antonio Giusti
(2)
Consigliere
Consigliere
F
rancesca Meneghel
(2) (4)
Consigliere indipendente
Silvia Zamperoni
(3)
Consigliere indipendente
Silvia Rachela
(2) (3)
Consigliere indipendente
(1)
Componente del Comitato Esecutivo
(2)
Componente del Comitato Controllo e Rischi e Sostenibilità
(3)
Componente del Comitato Nomine e Remunerazione
(4)
Lead Independent Director
(*) Poteri ed attribuzioni di ordinaria e straordinaria amministrazione, nei limiti previsti dalla legge e dallo Statuto e nel rispetto
delle riserve di competenza dell'Assemblea dei soci, del Consiglio di Amministrazione e del Comitato Esecutivo, secondo il
deliberato del Consiglio di Amministrazione del 14 aprile 2022.
Collegio Sindacale
Nome e cognome
Carica
Sonia Ferrero
Presidente
Gabriella Covino
Si
ndaco Effettivo
Fabrizio Colombo
Sindaco Effettivo
Fabio Antonio Vittore Caravati
Sindaco Supplente
Francesca Salvi
Sindaco Supplente
Società di Revisione
KPMG S.p.A.
Relazione sulla gestione Geox S.p.A.
13
Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari
Corporate Governance
Il Gruppo Geox aderisce al Codice di Autodisciplina delle società quotate italiane edito nella sua prima versione nel
marzo 2006, e che a seguito dell’ultimo aggiornamento del mese di gennaio 2020 ha assunto la denominazione di “Codice
di Corporate Governance”, integrato e adeguato in relazione alle caratteristiche del Gruppo. In ottemperanza agli
obblighi normativi viene annualmente redatta la “Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari” ai sensi
dell’art. 123-bis del TUF che contiene una descrizione generale del sistema di governo societario adottato dal Gruppo e
riporta le informazioni sugli assetti proprietari e sull’adesione al Codice di Corporate Governance, ivi incluse le principali
pratiche di governance applicate e le caratteristiche del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi in relazione al
processo di informativa finanziaria. Sono, inoltre, riportati i meccanismi di funzionamento dell’Assemblea degli Azionisti, la
composizione e il funzionamento degli organi di amministrazione e controllo e dei loro comitati. La suddetta Relazione
sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari è consultabile alla sezione Governance del sito internet www.geox.biz.
Di seguito vengono sintetizzati gli aspetti rilevanti ai fini della presente Relazione sulla gestione.
Principali caratteristiche dei sistemi di gestione dei rischi e di controllo interno
Il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi aziendale è un processo posto in essere dal Consiglio di
Amministrazione, dal management e da altri operatori della struttura aziendale; è costituito dall’insieme delle regole, delle
procedure e delle strutture organizzative volte a consentire l’identificazione, la misurazione, la gestione ed il monitoraggio
dei principali rischi; contribuisce ad una conduzione del business coerente con gli obiettivi aziendali e concorre ad
assicurare la salvaguardia del patrimonio sociale, l’efficienza ed efficacia dei processi aziendali, l’attendibilità, l’accuratezza,
l’affidabilità e la tempestividell’informativa finanziaria, il rispetto di leggi e regolamenti noncdello statuto sociale e
delle procedure interne.
La Società, sin dall’entrata in vigore della Legge n. 262/2005, ha posto in essere delle procedure finalizzate ad aumentare
la trasparenza dell’informativa societaria e rendere più efficace il sistema dei controlli interni ed in particolare quelli
relativi all’informativa finanziaria di cui essi sono parte.
Coerentemente con la definizione riportata, il sistema di gestione dei rischi esistenti in relazione al processo di
informativa finanziaria in Geox, rientra tra le componenti del più ampio Sistema di Controllo Interno e di Gestione del
Rischio di Gruppo. Geox S.p.A., nell’esercizio della sua attività di direzione e coordinamento delle società controllate,
stabilisce i principi generali di funzionamento del Sistema di Controllo Interno per l’intero Gruppo. Resta inteso che ogni
società controllata recepisce tali principi coerentemente con le normative locali e li declina in strutture organizzative e
procedure operative adeguate allo specifico contesto. Geox si è dotata di strumenti di indirizzo e di valutazione del
Sistema di Controllo Interno, attribuendo ad attori ben determinati specifiche responsabilità.
L’Amministratore Delegato e il Dirigente Preposto, coerentemente con i principi di funzionamento del Sistema di
Controllo Interno e di Gestione dei Rischi relativo al processo di informativa finanziaria, identificano annualmente i
principali rischi ivi gravanti in modo prudente e scrupoloso (c.d. attività di scoping). Il processo di identificazione dei rischi
passa attraverso l’individuazione delle società del Gruppo e dei flussi operativi suscettibili di errori materiali, o di frode,
con riferimento alle grandezze economiche che confluiscono in voci del bilancio civilistico di Geox S.p.A. e/o nel bilancio
consolidato. Le socie e i processi ritenuti significativi con riferimento al processo di informativa finanziaria sono
identificati mediante analisi quantitative e qualitative. L’identificazione dei rischi è operata attraverso una loro
classificazione basata sulle fonti di rischio principali identificate dall’Amministratore Delegato e sottoposte periodicamente
al Consiglio di Amministrazione. Le attività di controllo, in primis, sono le politiche e le procedure che garantiscono al
management la corretta implementazione delle risposte al rischio. Le attività di controllo si attuano in tutta
l’organizzazione aziendale, ad ogni livello gerarchico e funzionale. La valutazione dei controlli avviene analizzando il
corretto disegno delle attività di controllo stesse e la loro effettiva ed efficace applicazione del corso del tempo. In
relazione al processo di informativa finanziaria, le attividi controllo sono valutate in due sessioni semestrali seguite,
eventualmente, da altrettante fasi di follow-up qualora siano identificate delle criticità.
Relazione sulla gestione Geox S.p.A.
14
Riepilogando, gli attori principali del Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi nel processo di informativa
finanziaria sono:
L’Amministratore Delegato (Chief Executive Officer) incaricato dell’istituzione e del mantenimento del Sistema
di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi.
Il Consiglio di Amministrazione, che svolge un ruolo di indirizzo e di valutazione del Sistema di Controllo
Interno e di Gestione dei Rischi, con cadenza almeno annuale.
Il Dirigente Preposto ex Art. 154-bis del TUF, che ha la responsabili di definire e valutare l’effettiva
applicazione di specifiche procedure di controllo a presidio dei rischi nel processo di formazione dei documenti
contabili.
L’Internal Auditing che, mantenendo obiettività e indipendenza, fornisce consulenza metodologica nell’attività di
verifica dell’adeguatezza e dell’effettiva applicazione delle procedure di controllo definite dal Dirigente Preposto.
Nella più ampia attività di valutazione del Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi aziendali, inoltre,
l’Internal Auditing segnala ogni circostanza rilevante di cui venga a conoscenza al Comitato Controllo Rischi e
Sostenibilità, oltre che al Dirigente Preposto qualora tali circostanze attenessero al processo di informativa
finanziaria.
Il Comitato Controllo Rischi e Sostenibilità, che analizza le risultanze delle attività di audit sul Sistema di
Controllo Interno e Gestione dei Rischi e relaziona periodicamente il C.d.A. sulle eventuali azioni da
intraprendere e, almeno semestralmente, sull’adeguatezza del Sistema di Controllo Interno e Gestione dei
Rischi.
L’Organismo di Vigilanza ex D. Lgs. 231/01, che interviene nell’ambito delle sue attività di vigilanza sui reati
societari previsti dal D. Lgs. 231/01, identificando scenari di rischio e verificando in prima persona il rispetto dei
presidi di controllo. L’Organismo di Vigilanza, inoltre, monitora il rispetto e l’applicazione del Codice Etico di
Gruppo.
Si segnala che il Consiglio di Amministrazione del 25 febbraio 2021 ha deliberato in merito all’adeguamento delle
procedure interne ai dettami del nuovo codice di Corporate Governance. Nello specifico, il Consiglio ha approvato le
Linee guida sul Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi.
Il Gruppo ha da tempo adottato un proprio modello di organizzazione, gestione e controllo ex D. Lgs. 231/01 che ha
costantemente provveduto ad integrare con le nuove fattispecie di reato rilevanti ai fini del D. Lgs. 231/01, e aggiornato
da ultimo in data 13 maggio 2021. In particolare, il processo di formazione dell’informativa finanziaria è presidiato
attraverso specifiche attività di controllo lungo i processi aziendali che contribuiscono alla formazione dei valori iscritti a
bilancio. Tali attività di controllo afferiscono sia alle aree più strettamente legate al business (processi di vendita, acquisto,
magazzino, ecc.) sia alle aree di supporto alla gestione delle scritture contabili (processi chiusura di bilancio, di governo
dei sistemi informativi, ecc.). Le procedure di controllo suddette sono definite dal Dirigente Preposto e dallo stesso
soggetto vengono verificate periodicamente in relazione alla loro effettiva applicazione. L’esito delle valutazioni del
Dirigente Preposto è riportato nell’attestazione di cui al comma 5 e al comma 5-bis dell’art. 154-bis del TUF.
Il Gruppo, in ottemperanza al D. Lgs. 254/2016, ha optato per la predisposizione di un apposito documento separato che
accoglie le informazioni di carattere non finanziario. Tale documento, depositato nel sito internet della Società, identifica i
temi ritenuti materiali ai fini della rendicontazione, considerando sia la prospettiva della propria organizzazione aziendale
(tramite workshop ed interviste condotte internamente), sia i risultati emersi da attività di benchmark svolte avendo a
riferimento i principali competitor del Gruppo operanti nel settore del fashion, oltre che a studi legati al mondo della
sostenibilità. A conferma della continua attenzione di Geox alle tematiche inerenti alla sostenibilità, nel corso del 2019, il
Gruppo ha deciso di aderire al Fashion Pact. Questo accordo riunisce una coalizione di aziende globali del settore tessile
e della moda (prêt-à-porter, sport, lifestyle e lusso), oltre ai fornitori e ai distributori, tutti impegnati nel comune
raggiungimento di obiettivi ambientali chiave suddivisi in tre aree: fermare il riscaldamento globale, ripristinare la
biodiversie proteggere gli oceani.
Si rimanda pertanto a tale documento per tutti gli aspetti inerenti alla rendicontazione delle informazioni previste dal
decreto e relative a questioni ambientali, sociali, aspetti legati ai dipendenti, rispetto dei diritti umani, anticorruzione,
diversidei membri dell’organo amministrativo ed altri aspetti legati alla sostenibilità.
Il Consiglio di Amministrazione di Geox S.p.A. ha, altresì, approvato il Global Compliance Programdocumento rivolto
alle società estere del Gruppo e aggiornato da ultimo in data 9 novembre 2022. Esso si qualifica come strumento di
Relazione sulla gestione Geox S.p.A.
15
governance volto a rafforzare l’impegno etico e professionale della Società e a prevenire la commissione all’estero di
illeciti (quali, ad esempio, i reati contro la pubblica amministrazione, il falso in bilancio, il riciclaggio, i reati commessi in
violazione delle norme sulla sicurezza sul lavoro, i reati ambientali, ecc.) da cui possa derivare responsabilità penale
d’impresa e conseguenti rischi reputazionali.
Relazione sulla gestione Geox S.p.A.
16
La struttura del Gruppo
Viene di seguito riportata la struttura del Gruppo al 31 dicembre 2022:
*
Società in liquidazione
Geox S.p.A.
Geox Trading
Shanghai Ltd.
Geox Respira SL
Geox
Deutschland
Gmbh
Geox
UK
Ltd.
S&A Distribution
Inc.
S&A Retail
Inc.
Geox
Canada
Inc.
Geox Asia
Pacific
Ltd.
Geox Hellas
S.A.
Geox Retail S.r.l.
Geox France
Sarl
Geox
Holland
BV
XLog
S.r.l.
Geox AT
Gmbh
Dongguan Technic
Footwear Apparel
Design Ltd.
Geox Macau Ltd.
Technic
Development
D.O.O. Vranje*
Geox Hungary
Kft
Geox Poland
Sp. Z.o.o.
Geox
Suisse
SA
Geox Portugal
S.U. LDA
Geox Rus
LLC
TD Vietnam Co. Ltd
XBalk D.O.O.
Vranje
La struttura del Gruppo, controllato dalla holding operativa Geox S.p.A., è suddivisa in tre macro-gruppi di società:
Società distributive extra-UE. Hanno il compito di sviluppare e presidiare completamente il business nei
mercati di riferimento. Operano in base a contratti di licenza o distribuzione stipulati con la Capogruppo.
Società commerciali UE. Hanno avuto inizialmente il compito di prestare servizi commerciali di customer
service e di coordinamento della rete di vendita a favore della Capogruppo, che distribuisce direttamente i
prodotti a livello wholesale. Successivamente, hanno anche preso in carico la gestione della rete di negozi
monomarca nel territorio di competenza.
Società distributive Europee. Hanno il compito di sviluppare e presidiare il territorio di competenza
nell’ottica di fornire un migliore servizio alla clientela andando ad aumentare la presenza diretta del Gruppo
tramite forze di vendita localizzate e investimenti in show room di riferimento più vicine al mercato. Le
società distributive di Svizzera, Russia e UK, inoltre, hanno il compito di soddisfare le esigenze di acquisto di
un prodotto commercializzabile immediatamente nel territorio, avendo già adempiuto alle pratiche doganali.
Relazione sulla gestione Geox S.p.A.
17
Principali rischi ed incertezze cui Geox S.p.A. e il Gruppo sono esposti
Rischi di business
In termini di rischi di business il Gruppo è esposto:
ai rischi, di natura esogena, connessi alle evoluzioni degli scenari geo-politici ed in particolare alle tensioni
riguardanti Russia ed Ucraina che continuano ad alimentare preesistenti situazioni di crisi internazionale,
umanitaria e sociale con impatti significativi prima di tutto per le condizioni di vita della popolazione di questi
paesi, ma anche per la loro attività economica interna e per gli scambi commerciali nell’area.
Questi fatti gravi e straordinari, per natura ed estensione, hanno provocato nel corso del 2022 ripercussioni
a livello globale relative a: i) catene di approvvigionamento con particolare riferimento alla fornitura ed alle
relative tempistiche e modalità dei trasporti nonché ai prezzi di materie prime ed energia; ii) sviluppo della
domanda nei mercati internazionali; iii) andamento dei tassi di inflazione con conseguenti politiche monetarie
restrittive sui tassi di interesse; iv) rafforzamento del dollaro conseguente all’avversione al rischio, al diverso
andamento dell’economia americana e all’incremento dei tassi; v) evoluzione delle scenario sanzionatorio e
delle misure restrittive dell’Unione Europea.
La situazione è oggetto di costante monitoraggio per poter valutare prontamente ed ove possibile possibili
reazioni conseguenti ad un eventuale esacerbamento del conflitto;
ai rischi legati alle pandemie: il Gruppo è soggetto a rischi connessi all’avverarsi di eventuali epidemie o gravi
situazioni sanitarie (similmente a quanto successo con la pandemia da Covid-19 in passato) nei principali
mercati di riferimento che potrebbero comportare l’interruzione o limitazione dell’attività in tali mercati con
riferimento alla produzione, alla supply chain e/o alla vendita dei prodotti nonché a tutte le attività di back
office. Il Gruppo, comunque, definisce e implementa, un’importante serie di azioni volte ad assicurare la
massima sicurezza ed incolumità dei propri dipendenti, assicurando nel contempo la continuità del business;
all’impatto derivante dal contesto macroeconomico nonché politico e sociale, in termini di cambiamenti nel
potere di acquisto dei consumatori, del loro livello di fiducia e nella loro propensione al consumo. La capacità
del Gruppo di sviluppare il proprio business dipende anche dalla situazione economica dei vari Paesi in cui
esso opera. Nonostante il Gruppo sia presente in un numero significativo di Paesi, l’eventuale deterioramento
delle condizioni economiche, sociali, o politiche in uno o pmercati in cui esso opera potrebbe provocare
conseguenze negative sulle vendite e sui risultati economici e finanziari. Anche l’introduzione da parte di enti
nazionali o sovranazionali di vincoli allo spostamento di persone tra Paesi differenti -come conseguenza ad
esempio di crisi internazionali o delle pandemie - può avere un’incidenza sulle vendite soprattutto in relazione
a determinate aree geografiche in cui il Gruppo opera;
ai mutamenti nella regolamentazione nazionale ed internazionale: il Gruppo, operando in un contesto
internazionale, è soggetto, nelle varie giurisdizioni in cui è attivo, a normative e regolamenti, che vengono
costantemente monitorati, soprattutto per quanto attiene alla salute e sicurezza dei lavoratori, alla tutela
dell’ambiente, alle norme sulla fabbricazione dei prodotti e sulla loro composizione, alla tutela dei
consumatori, alla tutela dei diritti di proprie industriale ed intellettuale, alle norme sulla concorrenza, a
quelle fiscali e doganali, in generale, a tutte le disposizioni regolamentari di riferimento;
ai cambiamenti dei gusti e delle preferenze dei clienti, nonché degli stili di vita nelle diverse aree geografiche
in cui il Gruppo opera;
all’immagine, alla percezione e alla riconoscibilità del marchio Geox da parte dei propri consumatori;
all’incertezza circa la capacità del management di delineare ed implementare con successo la propria strategia
industriale, commerciale e distributiva. La pandemia da Covid-19, insieme alla digitalizzazione, hanno spinto il
management a rivedere il proprio modello di business, al fine di renderlo più snello, più efficiente e più
rispondente al nuovo contesto operativo;
ai rischi connessi alla disponibilità di materie prime e prodotti finiti: le aree produttive di approvvigionamento
del Gruppo sono l’Estremo Oriente e il bacino del mediterraneo. Complessivamente gli effetti della pandemia
da Covid-19, nel corso del 2022 sono stati ancora presenti ma il sistema, nel suo complesso, è attualmente
operativo in un contesto con una residua instabilità soprattutto sui trasporti. Tensioni politiche e sociali
potrebbero inoltre comportare la difficoltà di approvvigionamento con conseguenze negative sui risultati
economici del Gruppo. Tali situazioni sono costantemente monitorate dal Gruppo, con un attento
bilanciamento tra il necessario alleggerimento degli acquisti, ove possibile, per ridurre il rischio e la dovuta
considerazione per l’impatto sociale di una brusca uscita da tali fonti produttive.
all’incertezza circa la capacità di trattenere, attrarre e incentivare risorse qualificate;
alle politiche concorrenziali messe in atto dai competitor ed al possibile ingresso di nuovi player nel mercato.
Relazione sulla gestione Geox S.p.A.
18
Rischi Cyber
Il Gruppo Geox monitora con attenzione l’evoluzione del contesto esterno ivi incluso l’aumento del numero dei casi
riconducibili alle tematiche di cyber security ed è consapevole del crescente aumento del livello di rischiosità, sia in
termini di probabilità sia di impatto, per la business continuity delle operations.
Quanto premesso, ha condotto il Gruppo Geox a definire un piano di interventi e relativi investimenti mirati da un
lato alla prevenzione e difesa da potenziali rischi di attacchi informatici e dall’altro al rafforzamento delle misure di
contrasto e di ripristino della normale operatività.
Il Gruppo ha, quindi, definito, costituito, attivato e portato avanti una serie di interventi e iniziative e più in generale
una struttura di Governance che prevede:
un Comitato di Sicurezza che si riunisce almeno mensilmente con lo scopo di monitorare i rischi cyber
emergenti e verificare l’avanzamento delle iniziative di improvement di volta in volta definite;
la figura del CISO (Chief Information Security Officer);
una serie di misure di monitoraggio delle infrastrutture e della rete quali il SOC (Security Operation Centre)
e NOC (Network Operation Center) attive 24 ore su 24;
il costante monitoraggio degli apparati (server & personal computer) attraverso tool di End Point Detection
and Response (EDR);
un servizio di Threat Intelligence per l’attività di monitoraggio della rete internet e del darkweb;
un piano specifico di formazione per il personale con riferimento anche ai suddetti rischi (e.g. simulazione di
attacchi di email phishing);
un framework finalizzato alla valutazione ed alla classificazione dei fornitori in ambito ICT prioritizzati per
livello di criticità della fornitura del bene e/o dell’erogazione del servizio.
Rischi potenziali legati al cambiamento climatico
Il Gruppo Geox monitora le evoluzioni del contesto esterno in quanto considerato un aspetto significativo anche
con riferimento ai propri indirizzi strategici al fine di identificare potenziali rischi emergenti di carattere sociale,
ambientale e di governance e più in generale riconducibili direttamente e/o indirettamente al c.d. “cambiamento
climatico” e gestire gli impatti, ove possibile e proattivamente, cogliere le relative opportunità nonc essere
conforme con gli aspetti normativi, regolamentari, ecc. in continua evoluzione ed a quest’ultimo riconducibili.
In tale contesto, il Gruppo Geox monitora con attenzione le tematiche relative ai cambiamenti climatici che sono,
altresì, oggetto di attuale e crescente osservazione da parte dei legislatori e delle autorità di vigilanza nei Paesi
all’interno dei quali il Gruppo opera anche semplicemente con riferimento alle attività di commercializzazione dei
prodotti.
Il Gruppo Geox è, quindi, consapevole della rilevanza che assume ed assumerà in maniera crescente la trasparenza
relativa alle tematiche legate al clima, al cambiamento climatico, agli impatti, ecc.
Tanto premesso e nella consapevolezza di quanto i suddetti temi siano rilevanti– anche per il Gruppo – Geox lavorerà
negli anni a venire per definire un proprio e specifico piano che permetta da un lato di inquadrare in una linea
strategica ben definita le iniziative fin qui condotte ed avviate e dall’altro di comprendere eventuali e plausibili necessità
di intervenire sul proprio modello di business. Proprio per questo motivo, nel corso del 2022 è stato avviato e
concluso un processo di identificazione e valutazione dei principali rischi strategici ivi inclusi i rischi con potenziali
impatti c.d. esg.
La volontà del Gruppo è quella di identificare in tale contesto degli obiettivi rispetto ai quali: i) sarà possibile dare
continuità ad iniziative, come sopra riportato, già avviate e riconducibili a titolo esemplificativo ad interventi che hanno
contribuito a ridurre le emissioni di gas serra prodotte con riferimento alla propria organizzazione diretta); ii) Geox
ritiene di poter identificare concretamente ed in una logica di proporzionalità – le attività, le modalità, le tempistiche
ed i periodi di confronto, ove possibile, tramite il quale raggiungerli.
Inoltre, il Gruppo pone sempre massima e crescente attenzione e dedica specifici e rafforzati approfondimenti:
alle proprie attività ed alle attività delle terze parti che collaborano con il Gruppo stesso che potrebbero
essere caratterizzate da un profilo di rischio socio-ambientale significativo;
al comportamento dei propri stakeholder (e.g. consumatori) ed alla crescente attenzione che gli stessi
riconoscono ai temi fin qui citati;
alla sempre più crescente sensibilizzazione e attenzione da parte dei consumatori ed all’impatto che i prodotti
da loro scelti potrebbero avere con riferimento ad aspetti etici, ambientali, sociali, ecc.;
alle suddette evoluzioni, ivi incluse quelle di carattere normativo e regolamentare, adeguando e/o
implementando – costantemente e tempestivamente – i fattori di mitigazione.
Relazione sulla gestione Geox S.p.A.
19
Il Gruppo Geox, infine, ha rinnovato il proprio impegno strategico e la propria responsabilità ad affrontare le
evoluzioni e le sfide attuali e prospettiche attraverso la sottoscrizione del Fashion Pact e la partecipazione ai tavoli di
lavoro e progettuali ad esso collegati al fine di essere in prima linea nelle attività a tutela di ambiti rilevanti quali ad
esempio il cambiamento climatico, la biodiversità, gli oceani ed ulteriori e più specifici ambiti quali ad esempio la
transizione verso un modello caratterizzato da ridotte emissioni.
Rischi finanziari
Il Gruppo Geox monitora costantemente i rischi finanziari cui è esposto in modo da valutare, anticipatamente,
eventuali possibili impatti negativi degli stessi ed intraprendere adeguate azioni correttive volte a mitigare o correggere
i rischi in questione. Il Gruppo è esposto a una varietà di rischi di natura finanziaria: rischio di credito, rischio di tasso
di interesse, rischio cambio e il rischio di liquidità.
Tali rischi vengono gestiti e coordinati a livello della Capogruppo sulla base di politiche di copertura che contemplano
anche l’utilizzo di strumenti derivati con il fine di minimizzare gli effetti derivanti dalla fluttuazione dei cambi
(specialmente del dollaro americano).
Rischi di credito
Il Gruppo Geox tende a ridurre il più possibile il rischio derivante dall’insolvenza dei propri clienti adottando politiche
di credito volte a concentrare le vendite su clienti affidabili e solvibili. In particolare, le procedure di gestione del
credito implementate dal Gruppo, che prevedono l’utilizzo di contratti con primarie società di assicurazione crediti, la
valutazione delle informazioni disponibili sulla solvibilità dei clienti, l’inserimento di limiti di esposizione per cliente e lo
stretto controllo del rispetto dei termini di pagamento, permettono di ridurre la concentrazione del credito e il
rischio relativo.
L’esposizione creditoria risulta inoltre suddivisa su un largo numero di controparti e clienti.
Rischio di tasso di interesse
L’indebitamento verso il sistema bancario espone il Gruppo al rischio di variazioni dei tassi di interesse. In particolare i
finanziamenti a tasso variabile sono soggetti a un rischio di cambiamento dei flussi di cassa.
La Società non ha ritenuto di porre in essere politiche generalizzate di copertura dal rischio di variazione dei tassi di
interesse, ma ha stipulato due operazioni di Interest Rate Swap (IRS) a copertura del solo finanziamento a medio-lungo
termine, per complessivi euro 59,1 milioni, anche con lo specifico obiettivo di poter rimuovere, su tutto l’ammontare
nozionale, l’iniziale condizione di floor a zero in relazione all’Euribor inclusa nel tasso variabile.
Rischi connessi alla fluttuazione dei tassi di cambio
Lo svolgimento da parte del Gruppo Geox della propria attività, anche in paesi esterni all’area euro, rende rilevante il
fattore relativo all’andamento dei cambi. Il Gruppo definisce in via preliminare l’ammontare del rischio di cambio sulla
base del budget di periodo e provvede successivamente alla copertura di tale rischio in maniera graduale, durante il
processo di acquisizione degli ordini, nella misura in cui gli ordini corrispondono alle previsioni del budget. La copertura
viene realizzata mediante appositi contratti a termine e diritti di opzione per l’acquisto e la vendita di valuta. Il Gruppo
ritiene che le politiche di gestione e contenimento di tale rischio adottate siano adeguate. Tuttavia, non può escludersi
che repentine fluttuazioni nei tassi di cambio possano avere conseguenze sui risultati operativi del Gruppo Geox.
Rischio di liquidità
Il rischio in esame si può manifestare con l’incapacità di reperire, a condizioni economiche sostenibili, le risorse finanziarie
necessarie per il supporto delle attività operative nella giusta tempistica. I flussi di cassa, le necessità di finanziamento e la
liquidità del Gruppo Geox sono costantemente monitorati a livello centrale sotto il controllo della tesoreria di Gruppo al
fine di garantire un’efficace ed efficiente gestione delle risorse finanziarie.
Si segnala, in particolare, come l’emergenza derivante dal Covid-19 abbia provocato nel 2020, per tutto il settore in cui la
Società opera, un rilevante assorbimento una-tantum di cassa, che si è aggiunto alla normale stagionalità del business. Nel
corso del 2021, al contrario, parte di tale effetto anomalo sul circolante è stato riassorbito.
Gli Amministratori, in considerazione dell’andamento migliorativo del 2022, delle previsioni del Piano Strategico che alla
data del presente bilancio risultano confermate, delle attuali linee disponibili e non utilizzate, nonché dei finanziamenti
ottenuti dal sistema bancario nel corso del 2020, non ritengono che gli impatti dei suddetti eventi possano essere tali da
comportare il rischio che il Gruppo non sia in grado di rispettare gli impegni di pagamento.
Relazione sulla gestione Geox S.p.A.
20
Indicatori alternativi di performance
La Socie utilizza alcuni indicatori alternativi di performance, che non sono identificati come misure contabili nell’ambito
degli IFRS, per consentire una migliore valutazione dell’andamento della Società. Il Management ritiene che tali misure
siano utili a valutare la performance operativa della Società e a compararla a quella delle socie che operano nel
medesimo settore e siano finalizzate a fornire una visione supplementare dei risultati.
Tali indicatori alternativi di performance, sono costruiti esclusivamente a partire da dati storici della Società e non
devono essere considerati sostitutivi degli indicatori previsti dai principi contabili di riferimento (IFRS).
Di seguito la definizione degli indicatori alternativi di performance utilizzati nel presente documento:
Like for like (LFL): rappresenta l’andamento dei ricavi dell’anno corrente a perimetro costante rispetto
all’anno precedente.
EBITDA: è rappresentato dal Risultato Operativo al lordo degli Ammortamenti e delle Svalutazioni di attività
materiali ed immateriali e delle Attiviper diritto d’uso.
Capitale circolante netto operativo: è calcolato come somma delle Rimanenze, Crediti commerciali e
Debiti commerciali.
Capitale investito: è rappresentato dal totale delle Attività non correnti, delle Attivicorrenti ad esclusione
di quelle finanziarie (Altre attività finanziarie correnti e Disponibilità liquide e mezzi equivalenti) al netto delle
Passività non correnti, delle Passività correnti, ad esclusione di quelle finanziarie (Prestiti e finanziamenti correnti
e non correnti, Altre passività finanziarie correnti e non correnti e Passività per leasing correnti e non correnti).
Andamento economico di Geox S.p.A.
Risultati economici di sintesi
Di seguito si riportano i risultati di sintesi della Società, che si comparano ad un 2021 in cui erano ancora impattati
dalla diffusione della pandemia da Covid-19:
Di seguito si riportano i risultati di sintesi:
Ricavi pari a euro 525,2 milioni, registrando un aumento del 23,7% rispetto a euro 424,8 milioni del 2021.
Risultato operativo di euro 2,5 milioni, rispetto a euro -53,4 milioni del 2021, con un’incidenza sui ricavi dello
0,5%. I risultati dell’anno evidenziano un significativo miglioramento rispetto al 2021 e sono superiori alle
attese. In particolare la positiva evoluzione dei ricavi, unita al miglioramento della marginalità lorda e
all’importante efficientamento del modello di business effettuato nel periodo 2020-2022 hanno permesso di
raggiungere un risultato operativo positivo di euro 2,5 milioni (euro -53,4 milioni nel 2021).
Risultato netto di euro -12,2 milioni, rispetto a euro -64,8 milioni del 2021.
Relazione sulla gestione Geox S.p.A.
21
Di seguito viene riportato il conto economico del 2022 confrontato con il 2021:
(Migliaia di euro)
2022
%
2021
%
Ricavi
525.238
10
0,0%
424.758
100,0%
Costo del venduto
(359.704)
(68,5%)
(305.509)
(71,9%)
Margine lordo
165.534
31,5%
119.249
28,1%
Costi di vendita e distribuzione
(41.838)
(8,0%)
(38.616)
(9,1%)
Costi generali ed amministrativi
(146.597)
(27,9%)
(142.207)
(33,5%)
Altri proventi
49.560
9,4%
38.801
9,1%
Costi di pubblicità e promozioni
(24.154)
(4,6%)
(22.018)
(5,2%)
Risultato operativo della gestione ordinaria
2.505
0,5%
(44.791)
(10,5%)
Costi di ristrutturazione
-
0,0%
(8.611)
(2,0%)
Risultato operativo
2.505
0,5%
(53.402)
(12,6%)
Proventi finanziari
5.249
1,0%
3.281
0,8%
Oneri finanziari
(11.268)
(2,1%)
(7.483)
(1,8%)
Svalutazioni partecipazioni e
attività finanziarie correnti
(8.345)
(1,6%)
(5.812)
(
1,4%)
Dividendi
1.261
0,2%
2.855
0,7%
Risultato ante imposte
(10.598)
(2,0%)
(60.561)
(14,3%)
Imposte sul reddito
(1.635)
(0,3%)
(4.263)
(1,0%)
Tax rate
(
15%
)
(
7%
)
Risultato netto
(12.233)
(2,3%)
(64.824)
(15,3%)
EBITDA
37.695
7,2%
(18.977)
(4,5%)
Ricavi
I ricavi del 2022 si sono attestati ad euro 525,2 milioni, in aumento del 23,7% rispetto all’esercizio precedente, grazie
ad un ottimo andamento di tutti i principali canali distributivi.
Costo del venduto e margine lordo
Il costo del venduto è stato pari al 68,5% dei ricavi rispetto al 71,9% dell’esercizio 2021, determinando un margine
lordo del 31,5% (28,1% nel 2021).
Il miglioramento del margine deriva in particolare dalla positiva evoluzione dei ricavi, da ragionati incrementi di prezzo
e dalla riduzione degli sconti medi nei negozi diretti; queste dinamiche positive hanno più che compensato gli effetti
negativi derivanti dalla difficile situazione presente sull’intera catena di approvvigionamento, dalla congestione dei porti
e dal conseguente maggiore ricorso alla via aerea che hanno impattato soprattutto la prima parte dell’anno. Tali
criticità, come già riportato in precedenza, sono fortunatamente rientrate nell’ultima parte dell’anno e ad oggi i livelli
di servizio dell’intera catena di approvvigionamento continuano a rimanere buoni ed in linea con quelli pre-pandemici.
Costi operativi e risultato operativo
I costi di vendita e distribuzione si attestano a euro 41,8 milioni e risultano in aumento rispetto all’esercizio
precedente (euro 38,6 milioni nel 2021), con un’incidenza percentuale sulle vendite che migliora passando dal 9,1% al
8,0%. Tali costi includono, principalmente, i costi della forza vendita, indipendente e dipendente, i costi della gestione
del credito, come il costo delle assicurazioni crediti, e i trasporti su vendita.
I costi generali e amministrativi si attestano a euro 146,6 milioni rispetto a euro 142,2 milioni del 2021, con un’incidenza
percentuale sulle vendite del 27,9% rispetto al 33,5% del 2021. Tale incremento è dovuto principalmente al minor
beneficio, rilevato nel 2022, derivante dagli sconti frutto delle negoziazioni con i proprietari degli immobili a seguito delle
restrizioni pandemiche. La conclusione della maggior parte di tali negoziazioni, infatti, è avvenuta tra la fine del 2020 e la
prima parte del 2021, per i periodi di lock down avvenuti nel 2020, mentre nella seconda parte del 2021 per le restrizioni
Relazione sulla gestione Geox S.p.A.
22
avvenute nella prima parte del 2021.
Gli altri proventi si attestano a euro 49,6 milioni rispetto a euro 38,8 milioni del 2021, con un’incidenza percentuale sulle
vendite del 9,4% rispetto al 9,1% del 2021. All’interno della voce sono comprese alcune componenti non ricorrenti
positive, quali il rimborso assicurativo legato all’incendio nel magazzino di terzi per circa 6 milioni di euro.
I costi di pubblicità e promozioni si attestano ad euro 24,2 milioni rispetto ad euro 22,0 milioni del 2021. L’aumento è
sostanzialmente legato alle maggiori iniziative di marketing intraprese nel periodo in linea con quanto previsto nel
Piano Strategico.
Il risultato operativo torna positivo e si attesta a euro 2,5 milioni contro euro -53,4 milioni del 2021.
Risultato ante imposte
Il Risultato ante imposte si attesta a euro -10,6 milioni rispetto a euro -60,6 milioni del 2021. Oltre alle dinamiche
evidenziate sopra, il risultato ante imposte del 2022 è influenzato da una svalutazione delle partecipazioni e attività
finanziarie correnti pari ad euro 8,3 milioni (euro 5,8 milioni nel 2021).
Imposte e tax rate
Le imposte sul reddito dell’esercizio 2022 risultano essere pari a euro 1,6 milioni, rispetto a euro 4,3 milioni del 2021.
Si segnala come l’ammontare iscritto delle differite attive non includa i benefici fiscali associati alle perdite fiscali degli
esercizi 2021 e 2022, rispettivamente pari a euro 17,8 milioni e euro 1,1 milioni per le quali, alla data del presente
bilancio, non vi è la ragionevole certezza che i redditi imponibili fiscali, nell’orizzonte del Piano Strategico, ne
permettano il recupero, in aggiunta a quello delle imposte differite attive già iscritte in bilancio.
Questo approccio di valutazione deriva dall’estrema complessità e volatilità della situazione geo-politica internazionale
che ha portato il management ad assumere un atteggiamento prudente e di aspettare, dunque, il ritorno ad un
risultato ante imposte positivo prima di procedere all’iscrizione di ulteriori imposte differite attive.
La situazione patrimoniale e finanziaria di Geox S.p.A.
La tabella che segue riepiloga i principali dati patrimoniali di Geox S. p. A. riclassificati:
(Migliaia di euro)
31
-
12
-
2022
31
-
12
-
2021
Attività immateriali e avviamento
22.307
21.995
Immobili, impianti e macchi
nari
16.178
16.274
Attività per diritto d'uso
82.958
69.271
Partecipazioni
60.324
60.022
Altre attività non correnti, nette
21.985
22.093
Attività non correnti
203.752
189.655
Capitale circolante netto operativo
67.169
102.164
Altre attiv
ità (passività) correnti, nette
5.221
(513)
Capitale investito
276.142
291.306
Patrimonio netto
104.910
119.623
Benefici ai dipendenti, fondi rischi e oneri non correnti
4.539
5.442
Posizione finanziaria netta
166.693
166.241
Capita
le investito
276.142
291.306
La situazione patrimoniale e finanziaria della Società evidenzia una posizione finanziaria negativa pari a euro 166,7
milioni sostanzialmente in linea con quella del periodo precedente (negativa per euro 166,2 milioni).
Relazione sulla gestione Geox S.p.A.
23
La tabella che segue mostra la composizione e l’evoluzione del capitale circolante netto operativo e delle altre attività
(passività) correnti:
(Migliaia di euro)
31
-
12
-
2022
31
-
12
-
2021
Rimanenze
229.456
186.405
Crediti
commerciali
133.904
117.881
Debiti commerciali
(296.191)
(202.122)
Capitale circolante netto operativo
67.169
102.164
% sul totale ricavi
12,8%
24,1%
Debiti tributari
(2.648)
(2.527)
Altre attività correnti non finanziarie
22.262
14.970
Altre passivi
tà correnti non finanziarie
(12.725)
(12.854)
Fondi rischi e oneri correnti
(1.668)
(102)
Altre attività (passività) correnti, nette
5.221
(513)
Il capitale circolante netto operativo si attesta a euro 67,2 milioni in riduzione rispetto a euro 102,2 milioni del
periodo precedente. La riduzione del capitale circolante è dovuta principalmente alla vendita delle giacenze di stagioni
precedenti. Le giacenze attuali si riferiscono principalmente alla stagione corrente e a quella futura e questo spiega la
maggiore incidenza dei debiti verso fornitori (euro 94,1 milioni in più). Il portafoglio crediti è sano e cresce meno della
crescita del fatturato. Il rapporto del capitale circolante netto operativo sui ricavi si è attestato al 12,8% rispetto al
24,1% del 2021.
La tabella che segue mostra la composizione della posizione finanziaria netta:
(Migliaia di euro)
31
-
12
-
2022
31
-
12
-
2021
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
11.353
31.625
Attività finanziarie correnti
-
esclusi contratti der
ivati
23.603
20.611
Passività finanziarie correnti
-
esclusi contratti derivati e IFRS 16
(86.210)
(83.994)
Posizione finanziaria netta corrente
(51.254)
(31.758)
Passività finanziarie non correnti
-
esclusi IFRS 16
(56.200)
(81.904)
P
osizione finanziaria netta non corrente
(56.200)
(81.904)
Posizione finanziaria netta
-
ante
fair value
contratti derivati e IFRS 16
(107.454)
(113.662)
Passività finanziarie per leasing
(85.250)
(71.277)
Posizione finanziaria ne
tta
-
ante
fair value
contratti derivati
(192.704)
(184.939)
Valutazione al
fair value
contratti derivati
26.011
18.698
Posizione finanziaria netta finale
(166.693)
(166.241)
L’insieme delle azioni di razionalizzazione intraprese, l’andamento positivo delle vendite, il controllo del circolante e le
coperture effettuate sul rischio di cambio e di tasso, hanno permesso di mantenere sotto controllo la posizione
finanziaria netta.
La posizione finanziaria netta prima della valutazione al fair value dei contratti derivati e escludendo l’IFRS 16, passa da
euro -113,7 milioni del 31 dicembre 2021 a euro -107,5 milioni del 31 dicembre 2022.
Le passività finanziarie per leasing incidono negativamente per euro 85,3 milioni (negativamente per euro 71,3 milioni
al 31 dicembre 2021).
La valutazione al fair value dei contratti derivati, infine, incide positivamente per euro 26,0 milioni (positivamente per
euro 18,7 milioni al 31 dicembre 2021).
La posizione finanziaria netta finale passa da euro -166,2 milioni del 31 dicembre 2021 a euro -166,7 milioni del 31
dicembre 2022.
Relazione sulla gestione Geox S.p.A.
24
La tabella che segue riporta il rendiconto finanziario di Geox S. p. A. riclassificato:
(Migliaia di euro)
2022
2021
Risultato netto
(12.233)
(64.824)
Ammorta
menti e svalutazioni
35.190
34.425
Altre rettifiche non monetarie
20.759
(10.983)
Cash flow da conto economico
43.716
(41.382)
Variazione capitale circolante netto operativo
41.177
68.247
Variazione altre attività/passività
(6.776)
1.438
Cas
h flow attività operativa
78.117
28.303
Investimenti netti in partecipazioni
(36.911)
-
Investimenti in attività immateriali e avviamento e in immobili, impianti e macchinari
(16.820)
(14.837)
Investimenti monetari in
attività per diritto d'uso
-
(150)
Investimenti netti
(53.731)
(14.987)
Free cash flow
24.386
13.316
Incremento/Decremento attività per diritto d'uso
(32.151)
(13.025)
Variazione posizione finanziaria netta
(7.76
5)
291
Posizione finanziaria netta iniziale
-
ante
fair value
contratti derivati
(184.939)
(185.230)
Variazione posizione finanziaria netta
(7.765)
291
Posizione finanziaria netta finale
-
ante
fair value
contratti derivati
(192.7
04)
(184.939)
Valutazione al
fair value
contratti derivati
26.011
18.698
Posizione finanziaria netta finale
(166.693)
(166.241)
Il free cash flow ha generato euro 24,4 milioni in significativo miglioramento rispetto a euro 13,3 milioni del periodo
precedente, principalmente dovuto al miglioramento del risultato economico.
Gli investimenti sono riepilogati nella seguente tabella:
(Migliaia di euro)
2022
2021
Marchi e brevetti
382
396
Aperture e rinnovi
Geox Shops
3.018
2.178
Attrezzature
industriali
3.461
2.573
Impianti industriali
44
2
Uffici, arredo sedi e altri investimenti
869
804
Information technology
9.046
8.884
Totale investimenti monetari
16.820
14.837
Attività per diritto d'uso
32.351
13.282
Totale investimenti
49.1
71
28.119
Relazione sulla gestione Geox S.p.A.
25
Azioni proprie e azioni o quote di società controllanti
Al 31 dicembre 2022 la Società detiene complessive 3.996.250 azioni proprie pari all’1,54% del capitale sociale, in
esecuzione della delibera assembleare del 16 aprile 2019 che ha previsto un programma di acquisto di azioni proprie
da destinare a servizio dei Piani di Stock Grant.
Il programma di acquisto ha avuto inizio il 5 giugno 2019 ed è terminato il 20 novembre 2019.
Stock Plan
L’Assemblea degli Azionisti del 22 aprile 2021 ha approvato un piano di incentivazione a medio-lungo termine, il Piano
Equity (Stock Grant) & Cash-Based 2021-2023, che prevede l’assegnazione a titolo gratuito di massime n. 7.696.626 di
azioni ordinarie della Società nonché l’erogazione di una componente monetaria per un importo massimo pari a euro
1.320.000 lordi in caso di overachievement di alcuni obiettivi, a favore dell’Amministratore Delegato, dei Dirigenti con
Responsabilità Strategiche, nonché di Dirigenti e Key People di Geox o di altre società del Gruppo.
Il Piano ha un vesting period di tre anni e, di conseguenza, le azioni potranno essere assegnate a decorrere dalla data
di approvazione da parte dell’Assemblea degli Azionisti del bilancio consolidato chiuso al 31 dicembre 2023.
L’assegnazione delle componenti della Quota Equity ai beneficiari è subordinata al rispetto di una condizione di
permanenza (permanenza del rapporto lavorativo/di amministrazione alla data di approvazione da parte del Consiglio
di Amministrazione della Società del progetto di bilancio consolidato chiuso al 31 dicembre 2023), al conseguimento di
alcuni obiettivi di redditività collegati all’EBIT nel 2022, al Target EBITDA nel 2023 e ad alcuni obiettivi finanziari-
patrimoniali del Gruppo nel 2023. L’erogazione della Quota Cash è inoltre subordinata al raggiungimento del target di
overachievement.
Attraverso l’adozione del Piano, la Società intende promuovere e perseguire i seguenti obiettivi: coinvolgere ed
incentivare i beneficiari la cui attività è ritenuta di fondamentale importanza per il raggiungimento degli obiettivi del
Gruppo; favorire la fidelizzazione dei beneficiari, incentivandone la permanenza all’interno del Gruppo; condividere ed
allineare gli interessi dei beneficiari con quelli della Società e degli azionisti nel medio lungo periodo, riconoscendo al
management il contributo dato nell’incremento di valore della Società.
Il C.d.A. di Geox S.p.A. ha deliberato di dare attuazione al Piano Equity (Stock Grant) & Cash-Based 2021-2023, con
un primo ciclo di attribuzione di nr. 7.671.892 diritti a favore di 99 beneficiari. Alla data del 31 dicembre 2022 sono in
circolazione un numero di 6.722.087 diritti.
Rapporti con parti correlate
Per quanto concerne le operazioni effettuate con parti correlate si precisa che le stesse non sono qualificabili come
atipiche come inusuali, rientrando nel normale corso di attività delle socie del Gruppo. Dette operazioni sono
regolate a condizioni di mercato.
Le informazioni sui rapporti con parti correlate sono presentate nella Nota 39 del Bilancio d’esercizio.
Geox S.p.A. non è soggetta ad attività di direzione e coordinamento esercitata da altro soggetto o entità. Pur essendo
controllata al 71,10% da Lir S.r.l., Geox S.p.A. infatti ha posto in essere le verifiche richieste ai sensi degli artt. 2497 e ss.
c.c. e ha constatato che la controllante non risulta aver mai imposto alla controllata strategie di mercato vincolanti
aver mai avocato a la gestione dei rapporti con le istituzioni pubbliche e private per conto della stessa, avendo la
Società ed il suo Consiglio provveduto in piena autonomia a definire i piani strategici, industriali e finanziari, ad esaminare
ed approvare le sue politiche finanziarie, nonca valutare l’adeguatezza del suo assetto organizzativo, amministrativo e
contabile.
Pertanto, anche in considerazione del fatto che non sussiste alcuna stretta contiguità complementarietà delle attività
economiche di Geox S.p.A. con quelle di Lir S.r.l., strumentalità al perseguimento di un unico comune interesse dei
programmi operativi di tali società, Geox S.p.A. ha ritenuto che non sussista in concreto l’esercizio di un’attività di
direzione e coordinamento di Lir S.r.l. su di essa ai sensi degli artt. 2497 e ss. c.c..
Relazione sulla gestione Geox S.p.A.
26
Evoluzione prevedibile della gestione
Nella seduta del 2 febbraio 2023 il Consiglio di Amministrazione di Geox ha esaminato ed approvato il budget per
l’esercizio 2023 che conferma quanto previsto nel Piano Strategico in termini di crescita sia dei ricavi che dei principali
indicatori di redditività.
Tali previsioni si basano sulle seguenti evidenze ed assunzioni:
1) Il canale DOS sta evidenziando ad oggi (settimana 9) vendite comparabili (LFL) in positiva evoluzione (circa
+4% sul 2022 e +3% sul 2019) con una continua riduzione degli sconti (circa 4 punti percentuali sul 2022).
2) Il canale multimarca dopo la positiva conclusione della raccolta ordini della SS23 (in crescita a doppia cifra) sta
sperimentando anche un ottimo andamento della raccolta ordini della FW23 (ancora in fase di
completamento).
3) La situazione sui trasporti, dopo un 2022 estremamente complesso, sta evidenziando rilevanti miglioramenti a
partire da fine anno sia in termini di costi che di tempi di spedizione (ormai prossimi ai livelli pre-pandemia).
In particolare la migliore situazione sui trasporti via mare dovrebbe permettere una forte riduzione del
ricorso alla via aerea. Si ricorda che nel 2022 il Gruppo, proprio per sopperire alle difficoltà presenti sulla
catena di approvvigionamento e alla congestione dei porti, aveva fatto un forte e straordinario ricorso alla via
aerea con un impatto negativo di circa 17 milioni di euro sul costo del venduto.
4) Il management del Gruppo sta continuando ad adottare uno stretto controllo sui costi in considerazione delle
criticità derivanti dalla situazione geo-politica e dalla pressione inflazionistica.
Sulla base di tutto ciò, il management conferma le guidelines del Piano Strategico al 2024. Più nel dettaglio le aspettative
per il 2023 sono:
1) Ricavi in crescita attorno al +6/+8% rispetto al 2022.
2) Marginalità lorda in miglioramento di circa +100 / +130 bps rispetto al 2022.
Le suddette previsioni annue si basano inoltre sulle seguenti assunzioni sul futuro andamento dell’esercizio:
1) le abitudini d’acquisto dei consumatori permettano la prosecuzione dell’attenta gestione degli sconti finora
attuata nei negozi monomarca;
2) una revisione poco significativa delle abitudini di spesa dei consumatori come conseguenza di una
attenuazione dell’inflazione e un impatto della recessione limitato al primo semestre;
3) prosegua il trend di miglioramento dell’affidabilità della catena di approvvigionamento e la riduzione dei costi
dei trasporti rispetto all’esercizio trascorso;
4) la difficile situazione geopolitica in alcuni mercati rilevanti per il Gruppo non comporti deterioramenti
significativi rispetto a quanto registrato nel 2022 in quelle aree e/o impatti significativi di svalutazione delle
loro valute rispetto all’euro.
Queste previsioni sull’andamento futuro sono comunque, per loro natura, soggette ad una forte incertezza in
considerazione dell’attuale contesto geo-politico e dello scenario inflattivo.
Biadene di Montebelluna, 9 marzo 2023
Per il Consiglio di Amministrazione
Il Presidente
Dr. Mario Moretti Polegato
27
PROSPETTI
DI BILANCIO
E NOTE
ESPLICATIVE
Prospetti di bilancio Geox S.p.A.
28
Prospetti di bilancio
Conto economico
(Migliaia di euro)
Note
2022
di cui parti
correlate
(nota 39)
2021
di cui parti
correlate
(nota 39)
Ricavi
4
525.238
188.588
424.758
154.605
Costo del venduto
5
(359.704)
(55.125)
(305.509)
(64.655)
Margine lordo
5
165.534
119.249
Costi di vendita e distribuzione
6
(41.838)
(31.325)
(38.616)
(26.541)
Costi generali ed amministrativi
7
(146.597)
(37.599)
(142.207)
(37.112)
Altri proventi
8
49.560
40.825
38.801
36.009
Costi di pubblicità e pro
mozioni
6
(24.154)
451
(22.018)
152
Costi di ristrutturazione
-
-
(8.611)
-
Risultato operativo
2.505
(53.402)
Proventi finanziari
12
5.249
1.372
3.281
1.261
Oneri finanziari
12
(11.268)
(443)
(7.483)
(259)
Svalutazion
i partecipazioni e
attività finanzi
arie correnti
10
-
13
(8.345)
(36.609)
(5.812)
(82)
Dividendi
39
1.261
1.261
2.855
2.855
Risultato ante imposte
(10.598)
(60.561)
Imposte sul reddito
1
4
(1.635)
-
(4.263)
-
Risultato netto
(1
2.233)
(64.824)
Utile/(Perdita) consolidato per azione (euro)
1
5
(
0,05
)
(0,24)
Utile/(Perdita) consolidato per azione diluito (euro)
1
5
(
0,05)
(0,24)
Conto economico complessivo
(Migliaia di euro)
Note
2022
di cui parti
corr
elate
2021
di cui parti
correlate
Risultato netto
27
(12.233)
(64.824)
Altri utili/(perdite) complessivi che non saranno
successivamente riclassificati nel risultato netto:
Utile (Perdita) netta attuariale su piani a
benefici definiti
211
-
-
-
Altri utili/(perdite) complessivi che saranno
successivamente riclassificati nel risultato netto:
Utile (Perdita) dalla valutazione
Cash Flow Hedge
(6.072)
-
24.205
-
Effetti fiscali su componenti che saranno successivamente
riclassificati nel risultato netto
1.457
-
(5.809)
-
Totale altri utili/(perdite) netti complessivi che saranno
successivamente riclassificati nel risultato netto:
(4.615)
18.396
Risultato complessivo netto
(16.637)
(46.428)
Si segnala che le informazioni comparative sono rideterminate per recepire le nuove classificazioni delle voci di bilancio.
Prospetti di bilancio Geox S.p.A.
29
Prospetto della situazione patrimoniale - finanziaria
(Migliai
a di euro)
Note
31
-
12
-
2022
di cui parti
correlate
(nota 39)
31
-
12
-
2021
di cui parti
correlate
(nota 39)
ATTIVO:
Attività immateriali e avviamento
16
22.307
-
21.995
-
Immobili, impianti e macchinari
17
16.178
-
16.274
-
Attività per diritto d'uso
18
82.958
-
69.271
-
Partecipazioni
19
60.324
60.324
60.022
60.022
Attività per imposte differite
20
23.813
-
25.246
-
Altre attività non correnti
21
1.273
-
1.239
-
Attività non correnti
206.853
194.047
Rimanenze
22
229.456
-
186.405
-
Crediti
commerciali
23
133.904
68.290
117.881
63.703
Altre attività
correnti non finanziarie
24
22.262
247
14.970
164
Attività finanziarie correnti
25
-
38
50.469
27.823
40.328
60.156
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
26
11.353
-
31.625
-
Attività correnti
447.444
391.209
Totale attivo
654.297
585.256
PASSIVO E PATRIMONIO NETTO:
Capitale sociale
27
25.921
-
25.921
-
Altre riserve
27
91.222
-
158.526
-
Risultato dell'esercizio
27
(12.233)
-
(64.824)
-
Patrimonio netto
104.910
11
9.623
Benefici ai dipendenti
28
1.027
-
1.351
-
Passività per imposte differite
20
2.590
-
3.926
-
Fondi rischi e oneri non correnti
29
3.512
-
4.091
-
Passività finanziarie non correnti
30
56.200
-
81.904
-
Passività finanziarie per leasing non correnti
31
68.295
3.302
54.483
4.856
Altri debiti non correnti
32
511
-
466
-
Passività non correnti
132.135
146.221
Debiti commerciali
33
296.191
25.090
202.122
25.024
Altre passività correnti non finanziarie
34
12.725
5
12.854
5
Fondi rischi e oneri correnti
35
1.668
-
102
-
Debiti tributari
36
2.648
-
2.527
-
Passività finanziarie correnti
30
-
38
87.065
41.442
85.013
35.873
Passività finanziarie per leasing correnti
31
16.955
1.735
16.794
1.854
Passività correnti
417.252
319.412
Totale passivo e patrimonio netto
654.297
585.256
Si segnala che le informazioni comparative sono rideterminate per recepire le nuove classificazioni delle voci di bilancio.
Prospetti di bilancio Geox S.p.A.
30
Rendiconto finanziario
(Migliaia di euro)
Note
202
2
2021
FLUSSI DI CASSA GENERATI DALL'ATTIVITA' OPERATIVA:
Risultato netto
27
(12.233)
(64.824)
Rettifiche per raccordare l'utile netto alle disponibilità
liquide generate (assorbite)
dalla gestione operativa:
Ammortamenti e svalutazioni di immobilizzazioni
9
-
10
35.190
34.425
Imposte sul reddito
14
1.635
4.263
Oneri (proventi) finanziari netti
12
6.019
4.202
Operazioni con pagamento basato su azioni regolato con strumenti rapp
resentativi di capitale
27
1.924
1.980
Benefici ai dipendenti
28
(113)
(39)
Svalutazioni partecipazioni
e attività finanziarie correnti
10
-
13
8.345
5.812
Accantonamenti (utilizzi) dei fondi e altre rettifiche non monetarie
(19.296)
(21.471)
33.704
29.172
Variazioni nelle attività e passività:
Crediti
commerciali
23
(12.114)
26.279
Altre attività
24
(11.011)
(4.378)
Rimanenze
22
(49.677)
24.813
Debiti
commerciali
33
102.968
17.155
Altre passività
32
-
34
-
36
(273)
4.956
Interessi pagati
(5
.709)
(4.511)
Interessi incassati
2.937
2.516
Dividendi incassati
39
1.261
2.855
28.382
69.685
Flussi di cassa
netti
generati (assorbiti) dall'attività operativa
49.853
34.033
FLUSSI DI CASSA DALL'ATTIVITA' DI INVESTIMENTO:
Investimen
ti in attività immateriali e avviamento
16
(9.253)
(7.392)
Investimenti in immobili, impianti e macchinari
17
(7.567)
(7.445)
Investimenti in attività per diritto d'uso
18
-
(150)
Investimenti netti in partecipazioni
19
(36.
911)
-
(53.731)
(14.987)
(Investimenti) disinvestimenti di attività finanziarie
2
5
25.272
17.595
Flussi di cassa
netti
generati (assorbiti) dall'attività di investimento
(28.459)
2.608
FLUSSI DI CASSA DA ATTIVIT
A' FINANZIARIE:
Incremento (riduzione) netta linee di credito
30
7.542
(5.443)
Rimborso passività finanziarie per leasing
31
(18.178)
(20.830)
Finanziamenti passivi:
-
Assunzioni
30
17.067
16.716
-
Rimborsi
30
(48.097)
(59.549)
Flussi di
cassa
netti
generati (assorbiti) dall'attività finanziaria
(41.666)
(69.106)
Incremento (decremento) nelle disponibilità liquide e mezzi equivalenti
(20.272)
(32.465)
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti all'inizio del periodo
26
31.625
6
4.090
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti alla fine del periodo
26
11.353
31.625
Si segnala che le informazioni comparative sono rideterminate per recepire le nuove classificazioni delle voci di bilancio.
Prospetti di bilancio Geox S.p.A.
31
Prospetto delle variazioni del patrimonio netto
(Migliaia di euro)
Note
Capitale
Riserva
Riserva
Riserva
Riserva
Riserva
Risultati
Risultato
Patrimonio
sociale
legale
di sovrap
-
di cash
per stock
per azioni
eser. prec.
dell'eser
-
netto
prezzo
flow hedge
grant
proprie
a nuovo
cizi
o
Saldo al 31
-
12
-
2020
25.921
5.184
244.147
(6.637)
-
(5.051)
38.788
(138.281)
164.071
Destinazione risultato
-
-
-
-
-
-
(138.281)
138.281
-
Operazioni con pagamento basato su azioni regolato
con strumenti rappresentat
ivi di capitale
-
-
-
-
1.980
-
-
-
1.980
Altre componenti del conto economico complessivo
-
-
-
18.396
-
-
-
-
18.396
Risultato netto
-
-
-
-
-
-
-
(64.824)
(64.824)
Saldo al 31
-
12
-
2021
2
7
25.921
5.184
244.147
11.759
1.980
(5.051)
(99.493)
(64.824)
119.623
Destinazione risultato
-
-
-
-
-
-
(64.824)
64.824
-
Operazioni con pagamento basato su azioni regolato
con strumenti rappresentativi di capitale
-
-
-
-
1.924
-
-
-
1.924
Altre componenti del conto economico complessivo
-
-
-
(4.615)
-
-
211
-
(4.404)
Risultato netto
-
-
-
-
-
-
-
(12.233)
(12.233)
Saldo al 31
-
12
-
2022
2
7
25.921
5.184
244.147
7.144
3.904
(5.051)
(164.106)
(
12.233)
104.910
Si segnala che le informazioni comparative sono rideterminate per recepire le nuove classificazioni delle voci di bilancio.
Note esplicative di Geox S.p.A.
32
Note esplicative
1. Informazioni societarie ed attività di direzione e coordinamento
Geox S.p.A. è una società per azioni costituita e domiciliata in Italia con sede legale in Via Feltrina Centro 16, Biadene di
Montebelluna (TV), Italia.
Geox S.p.A. è controllata, con una quota pari al 71,10% da Lir S.r.l. che ha sede legale in Treviso, Italia, è una holding di
partecipazioni interamente posseduta da Mario Moretti Polegato ed Enrico Moretti Polegato (rispettivamente titolari
dell’85% e del 15% del capitale sociale).
Geox S.p.A. non è soggetta ad attività di direzione e coordinamento esercitata da altro soggetto o entità per le
motivazioni illustrate nella Relazione sulla gestione alla quale si rimanda.
La pubblicazione del bilancio individuale di Geox S.p.A. per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2022 è stata autorizzata dal
Consiglio di Amministrazione in data 9 marzo 2023.
Geox S.p.A. è la holding operativa del Gruppo Geox. La Società svolge attività di sviluppo, programmazione e
coordinamento della produzione e vendita a dettaglianti e a consumatori finali delle calzature e abbigliamento a marchio
“Geox”. Concede inoltre la distribuzione e/o l’utilizzo del marchio a terzi nei mercati dove il Gruppo ha scelto di non
avere una presenza diretta. I licenziatari si occupano della produzione e commercializzazione sulla base di contratti di
licenza con il riconoscimento di royalties.
2. Principi contabili e criteri di valutazione
Contenuto e forma del bilancio di esercizio
Il presente bilancio d’esercizio è stato predisposto dal Consiglio di Amministrazione sulla base delle scritture contabili
aggiornate al 31 dicembre 2022. Il bilancio d’esercizio è stato redatto in conformità agli International Financial Reporting
Standard (IFRS) adottati dall’Unione Europea e in vigore alla data di redazione nonché sulla base dei provvedimenti
emanati in attuazione dell’art. 9 del D. Lgs. 38/2005 (Delibere Consob n. 15519 e 15520 del 27 luglio 2006). Se non
diversamente indicato, i principi contabili descritti di seguito sono stati applicati in maniera omogenea per tutti i periodi
inclusi nel presente bilancio.
A fini comparativi i prospetti di bilancio presentano il confronto con i dati patrimoniali del bilancio al 31 dicembre 2021 e
con i dati economici del 2021. Si segnala che le informazioni comparative sono rideterminate per recepire le nuove
classificazioni delle voci di bilancio.
Il bilancio è presentato in euro e tutti i valori sono arrotondati alle migliaia di euro.
Tensioni internazionali e aggiornamento riguardante l’impatto del covid-19 sullo stato di operatività dei
negozi e sull’approvvigionamento di materie prime e prodotto finito.
L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia continua a creare situazioni di forte crisi internazionale, umanitaria e sociale
con forti impatti negativi prima di tutto per le condizioni di vita della popolazione di questi paesi, ma anche per la loro
attività economica interna e per gli scambi commerciali nell’area. Questi fatti gravi e straordinari, per natura ed estensione,
si sono aggiunti a quelli da Covid-19 provocando, nel corso del 2022, ripercussioni a livello globale su: i) catene di
approvvigionamento con particolare riferimento alla fornitura e ai prezzi di materie prime ed energia; ii) sviluppo della
domanda nei mercati internazionali; iii) andamento dei tassi di inflazione con conseguenti politiche monetarie restrittive sui
Note esplicative di Geox S.p.A.
33
tassi di interesse; iv) rafforzamento del dollaro conseguente all’avversione al rischio, al diverso andamento dell’economia
americana e all’incremento dei tassi.
In entrambi i Paesi il business di Geox è sviluppato principalmente tramite terzi, wholesale e franchising (al 100% in
Ucraina e al 70% in Russia). Alla luce di questi eventi il Gruppo ha sospeso, poco dopo lo scoppio del conflitto, ogni nuovo
investimento diretto in Russia, ha ritirato il management europeo e sta gestendo la situazione nel breve periodo in modo
da essere pronto a mitigare gli impatti di ogni decisione futura relativa alla propria presenza in Russia.
Alla data del 31 dicembre 2022 i ricavi del Gruppo dell’area (Russia ed Ucraina) sono sostanzialmente in linea con quanto
previsto a Piano con circa 74 milioni di euro (circa il 10% del fatturato consolidato).
Geox S.p.A. ha rapporti commerciali verso la propria filiale russa dovuti principalmente alle forniture di prodotti finiti e
servizi per un totale di euro 55,3 milioni nel 2022 (euro 35,2 milioni nel 2021) (nota 39). Si segnala come dalla stagione di
vendita Autunno/Inverno 2022 i rapporti di vendita di prodotto finito sono stati denominati in euro, a differenza di prima
quando venivano regolati in rubli. Tale cambiamento è stato reso necessario al fine di eliminare in capo a Geox S.p.A. il
rischio cambio verso una valuta che non si poteva pcoprire a seguito delle restrizioni valutarie internazionali. Alla data
del 31 dicembre 2022 Geox S.p.A. non ha posizioni scadute verso la controllata russa ma ha ancora crediti a scadere per
euro 7.744 mila e non ha debiti (nota 39). Si segnala, infine, che Geox S.p.A. possiede direttamente il totale delle quote di
capitale sociale della Geox Rus LLC che è iscritta al valore di euro 918 mila (nota 19). Tale valore risulta essere di molto
inferiore alla quota di patrimonio netto della società controllata, pari a circa euro 15 milioni al cambio di fine anno.
Il Gruppo non ha fornitori o stabilimenti produttivi nell’area. La Società è parte del progetto Golden Links promosso da
Banca Intesa e Caritas Italiana e ha cooperato attivamente con Protezione Civile, alcune associazioni umanitarie,
l’Ambasciata d’Ucraina in Italia ed il consolato d’Ucraina a Venezia per la fornitura di beni di prima necessità, quali
abbigliamento e calzature, alle popolazioni in loco ed ai rifugiati in Italia.
In relazione all’andamento della pandemia Covid-19 si segnala che ad oggi tutti i negozi del Gruppo sono operativi pur in
uno scenario ancora instabile soprattutto nell’Estremo Oriente.
La difficile situazione sanitaria in Estremo Oriente del primo semestre 2022 aveva di fatto provocato importanti criticità
sulla catena di approvvigionamento del Gruppo per gran parte dell’anno. Da una parte tutti gli operatori economici hanno
sperimentato un allungamento dei tempi di trasporto via nave a causa della riduzione della frequenza nelle partenze e
dell’aumento delle fermate al fine di ottimizzare gli spazi. Dall’altra ci sono state meno opportunità di recuperare i ritardi
di produzione con il trasporto via-aerea a causa del limitato numero di voli cargo e voli passeggeri.
Nell’ultima parte dell’anno si è tuttavia assistito ad un generalizzato e importante miglioramento delle condizioni, con in
particolare, un calo sia dei costi dei trasporti via mare che dei relativi tempi di spedizione. Tale miglioramento sta
continuando nel 2023 con forti progressi verso la piena affidabilità della catena di approvvigionamento.
Schemi di bilancio
La Società presenta il conto economico classificando i costi per destinazione, in quanto ritenuto più rappresentativo
rispetto al settore di attività in cui la Società opera. La forma scelta è, inoltre, conforme alle modalità di reporting interno
e di gestione del business ed è in linea con la prassi internazionale del settore calzature e abbigliamento.
Con riferimento alle attività e passività presentate nella situazione patrimoniale-finanziaria è stata adottata una forma di
riclassifica che mira a distinguere le attività e passività tra correnti e non correnti.
Il rendiconto finanziario è stato redatto secondo il metodo indiretto.
Si precisa, infine, che con riferimento alla Delibera Consob n. 15519 del 27 luglio 2006 in merito agli schemi di bilancio,
sono stati evidenziati i rapporti significativi con parti correlate in apposite colonne, al fine di non compromettere la
leggibilità complessiva dei suddetti schemi (nota 39).
Note esplicative di Geox S.p.A.
34
Principi contabili, emendamenti ed interpretazioni applicabili dal 1 Gennaio 2022
Di seguito si riporta la lista dei principi contabili, emendamenti e interpretazioni IFRS che sono entrati in vigore dal
gennaio 2022, la cui adozione non ha comportato effetti sul bilancio della Società:
Titolo documento
Data
emissione
Data di
entrata in
vigore
Data di
omologazione
dell’Unione
Europea (EU)
Regolamento
UE e data di
pubblicazione
Miglioramenti agli IFRS (ciclo 2018
-
2020)
-
Modifiche
all'IFRS 1, all'IFRS 9, all'IFRS 16
e allo IAS 41
Maggio 2020 1° gennaio 2022 28 giugno 2021
(UE) 2021/1080
2 l
uglio 2021
Immobili, impianti e macchinari
-
Proventi prima dell'uso
previsto (Modifiche allo IAS 16)
Maggio 2020 1° gennaio 2022 28 giugno 2021
(UE) 2021/1080
2 luglio 2021
Contratti onerosi
-
Costi necessari all'adempimento di
un contratto (Modifiche a
llo IAS 37)
Maggio 2020 1° gennaio 2022 28 giugno 2021
(UE) 2021/1080
2 luglio 2021
Riferimento al Quadro Concettuale (Modifiche all'IFRS 3) Maggio 2020 1° gennaio 2022 28 giugno 2021
(UE) 2021/1080
2 luglio 2021
Principi contabili, emendamenti ed interpretazioni non ancora obbligatoriamente applicabili e non
adottati in via anticipata dalla Società
Titolo documento
Data
emissione
Data di entrata
in vigore
Data di
omologazione
Regolamento
UE e data di
pubblicazione
IFRS 17 - Contratti assicurativi
(incluse modifiche pubblicate nel giugno 2020)
Maggio 2017
Giugno 2020
1° gennaio 2023
19 novembre
2021
(UE) 2021/2036
23 novembre
2021
Definizione di stime contabili (Modifiche allo IAS 8) Febbraio 2021 1° gennaio 2023 2 marzo 2022
(UE) 2022/357
3 marzo
2022
Informativa sui principi contabili (Modifiche allo IAS 1) Febbraio 2021 1° gennaio 2023 2 marzo 2022
(UE) 2022/357
3 marzo 2022
Imposte differite relative ad attività e passività derivanti
da un'unica operazione (Modifiche allo IAS 12)
Maggio 2021 1° gennaio 2023 11 agosto 2022
(UE) 2022/1392
12 agosto 2022
Prima applicazione dell'IFRS 17 e dell'IFRS 9
-
Informazioni comparative
(Modifiche all’IFRS 17)
Dicembre
2021
1° gennaio 2023
8 settembre
2022
(UE) 2022/1491
9 settembre
2022
Gli amministratori non si attendono un effetto significativo nel bilancio della Società dall’adozione di tali documenti.
Note esplicative di Geox S.p.A.
35
Principi contabili, emendamenti ed interpretazioni non ancora omologati dall’Unione Europea
Alla data di riferimento del presente documento, gli organi competenti dell’Unione Europea non hanno ancora concluso il
processo di omologazione necessario per l’adozione degli emendamenti e dei principi sotto descritti.
Titolo documento
Data emissione
da parte dello
IASB
Data di entrata
in vigore del
documento IASB
Data di prevista
omologazione
da parte dell’UE
Standards
IFRS 14 Regulatory deferral accounts Gennaio 2014 1° gennaio 2016
Processo di omologazione
sospeso in attesa del nuovo
principio contabile sui “rate-
regulated activities”
.
Amendments
Sale or contribution of assets between an investor and
its associate or joint venture (Amendments to IFRS 10
and IAS 28)
Settembre 2014
Differita fino al
completamento del
progetto IASB
sull’equity method
Processo di omologazione
sospeso in attesa della
conclusione del progetto
IASB sull’equity method
Classification of liabilities as current or non
-
current
(Amendments to IAS 1) and Non current liabilities with
covenants (Amendments to IAS 1)
Gennaio 2020
Luglio 2020
Ottobre 2022
1° gennaio 2024 TBD
Lease liability in a sale and leaseback (Amendments to
IFRS 16)
Settembre 2022 1° gennaio 2024 TBD
Stime ed ipotesi
La redazione del bilancio e delle relative note in applicazione degli IFRS richiede da parte degli Amministratori il ricorso a
stime e assunzioni che hanno effetto sui valori delle attività e delle passività di bilancio e sull’informativa relativa ad attività
e passività potenziali alla data di bilancio. Le stime e le assunzioni utilizzate sono basate sull’esperienza e su altri fattori
considerati rilevanti.
Si segnala tuttavia che le previsioni sono per loro natura soggette a notevoli fattori di incertezza, in particolar modo
nell’attuale contesto economico caratterizzato dalle tensioni geo-politiche riguardanti Russia ed Ucraina che si sono
aggiunte alla pandemia da Covid-19. Pertanto, è possibile, sulla base delle conoscenze attualmente disponibili, che i risultati
che si consuntiveranno potrebbero differire da tali stime e potrebbero richiedere rettifiche ad oggi difficilmente stimabili e
prevedibili.
Le stime e le assunzioni sono riviste periodicamente e gli effetti di ogni variazione ad esse apportate sono riflesse a conto
economico nel periodo in cui avviene la revisione di stima. In particolare, per quanto riguarda il valore degli assets iscritti
sono stati aggiornati gli impairment test sulla base delle proiezioni finanziarie per il periodo 2023-2027, approvate in data 2
febbraio 2023 dal Consiglio di Amministrazione, che confermano i principali obiettivi e strategie definiti nel Piano
Strategico 2022-2024, come meglio descritto nella nota 10.
Le voci di bilancio principalmente interessate da tali situazioni di incertezza sono: le attività immateriali e avviamento, gli
immobili, impianti e macchinari, le attività per diritto d’uso, le attività per imposte differite, la passività per resi e accrediti a
clienti, i fondi svalutazione magazzino, il fondo svalutazione crediti e le passività per leasing.
Di seguito sono riepilogati i processi critici di valutazione e le assunzioni chiave utilizzate dal management nel processo di
applicazione dei principi contabili riguardo al futuro e che possono avere effetti significativi sui valori rilevati nel bilancio.
Riduzione durevole di valore delle attività immateriali e avviamento, degli immobili, impianti e macchinari e delle attività per diritto
d’uso (impairment test)
La Socie ha rilevato delle perdite di valore a fronte della possibilità che i valori contabili degli immobili, impianti e
macchinari, delle attività immateriali e avviamento, delle attività per diritto d’uso e delle partecipazioni possano non essere
recuperabili dalle stesse tramite l’uso. Una significativa valutazione è richiesta agli amministratori per determinare
l’ammontare di asset impairment che debba essere contabilizzato. Essi stimano la possibile perdita di valore delle
Note esplicative di Geox S.p.A.
36
immobilizzazioni e partecipazioni in relazione ai risultati economici futuri ad essi strettamente riconducibili. Ulteriori
dettagli sono forniti alle note 10 e 19, tra cui le assunzioni significative utilizzate dagli Amministratori nell’ambito del test di
impairment.
Attività per imposte differite
Le attività per imposte differite sono rilevate a fronte delle differenze temporanee tra i valori patrimoniali iscritti nel
bilancio e i corrispondenti valori riconosciuti ai fini fiscali, oltre che sulle perdite fiscali portate a nuovo considerate
recuperabili. Una significativa valutazione è richiesta agli amministratori per determinare l’ammontare delle attività per
imposte differite recuperabili nella misura in cui sia probabile l’esistenza di adeguati utili fiscali futuri a fronte dei quali tali
perdite potranno essere utilizzate. Essi devono stimare la probabile manifestazione temporale e l’ammontare dei futuri utili
fiscalmente imponibili nonché una strategia di pianificazione delle imposte future. Il valore contabile delle perdite fiscali
riconosciute è fornito alla nota 20.
Passività per resi e accrediti a clienti
La Società ha valorizzato la possibilità che i prodotti già venduti possano venire resi dai clienti. Per fare ciò, la Società ha
elaborato delle ipotesi in relazione alla quantità di prodotti resi in passato ed al valore presumibile di realizzo di tali
prodotti resi. La Società ha tenuto in considerazione il mutato scenario di riferimento e ha effettuato un accantonamento
per passività per resi e accrediti a clienti che rispecchia le assunzioni relative all’andamento delle vendite dei propri clienti
fino a fine stagione, e pertanto dei resi attesi. Ulteriori dettagli sono forniti alla nota 33.
Rimanenze - fondo svalutazione magazzino
La Società ha rilevato delle svalutazioni a fronte della possibilità che i prodotti presenti in giacenza debbano essere venduti
a stock e quindi ad un valore presumibile di realizzo inferiore al costo di iscrizione. Per fare ciò la Società ha elaborato
delle ipotesi in relazione alla quantità di prodotti venduti a stock in passato ed alla possibilità di smaltimento di tali prodotti
dagli outlet gestiti direttamente. In particolare, la Società ha riflesso nel fondo svalutazione magazzino le proprie assunzioni
in merito alle previsioni di smaltimento delle rimanenze di collezioni precedenti, inclusa la stima delle eccedenze relative
alle collezioni correnti, considerando l’attuale scenario di incertezza. Ulteriori dettagli sono forniti alla nota 22.
Fondo svalutazione crediti commerciali
Il fondo svalutazione crediti viene determinato sulla base di un’analisi specifica sia delle pratiche in contenzioso che delle
pratiche che, pur non essendo in contenzioso, presentano qualche sintomo di ritardo negli incassi. Lo stanziamento
include, inoltre, la valutazione dei crediti residuali secondo la logica di perdita attesa (Expected Loss) calcolata sull’intera vita
del credito commerciale. La valutazione del complessivo valore realizzabile dei crediti commerciali richiede di elaborare
delle stime circa la probabilità di recupero delle suddette pratiche, nonché delle percentuali di svalutazione applicate ai
crediti non in contenzioso e pertanto essa è soggetta ad incertezza. In particolare, gli Amministratori hanno tenuto in
considerazione l’attuale scenario di incertezza e hanno provveduto ad effettuare uno stanziamento a fondo svalutazione
crediti coerente con la situazione dei propri crediti che, in parte, sono soggetti ad assicurazione. Ulteriori dettagli sono
forniti alla nota 23.
Passività per leasing e attività per diritto d’uso
La Società rileva l’attività per il diritto d’uso e la passività del leasing. L’attività per il diritto d’uso viene inizialmente valutata
al costo, e successivamente al costo al netto dell’ammortamento e delle perdite per riduzione di valore cumulati, e
rettificata al fine di riflettere le rivalutazioni della passività del leasing.
La Società valuta la passività del leasing al valore attuale dei pagamenti dovuti per i leasing non versati alla data di
decorrenza, attualizzandoli utilizzando il tasso di finanziamento marginale definito tenendo conto della durata dei contratti
di leasing, della valuta nella quale sono denominati, delle caratteristiche dell’ambiente economico in cui è stato stipulato il
contratto e del credit adjustment. La passività del leasing viene successivamente incrementata degli interessi che maturano
su detta passività e diminuita dei pagamenti dovuti per il leasing effettuati ed è rivalutata in caso di modifica dei futuri
pagamenti dovuti per il leasing derivanti da una variazione dell’indice o tasso, in caso di modifica dell’importo che la Società
prevede di dover pagare a titolo di garanzia sul valore residuo o quando la Società modifica la sua valutazione con
riferimento all’esercizio o meno di un’opzione di acquisto, di proroga o risoluzione.
Note esplicative di Geox S.p.A.
37
La Società ha stimato la durata del leasing dei contratti nei quali agisce da locatario e che prevedono opzioni di rinnovo. La
valutazione della Società circa l’esistenza o meno della ragionevole certezza di esercitare l’opzione influenza la stima della
durata del leasing, impattando in maniera significativa l’importo delle passività del leasing e delle attività per il diritto di
utilizzo rilevate.
La Società ha analizzato la totalità dei contratti di lease, andando a definire per ciascuno di essi il lease term, dato dal
periodo “non cancellabile” unitamente agli effetti di eventuali clausole di estensione o interruzione anticipata il cui
esercizio è stato ritenuto ragionevolmente certo. Nello specifico, per gli immobili tale valutazione ha considerato i fatti e
le circostanze specifiche di ciascuna attività. Per quanto riguarda le altre categorie di beni, principalmente auto aziendali ed
attrezzature, la Società ha generalmente ritenuto non probabile l’esercizio di eventuali clausole di estensione o
interruzione anticipata in considerazione della prassi abitualmente seguita dalla Società.
Ulteriori dettagli sono forniti alla nota 18 per le Attività per diritto d’uso e alla nota 31 per le Passività finanziarie per
leasing.
Principi contabili
Il bilancio è redatto sulla base del principio del costo storico ad eccezione degli strumenti derivati valutati al fair value,
nonché sul presupposto della continuità aziendale.
I principi contabili applicati sono esposti di seguito:
Attività immateriali e avviamento
Le attività immateriali, aventi vita utile definita, sono iscritte al costo di acquisto o di produzione, inclusivo degli oneri
accessori, ed ammortizzate sistematicamente per il periodo della loro residua possibilità di utilizzazione.
Il valore residuo e la vita utile delle attività immateriali vengono rivisti almeno a ogni chiusura di periodo e qualora,
indipendentemente dall’ammortamento g contabilizzato, risulti una perdita di valore, l’attività immateriale viene
corrispondentemente svalutata. Se in esercizi successivi vengono meno i presupposti della svalutazione, il suo valore viene
ripristinato.
L’ammortamento si applica sistematicamente lungo la vita utile dell’attività immateriale a seconda delle prospettive di
impiego economico stimate. Il valore residuo alla fine della vita utile si presume pari a zero a meno che ci sia un impegno
da parte di terzi all’acquisto dell’attività alla fine della sua vita utile oppure se esiste un mercato attivo per l’attività. Gli
amministratori rivedono la stima della vita utile dell’attività immateriale a ogni chiusura di periodo.
Di seguito vengono riassunti gli anni di vita utile delle differenti tipologie di attività immateriali e avviamento:
Marchi
10 anni
Brevetti Geox
10 anni
Altri diritti di brevetto e di utilizzazione delle opere dell’ingegno
3
-
5 anni
Key money
Durata contratto
di locazione
Avviamento
Non ammortizza
to
Nella voce Marchi sono inclusi gli oneri a natura durevole sostenuti per la tutela e la diffusione dello stesso.
Nella voce Brevetti Geox è incluso il valore degli oneri, a natura durevole, di registrazione, protezione ed estensione di
nuove soluzioni tecnologiche nei diversi paesi del mondo.
Gli altri diritti di brevetto e di utilizzazione delle opere dell’ingegno si riferiscono principalmente ai costi per
l’implementazione e la personalizzazione del software che vengono ammortizzati in tre/cinque anni in considerazione del
loro futuro utilizzo.
Note esplicative di Geox S.p.A.
38
Nella voce key money, sorta antecedentemente all’entrata in vigore dell’IFRS 16, sono comprese:
somme corrisposte per l’acquisto di aziende (negozi) gestiti direttamente o dati in locazione a terzi affiliati con
contratto di franchising;
somme pagate per ottenere la disponibilità di immobili in locazione subentrando a contratti esistenti o ottenendo
il recesso dei conduttori in modo da poter stipulare nuovi contratti con i locatori. Tali immobili sono stati poi
adibiti a Geox Shop.
L’avviamento rappresenta l’eccedenza del costo di acquisizione sostenuto rispetto alle attività nette a valore corrente
dell’impresa di nuova acquisizione. L’avviamento non viene ammortizzato, ma viene sottoposto almeno annualmente e
comunque ogniqualvolta vi sia un’indicazione di perdita di valore, a verifica di impairment per identificare eventuali perdite
di valore dell’attività.
Immobili, impianti e macchinari
Sono iscritte al costo di acquisto o di costruzione che comprende il prezzo pagato per acquistare l’attività (al netto di
sconti e abbuoni) e gli eventuali costi direttamente attribuibili all’acquisizione e messa in funzione del bene. Le attività
materiali sono esposte al costo meno gli ammortamenti e le perdite di valore accumulati e comprensivo di eventuali
ripristini di valore.
Il valore residuo e la vita utile delle attività vengono rivisti almeno a ogni chiusura di periodo e qualora, indipendentemente
dall'ammortamento già contabilizzato, risulti una perdita di valore, l'immobilizzazione viene corrispondentemente svalutata.
Se in esercizi successivi vengono meno i presupposti della svalutazione, il suo valore viene ripristinato.
I costi di manutenzione, aventi natura ordinaria, sono addebitati integralmente a conto economico, mentre quelli aventi
natura incrementativa sono attribuiti ai cespiti cui si riferiscono e ammortizzati in relazione alle residue possibilità di
utilizzo degli stessi.
Di seguito si riportano i periodi temporali corrispondenti alle aliquote applicate:
Impianti e macchinari
3
-
8 anni
Attrezzature industriali e commerciali
2
-
4 anni
Stampi
2 anni
Mobili ufficio
8 anni
Macchine elettroniche
3
-
5 anni
Autovetture
4 anni
Migliorie beni terzi
Durata contratto
di locazione
*
Impianti negozi
M
inore tra durata contratto e 8 anni
Concept negozi
2
-
5 anni
* Costi per migliorie su beni di terzi sono ammortizzati nel periodo più breve tra quello in cui le migliorie possono essere utilizzate e la
durata residua dei contratti di locazione.
Diritti di utilizzo
La Società valuta all’atto della sottoscrizione di un contratto se è, o contiene, un leasing. In altri termini, se il contratto
conferisce il diritto di controllare l’uso di un bene identificato per un periodo di tempo in cambio di un corrispettivo.
La Società in veste di locatario
La Società adotta un unico modello di riconoscimento e misurazione per tutti i leasing, con alcune eccezioni riferibili ai
leasing di breve termine ed ai leasing di beni di modico valore. La Società riconosce le passività relative ai pagamenti del
leasing e l’attività per diritto d’uso che rappresenta il diritto ad utilizzare il bene sottostante il contratto.
Note esplicative di Geox S.p.A.
39
Attività per diritto d’uso
La Società riconosce le attività per il diritto d'uso alla data di decorrenza del leasing. Le attività per il diritto d'uso
sono misurate al costo, al netto degli ammortamenti accumulati e delle perdite di valore, e rettificati per qualsiasi
ri-misurazione delle passività di leasing. Le attività per diritto d’uso sono ammortizzate in quote costanti dalla data
di decorrenza alla fine della vita utile dell'attività consistente nel diritto di utilizzo. Le attività per il diritto d'uso
sono soggette a Impairment test.
Passività legate al leasing
Alla data di decorrenza del leasing, la Società rileva le passività di leasing misurandole al valore attuale dei
pagamenti dovuti per il leasing non ancora versati a tale data. I pagamenti dovuti includono i pagamenti fissi
(compresi i pagamenti fissi nella sostanza) al netto di eventuali incentivi al leasing da ricevere, i pagamenti variabili
di leasing che dipendono da un indice o un tasso, e gli importi che si prevede dovranno essere pagati a titolo di
garanzie del valore residuo. I pagamenti del leasing includono anche il prezzo di esercizio di un'opzione di acquisto
se si è ragionevolmente certi che tale opzione sarà esercitata dalla Società e i pagamenti di penalità di risoluzione
del leasing, se la durata del leasing tiene conto dell'esercizio da parte della Società dell'opzione di risoluzione del
leasing stesso.
I pagamenti di leasing variabili che non dipendono da un indice o da un tasso vengono rilevati come costi nel
periodo in cui si verifica l'evento o la condizione che ha generato il pagamento.
Nel calcolo del valore attuale dei pagamenti dovuti, la Società usa il tasso di finanziamento marginale alla data di
inizio. Dopo la data di decorrenza, l’importo della passività del leasing si incrementa per tener conto degli
interessi sulla passività del leasing e diminuisce per considerare i pagamenti effettuati. Inoltre, il valore contabile
dei debiti per leasing è rideterminato nel caso di eventuali modifiche del leasing o per la revisione dei termini
contrattuali per la modifica dei pagamenti; è rideterminato, altresì, in presenza di modifiche in merito alla
valutazione dell’opzione dell’acquisto dell’attività sottostante o per variazioni dei pagamenti futuri che deriva da
una modifica dell’indice o del tasso utilizzato per determinare tali pagamenti.
Leasing di breve durata e leasing di attività a modesto valore
La Società ha deciso di non rilevare le attività per il diritto di utilizzo e le passività del leasing relative ad attività di
modesto valore e ai leasing a breve termine. La Società rileva i relativi pagamenti dovuti per il leasing come costo
lungo la durata del leasing.
Perdite di valore degli immobili, impianti e macchinari e delle attività immateriali e avviamento
I valori contabili delle attività materiali e immateriali sono oggetto di valutazione ogni qualvolta vi siano evidenti segnali
interni o esterni all’impresa che indichino la possibilità del venir meno del valore dell’attività o di un gruppo di esse
(definite come Uni Generatrici di Cassa o CGU). Nel caso dell’avviamento l’impairment test deve essere effettuato
almeno annualmente.
L’impairment test avviene confrontando il valore contabile dell’attività o della CGU con il valore recuperabile della stessa,
dato dal maggiore tra il fair value (al netto degli eventuali costi di dismissioni) e il valore dei flussi di cassa netti
attualizzati che si prevede saranno prodotti dall’attività o dalla CGU.
Se il valore contabile di un’attività è superiore al suo valore recuperabile, tale attività è conseguentemente svalutata fino a
riportarla al valore recuperabile tramite l’uso.
Ciascuna unità a cui vengono allocati gli specifici valori delle attività (materiali e immateriali) rappresenta il livello più basso
all’interno del Gruppo in cui le stesse attività sono monitorate ai fini della gestione interna.
Le condizioni e le modalità di eventuale ripristino di valore di un’attività in precedenza svalutata applicate dalla Società,
escludendo comunque qualsiasi possibilità di ripristino di valore dell’avviamento, sono quelle previste dallo IAS 36.
Strumenti finanziari
Gli strumenti finanziari detenuti dalla Società sono inclusi nelle seguenti voci di bilancio:
Partecipazioni: sono iscritte al costo storico rettificato in presenza di perdite di valore, determinate sulla base di
un apposito test di impairment;
Attività finanziarie non correnti: includono crediti e finanziamenti non correnti;
Note esplicative di Geox S.p.A.
40
Attività finanziarie correnti: includono i crediti commerciali, i crediti finanziari e i titoli correnti e gli strumenti
finanziari derivati con fair value positivo;
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti includono i depositi bancari, quote di fondi di liquidità e altri titoli ad
elevata negoziabilità che possono essere convertiti in cassa prontamente e che sono soggetti ad un rischio di
variazione di valore non significativo;
Passività finanziarie si riferiscono ai debiti finanziari, agli strumenti finanziari con fair value negativo, ai debiti
commerciali e agli altri debiti.
Le attività finanziarie sono valutate al costo ammortizzato o al fair value in base al modello di business della Società
nell’ambito del quale sono gestite e in base alle caratteristiche dei flussi contrattuali di tali attività finanziarie.
Specificamente:
Strumenti di debito detenuti nel quadro di un modello di business il cui obiettivo è il possesso di attività
finanziarie finalizzato alla raccolta dei flussi di cassa contrattuali, e che hanno flussi di cassa rappresentati
unicamente da pagamenti del capitale e da interessi sull’importo del capitale da restituire, sono successivamente
valutati al costo ammortizzato;
Strumenti di debito detenuti nel quadro di un modello di business il cui obiettivo è conseguito sia mediante la
raccolta dei flussi finanziari contrattuali che mediante la vendita, e che hanno flussi di cassa rappresentati
unicamente da pagamenti del capitale e da interessi sull’importo del capitale da restituire, sono successivamente
valutati al fair value con variazioni rilevate nelle altre componenti del conto economico complessivo (FVTOCI);
Tutti gli altri strumenti di debito e gli investimenti in strumenti rappresentativi di capitale sono successivamente
valutati al fair value, con variazioni rilevate nell’utile (perdita) d’esercizio (FVTPL).
Quando le attività finanziarie non hanno una scadenza prefissata, sono valutate al costo di acquisizione. I crediti con
scadenza superiore ad un anno, infruttiferi o che maturano interessi inferiori al mercato, sono attualizzati utilizzando i tassi
di mercato.
Sono regolarmente effettuate valutazioni al fine di verificare se esista evidenza oggettiva che un’attività finanziaria o che un
gruppo di attività possa aver subito una riduzione di valore. Se esistono evidenze oggettive, la perdita di valore deve essere
rilevata come costo nel conto economico del periodo.
I crediti verso clienti sono inizialmente iscritti a bilancio al loro valore corrente e sono successivamente esposti al netto
del fondo svalutazione crediti necessario per adeguare gli stessi secondo la logica di impairment introdotta dall’IFRS 9
(modello delle expected credit losses).
Gli accantonamenti a fondo svalutazione crediti sono contabilizzati a conto economico.
I crediti soggetti a perdita di valore sono stornati quando sono ritenuti irrecuperabili.
I crediti ceduti al factor con clausola “pro soluto” sono eliminati contabilmente dal prospetto della situazione patrimoniale
finanziaria in quanto il contratto di riferimento prevede la cessione della titolarità dei crediti, unitamente alla titolarità dei
flussi di cassa generanti dal credito stesso, nonché di tutti i rischi e benefici, in capo al cessionario.
Ad eccezione degli strumenti finanziari derivati, le passività finanziarie sono esposte al costo ammortizzato utilizzando il
metodo dell’interesse effettivo.
Le attività e le passività finanziarie coperte da strumenti derivati sono valutate secondo le modalità stabilite per l’hedge
accounting, applicabili al fair value hedge: gli utili e le perdite derivanti dalle successive valutazioni al fair value, dovute a
variazioni dei relativi rischi coperti, sono rilevate a conto economico e sono compensate dalla porzione efficace della
perdita o dell’utile derivante dalle successive valutazioni al fair value dello strumento di copertura.
Strumenti finanziari derivati
Tutti gli strumenti finanziari derivati sono misurati al fair value, come stabilito dall’IFRS 9.
Gli strumenti finanziari derivati sono utilizzati con l’intento di copertura, al fine di ridurre il rischio di cambio e di tasso.
Coerentemente con quanto stabilito dall’IFRS 9, gli strumenti finanziari derivati possono essere contabilizzati secondo le
modalità stabilite per l’hedge accounting solo quando, all’inizio della copertura, esiste la designazione formale e la
Note esplicative di Geox S.p.A.
41
documentazione della relazione di copertura e la stessa copertura è efficace sulla base della valutazione della “relazione
economica” esistente tra elemento coperto ed elemento di copertura.
Quando gli strumenti finanziari hanno le caratteristiche per essere contabilizzati in hedge accounting, si applicano i seguenti
trattamenti contabili:
Fair value hedge Se uno strumento finanziario derivato è designato come copertura dell’esposizione alle
variazioni del fair value di un’attività o di una passività di bilancio attribuibili ad un particolare rischio che può
determinare effetti sul conto economico, l’utile o la perdita derivante dalle successive valutazioni del fair value
dello strumento di copertura sono rilevati a conto economico. L’utile o la perdita sulla posta coperta, attribuibile
al rischio coperto, modificano il valore di carico di tale posta e sono rilevati a conto economico.
Cash flow hedge Se uno strumento finanziario derivato è designato come copertura dell’esposizione alla
variabilità dei flussi di cassa futuri di un’attività o di una passività iscritta in bilancio o di un’operazione prevista
altamente probabile e che potrebbe avere effetti sul conto economico, la porzione efficace degli utili o delle
perdite sullo strumento finanziario derivato è rilevata nel patrimonio netto. L’utile o la perdita cumulati sono
stornati dal patrimonio netto e contabilizzati a conto economico nello stesso periodo in cui è rilevato il correlato
effetto economico dell’operazione oggetto di copertura. L’utile o la perdita associati ad una copertura (o a parte
di copertura) divenuta inefficace, sono iscritti a conto economico immediatamente. Se uno strumento di
copertura o una relazione di copertura sono chiusi, ma l’operazione oggetto di copertura non si è ancora
realizzata, gli utili e le perdite cumulati, fino quel momento iscritti nel patrimonio netto, sono rilevati a conto
economico in correlazione con la rilevazione degli effetti economici dell’operazione coperta. Se l’operazione
oggetto di copertura non è più ritenuta probabile, gli utili o le perdite non ancora realizzati sospesi a patrimonio
netto sono rilevati immediatamente a conto economico.
Se l’hedge accounting non pessere applicato, gli utili o le perdite derivanti dalla valutazione al fair value dello strumento
finanziario derivato sono iscritti immediatamente a conto economico.
Rimanenze
Le rimanenze di magazzino sono valutate al minore fra il costo di acquisto e di produzione ed il valore di presumibile
realizzazione o di sostituzione. Per le materie prime il costo di acquisizione è determinato in base ai costi medi ponderati
dell’esercizio.
Per i prodotti finiti e le merci il costo di acquisto o di produzione è determinato in base ai costi medi ponderati
dell’esercizio inclusivi degli oneri accessori d’acquisto e dei costi diretti ed indiretti di produzione per la parte
ragionevolmente imputabile.
Le scorte obsolete e di lento rigiro sono svalutate in relazione alla loro possibilità di utilizzo o di realizzo.
Benefici per i dipendenti
I benefici garantiti ai dipendenti erogati in coincidenza o successivamente alla cessazione del rapporto di lavoro attraverso
programmi a benefici definiti (trattamento di fine rapporto) sono riconosciuti nel periodo di maturazione del diritto.
La passività relativa ai programmi a benefici definiti, al netto delle eventuali attività al servizio del piano, è determinata sulla
base di ipotesi attuariali ed è rilevata per competenza coerentemente alle prestazioni di lavoro necessarie per
l’ottenimento dei benefici.
L’importo riflette non solo i debiti maturati alla data di chiusura del bilancio, ma anche i futuri incrementi salariali e le
correlate dinamiche statistiche.
I benefici garantiti ai dipendenti attraverso piani a contribuzione definita vengono rilevati per competenza e danno
contestualmente luogo alla rilevazione di una passività valutata al valore nominale.
Note esplicative di Geox S.p.A.
42
Pagamenti basati su azioni
Il fair value alla data di assegnazione degli incentivi riconosciuti nei pagamenti basati su azioni regolati con strumenti
rappresentativi di capitale concessi ai dipendenti viene rilevato solitamente tra i costi, con un corrispondente aumento del
patrimonio netto, lungo il periodo durante il quale i dipendenti ottengono il diritto agli incentivi. L’importo rilevato come
costo viene rettificato per riflettere il numero effettivo di incentivi per i quali sono maturate le condizioni di permanenza
in servizio e di conseguimento di risultati non di mercato, affinché l’importo finale rilevato come costo si basi sul numero
di incentivi che soddisfano le suddette condizioni alla data di maturazione. Nel caso di incentivi riconosciuti nei pagamenti
basati su azioni le cui condizioni non sono da considerarsi di maturazione, il fair value alla data di assegnazione del
pagamento basato su azioni viene valutato al fine di riflettere tali condizioni. Con riferimento alle condizioni di non
maturazione, le eventuali differenze tra le ipotesi previste alla data di assegnazione e quelle effettive non produrranno
alcun impatto in bilancio.
Il fair value dell’importo da versare ai dipendenti relativamente ai diritti di rivalutazione delle azioni, regolati per cassa,
viene rilevato come costo con un aumento corrispondente delle passività lungo il periodo durante il quale i dipendenti
maturano il diritto incondizionato a ricevere il pagamento. La passività viene valutata a ciascuna data di chiusura
dell’esercizio e alla data di estinzione sulla base del fair value dei diritti di rivalutazione delle azioni. Le eventuali variazioni
del fair value della passività sono rilevate nell’utile/(perdita) dell’esercizio.
Fondi per rischi ed oneri
Gli accantonamenti a fondi rischi ed oneri sono rilevati quando si è in presenza di una obbligazione attuale (legale o
implicita) che deriva da un evento passato, qualora sia probabile un esborso di risorse per soddisfare l'obbligazione e possa
essere effettuata una stima attendibile sull'ammontare dell'obbligazione.
Gli accantonamenti sono iscritti al valore rappresentativo della migliore stima dell’ammontare che l’impresa pagherebbe
per estinguere l’obbligazione ovvero per trasferirla a terzi alla data di chiusura del periodo. Se l'effetto di attualizzazione
del valore del denaro è significativo, gli accantonamenti sono determinati attualizzando i flussi finanziari futuri attesi.
Ricavi e proventi
La Società opera nella creazione, produzione e distribuzione di calzature ed abbigliamento caratterizzati dall’applicazione di
soluzioni innovative e tecnologiche in grado di garantire traspirabilità ed impermeabilità. I ricavi e i proventi della Società
comprendono:
corrispettivi per vendite di beni a clienti che gestiscono punti vendita sia in spazi mono-marca (nella forma di
franchising) sia all’interno di negozi multi-marca (wholesalers);
corrispettivi per affitti a clienti che gestiscono punti vendita in spazi mono-marca (nella forma di franchising);
corrispettivi per royalty.
Vendita di beni - Wholesale e Franchising
I ricavi per vendita di beni Wholesale e Franchising sono rilevati quando il controllo del bene oggetto della transazione è
trasferito all’acquirente, ovvero quanto il bene è consegnato al cliente in accordo con le previsioni contrattuali ed il cliente
acquisisce la piena capacità di decidere dell'uso del bene nonché di trarne sostanzialmente tutti i benefici. Qualora il
contratto di vendita preveda sconti volume retrospettici, la Società provvede a stimarne l’effetto e a trattarlo quale
componente variabile del corrispettivo pattuito. La Società provvede inoltre ad effettuare una stima dell’effetto dei
possibili resi da clienti. Tale effetto è contabilizzato quale componente variabile del corrispettivo contrattuale con la
contestuale presentazione di una passività per resi e della corrispondente attività nel prospetto della situazione
patrimoniale-finanziaria. Tale stima è basata sia sulla contrattualistica esistente, sia sulle politiche e prassi adottate dalla
Società in tema di diritto ai resi, sia sui dati storici dell’andamento dei resi sulle vendite. Le componenti variabili del
corrispettivo (effetto sconti e resi) sono riconosciute in bilancio solo qualora sia altamente probabile che non si verifichi in
futuro un significativo aggiustamento dell'importo dei ricavi rilevati.
Note esplicative di Geox S.p.A.
43
Corrispettivi per royalty
La Società concede in licenza a terzi i diritti d’utilizzo dei marchi e/o brevetti e riconosce ricavi da royalty in base alle
caratteristiche dei contratti stipulati con i clienti.
Corrispettivi per affitti
I corrispettivi per affitti di spazi commerciali a clienti che gestiscono punti vendita in spazi mono-marca, nella forma di
franchising, sono contabilizzati in applicazione del principio della competenza temporale.
Contributi pubblici
I contributi pubblici sono rilevati in bilancio nel momento in cui vi è la ragionevole certezza che la società rispetterà tutte
le condizioni previste per il ricevimento dei contributi e che i contributi stessi saranno ricevuti. I contributi sono rilevati a
conto economico lungo il periodo in cui si rilevano i costi ad essi correlati.
Imposte
Imposte correnti
Le imposte correnti sul reddito del periodo sono determinate in relazione al reddito imponibile e in conformità alle
disposizioni vigenti.
La Società, a partire dall’esercizio 2014, ha aderito, in qualità di consolidante, ad un consolidato fiscale nazionale valido per
il triennio 2014-2016, rinnovato per ulteriori due trienni. A tale consolidato fiscale partecipano le due società italiane
controllate Geox Retail S.r.l. e Xlog S.r.l..
Imposte differite
Le imposte sul reddito differite sono contabilizzate sulle differenze temporanee tra i valori patrimoniali iscritti nel bilancio
e i corrispondenti valori riconosciuti ai fini fiscali. Sono inoltre rilevate le attività per imposte differite sulle perdite fiscali
riportabili a nuovo della Società laddove sia probabile il loro assorbimento mediante la creazione di futuri imponibili fiscali
nella stessa.
Le attività e passività fiscali differite sono determinate con le aliquote fiscali che si prevede saranno applicabili negli esercizi
nei quali le differenze temporanee saranno realizzate o estinte.
Il valore contabile delle attività fiscali differite viene rivisto a ciascuna data di bilancio ed eventualmente ridotto nella misura
in cui non sia più probabile realizzare un reddito imponibile sufficiente tale da consentire in tutto, o in parte, il recupero
delle attività. Tali riduzioni vengono ripristinate nel caso in cui vengano meno le condizioni che le hanno determinate.
Le imposte sul reddito relative a poste rilevate direttamente a patrimonio netto sono imputate direttamente a patrimonio
netto e non a conto economico.
Risultato per azione
Il risultato per azione è determinato con riferimento al risultato economico del Gruppo.
Il risultato base per azione è calcolato dividendo il risultato consolidato attribuibile agli Azionisti della Società per la media
ponderata delle azioni ordinarie in circolazione durante il periodo.
Il risultato diluito per azione è calcolato dividendo il risultato consolidato attribuibile agli Azionisti della Società per la
media ponderata delle azioni in circolazione, tenendo conto degli effetti di tutte le potenziali azioni ordinarie con effetto
diluitivo (ad esempio, con riferimento ai piani di stock option ai dipendenti, qualora vi siano opzioni maturate non ancora
esercitate).
Note esplicative di Geox S.p.A.
44
Passività potenziali
La Società operando a livello globale è soggetto a rischi legali e fiscali che derivano dallo svolgimento delle normali attività.
Sulla base delle informazioni ad oggi disponibili, la Società ritiene che alla data di redazione del presente documento, i fondi
accantonati in bilancio sono sufficienti a garantire la corretta rappresentazione del Bilancio.
Si informa che la Società, ha subito una verifica da parte della Guardia di Finanza, nucleo di polizia economico-finanziaria di
Venezia per i periodi di imposta 2016-2017-2018-2019-2020 al fine di controllare l’adempimento delle disposizioni
contemplate dalla normativa tributaria ai fini dell’IVA, dell’imposte sui redditi e degli altri tributi.
La verifica si è conclusa in data 27 giugno 2022 con notifica del relativo processo verbale di constatazione (PVC). A fronte
dei rilievi contenuti in tale documento, la Società, come da prassi, si è riservata di fornire i necessari chiarimenti nei tempi
previsti, anche attraverso il deposito di opportune memorie, ma g in fase di valutazione preliminare emerge che, nei
principali rilievi mossi dalla Guardia di Finanza, siano presenti punti fortemente contestabili. A tal fine la Società, supportata
dai propri consulenti fiscali, ritiene che il suo operato sia corretto e che la posizione assunta dalla Guardia di Finanza nella
formulazione dei predetti rilievi sia infondata in linea di fatto e di diritto.
Note esplicative di Geox S.p.A.
45
3. Informativa di settore
Il par. 4 dell’IFRS 8 prevede che nel caso in cui il bilancio consolidato e il bilancio individuale della Società vengano
contestualmente pubblicati l’informativa di settore deve essere presentata solo con riferimento al bilancio consolidato. Di
conseguenza nel presente bilancio non viene esposta tale informativa.
4. Ricavi
La tabella che segue riporta il dettaglio dei ricavi:
2022
2021
Variazione
Ricavi
di vendita prodotti
521.568
421.347
100.221
Ricavi per r
oyalties
3.670
3.411
259
Totale
525.238
424.758
100.480
I ricavi di vendita prodotti si riferiscono ai ricavi della vendita di calzature e abbigliamento, fatti verso soggetti Wholesale e
Franchising, al netto di resi, abbuoni e sconti.
In relazione alle vendite effettuate nei confronti di singoli clienti, non esistono fenomeni di concentrazione significativa
risultando tutti assolutamente al di sotto del parametro del 10% del fatturato.
I ricavi per area geografica sono evidenziati nella seguente tabella:
2022
2021
Variazione
Italia
137.710
100.846
36.864
Europa
(*)
252.705
220.828
31.877
Nord America
4.283
2.372
1.911
Altri Paesi
130.540
100.712
29.828
Totale
525.238
424.758
100.480
(*) Europa include: Austria, Benelux, Francia, Germania, Gran Bretagna, Penisola Iberica, Scandinavia, Svizzera.
I ricavi realizzati in Italia si attestano a euro 137.710 mila rispetto a euro 100.846 mila del 2021. La crescita è stata guidata
dalla progressiva riapertura della rete distributiva sia monomarca che multimarca.
I ricavi generati in Europa ammontano a euro 252.705 mila, rispetto a euro 220.828 mila del 2021, registrando un
incremento pari a euro 31.877 mila principalmente dovuto, come in Italia, al buon andamento del canale retail monomarca
e multimarca a seguito della fine delle restrizioni pandemiche.
Il Nord America registra un fatturato pari a euro 4.283 mila, rispetto a euro 2.372 mila del 2021. Si ricorda come tali
mercati vengano gestiti dalle filiali americana e canadese in virtù di contratti di licenza e distribuzione.
Gli Altri Paesi riportano un fatturato in crescita passando da euro 100.712 mila del 2021 a euro 130.540 mila del 2022,
principalmente grazie alla performance dei paesi dell’Europa dell’Est.
Note esplicative di Geox S.p.A.
46
5. Costo del venduto e margine lordo
Il costo del venduto risulta essere pari a euro 359.704 mila (pari al 68,5% dei ricavi), rispetto a euro 305.509 mila del 2021
(pari al 71,9% dei ricavi), determinando un margine lordo pari a euro 165.534 mila (pari al 31,5% dei ricavi), rispetto a euro
119.249 mila del 2021 (pari al 28,1% dei ricavi).
Il miglioramento del margine deriva in particolare dalla positiva evoluzione dei ricavi, da ragionati incrementi di prezzo e
dalla riduzione degli sconti medi nei negozi diretti; queste dinamiche positive hanno più che compensato gli effetti negativi
derivanti dalla difficile situazione presente sull’intera catena di approvvigionamento, dalla congestione dei porti e dal
conseguente maggiore ricorso alla via aerea che hanno impattato soprattutto la prima parte dell’anno. Tali criticità, come
già riportato in precedenza, sono fortunatamente rientrate nell’ultima parte dell’anno e ad oggi i livelli di servizio
dell’intera catena di approvvigionamento continuano a rimanere buoni ed in linea con quelli pre-pandemici.
Si segnala come la voce includa un importo pari ad euro 9.925 mila, a titolo di indennizzo assicurativo, a compensazione
del valore della svalutazione della merce compromessa, e quindi svalutata, a seguito dell’incendio di cui alla nota 8.
6. Costi di vendita e distribuzione e di pubblicità e promozioni
I costi di vendita e distribuzione risultano essere pari a euro 41.838 mila, rispetto a euro 38.616 mila del 2021. Tali costi
includono, principalmente, i costi della forza vendita, indipendente e dipendente, i costi della gestione del credito, come il
costo delle assicurazioni crediti, e i trasporti su vendita.
I costi di pubblicità e promozioni risultano essere pari a euro 24.154 mila, rispetto a euro 22.018 mila del 2021. L’aumento
è sostanzialmente legato alle maggiori iniziative di marketing intraprese nel periodo in linea con quanto previsto nel Piano
Strategico.
7. Costi generali ed amministrativi
I costi generali ed amministrativi sono dettagliati nella seguente tabella:
2022
2021
Variazione
Salari e stipendi
31.981
30.690
1.291
Affitti passivi e spese condominiali
2.887
(426)
3.313
Servizi e consulenze
36.800
41.201
(4.401)
Ammortamenti non industriali
32.450
31.973
477
Altri
costi
42.479
38.769
3.710
Totale
146.597
142.207
4.390
La voce affitti passivi e spese condominiali include i costi relativi a contratti a breve termine, a canone variabile sul
fatturato e quelli relativi a contratti di lease per i quali l’asset sottostante si configura come low-value asset. Gli affitti passivi
e spese condominiali, relativi ad immobili industriali, civili e commerciali, registrano nel 2022 un incremento pari a euro
3.313 mila.
Tale incremento è dovuto principalmente al minor beneficio, nel 2022, derivante dagli sconti frutto delle negoziazioni con i
proprietari degli immobili a seguito delle restrizioni pandemiche. Tali riduzioni hanno interessato i mesi compresi tra la
fine del 2020 e la prima parte del 2021, per i periodi di lock down avvenuti nel 2020 e nella seconda parte del 2021 per le
restrizioni avvenute nella prima parte del 2021.
Note esplicative di Geox S.p.A.
47
I benefici economici, che sono sorti dalle negoziazioni con i proprietari degli immobili, sono stati rilevati come variazioni
negative dei canoni, coerentemente con quanto previsto dall’emendamento al principio contabile IFRS 16 denominato
“Covid-19 Related Rent Concessions (Amendment to IFRS 16)” e sono stati pari a euro 570 mila (euro 3.292 mila nel 2021).
Oltre a quanto sopra riportato, si evidenzia che tale voce include principalmente spese condominiali (euro 2.123 mila nel
2022 rispetto ad euro 1.823 mila nel 2021) e canoni relativi a contratti low-value asset (euro 1.098 mila nel 2022 rispetto
ad euro 1.127 mila nel 2021).
La voce servizi e consulenze, pari ad euro 36.800 mila, include, principalmente servizi logistici e magazzinaggio, servizi di
outsourcing e di funzionamento dei sistemi informativi.
La voce ammortamenti di immobilizzazioni non industriali, pari ad euro 32.450 mila e sostanzialmente in linea con il
periodo precedente, include, principalmente ammortamenti dei diritto d’uso, arredi dei negozi e dei software ed hardware
relativi ai sistemi informativi.
Gli altri costi, pari ad euro 42.479 mila, includono principalmente altri costi diversi, costi per lo sviluppo del campionario,
manutenzioni, compensi agli organi sociali, utenze, assicurazioni, e commissioni bancarie.
Si segnala come la voce Costi generali e amministrativi includa un importo pari ad euro 1.742 mila, a titolo di indennizzo
assicurativo, a compensazione dei costi sostenuti per i ripristini della merce esposta al fumo a seguito dell’incendio di cui
alla nota 8.
La voce include anche i costi di ricerca e sviluppo. La ricerca e la continua ideazione ed attuazione di soluzioni innovative è
un fattore significativo delle strategie della Società in quanto, come già spiegato nella relazione sulla gestione, l’innovazione
di prodotto è fondamentale per il consolidamento del vantaggio competitivo della Società.
L’attività di ricerca e sviluppo è un processo aziendale complesso che va dallo studio di soluzioni tecniche legate alla
traspirazione ed impermeabilità dei materiali, alla concessione di nuovi brevetti, fino allo sviluppo di nuove linee di
prodotto.
Tale processo può essere distinto nelle seguenti fasi:
attività di ricerca pura che consiste nella verifica della performance dei materiali impiegati nelle calzature e
nell’abbigliamento. Questa attività trova la sua realizzazione nella brevettazione ed implementazione di soluzioni
che, tramite l’impiego di particolari materiali, consentono la traspirazione e l’impermeabilizzazione dei propri
prodotti;
attività di ricerca in senso lato che consiste nel processo che porta alla creazione delle collezioni passando
attraverso le fasi di progettazione, prototipia e modelleria.
La ricerca e sviluppo si avvale di personale dedicato, che trasmette gli esiti della ricerca a tutti coloro (designer, product
manager, tecnici di produzione, ecc.) che partecipano alla definizione, industrializzazione e produzione del prodotto.
I costi per l’attività di ricerca e sviluppo imputati al conto economico di esercizio, tra i costi generali e amministrativi, sono
pari complessivamente ad euro 11.028 mila (euro 11.010 mila nell’esercizio 2021).
Si segnala come la Società abbia beneficiato nell’anno 2022, di un contributo per investimenti in ricerca, sviluppo e
innovazione tecnologica pari ad euro 461 mila, in relazioni ai progetti del 2021 ai sensi dell’art. 1, commi 198-209, della
legge n. 160/2019 (nell’esercizio 2021 euro 269 mila, in relazioni ai progetti del 2020 ai sensi dell’art. 1, commi 198-209,
della legge n. 160/2019). Tale contributo è riclassificato nella voce Altri proventi.
Gli emolumenti spettanti ai membri del Consiglio di Amministrazione per l’esercizio 2022 sono pari ad euro 2.805 mila
(euro 2.838 mila nel 2021).
Nel 2022 il valore complessivo dei compensi relativi ai Dirigenti con responsabilità strategiche è pari ad euro 2.592 mila
(euro 2.694 mila nel 2021). I suddetti importi comprendono anche i compensi spettanti per lo svolgimento di tali funzioni
in altre imprese del Gruppo.
Gli emolumenti spettanti al Collegio Sindacale per l’esercizio 2022 sono pari ad euro 177 mila (euro 175 mila nel 2021).
Note esplicative di Geox S.p.A.
48
8. Altri proventi
La tabella che segue riporta il dettaglio degli altri proventi:
2022
2021
Variazione
Affitti attivi
21.213
19.505
1.708
Indennizzi da assicurazione
5.864
22
5.842
Contributi governativi
617
471
146
Altri
21.866
18.803
3.063
Totale
49.560
38.801
10.759
Gli affitti attivi si riferiscono ai Geox Shop di proprietà della Società affittati a società affiliate con contratti di franchising.
Gli indennizzi da assicurazioni, pari ad euro 5.864 mila, sono aumentati rispetto al periodo precedente per un importo pari
ad euro 5.842 mila. A fine settembre un incendio si è sviluppato in un magazzino di terzi ubicato a Levada (TV). Questo
operatore logistico gestiva una parte sostanziale dell’abbigliamento a marchio Geox con esclusione dell’e-commerce. Non
si sono registrati danni alle persone e l’incendio è stato circoscritto ad una parte contenuta dello stabile ma i fumi hanno
interessato circa la metà del deposito.
Non è stato possibile recuperare o rimettere in produzione gran parte dei capi coinvolti in quanto distrutti o contaminati
dai fumi. Questi riguardavano principalmente l’ultima parte di collezione Autunno/Inverno 2022 non ancora spedita ai
clienti ed ai negozi di proprietà, ed in misura minore, capi di stagioni precedenti.
La Società è assicurata con massimali adeguati contro questi accadimenti ed entro dicembre 2022 è stato firmato l’accordo
con l’Assicurazione per la quantificazione del rimborso a valore di vendita (includendo anche gli ordini dalle proprie
società retail) della parte di prodotti distrutti coperta da ordini non evasi e a valore di costo per la parte non coperta da
ordini, relativa principalmente a stagioni precedenti. Sono stati inclusi anche tutti i costi diretti relativi alla gestione del
sinistro o ad esso collegati, nonché in modo forfettario i costi indiretti.
Di conseguenza non c’è stato alcun impatto sul risultato economico dell’esercizio, mentre si sono registrati degli effetti su
alcune voci del conto economico. Infatti gli impatti negativi sulle minori vendite ed il conseguente minor margine
industriale sono stati compensati da un importo unico positivo netto pari ad euro 5.833. La cifra complessiva riconosciuta
dall’assicurazione è pari ad euro 17.500 mila. I rimanenti importi, rispetto a quanto g evidenziato, sono pari ad euro
9.925 mila, incluso nel costo del venduto a compensazione del valore della svalutazione della merce compromessa, e
quindi, svalutata, e pari ad euro 1.742 mila, incluso nei costi generali e amministrativi a compensazione dei costi sostenuti
per i ripristini della merce esposta al fumo.
Da un punto di vista finanziario si evidenzia, inoltre, l’incasso entro dicembre 2022, di un anticipo pari euro 5.000 mila,
mentre l’incasso del saldo di euro 12.500 mila è avvenuto a febbraio 2023.
I contributi governativi, pari ad euro 617 mila, si riferiscono principalmente a un contributo, pari ad euro 461 mila, per
investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica, in relazione ai progetti del 2021 ai sensi dell’art. 1, commi 198-
209, della legge n. 160/2019 e a un contributo, pari ad euro 84 mila, per investimenti sulla stampa specializzata e sulla radio
e televisione di cui all'articolo 57 bis, comma 1, decreto legge 24 aprile 2017, n. 50 e successive modifiche.
Gli altri proventi includono principalmente addebiti per servizi di outsourcing e consulenze informatiche verso società del
Gruppo.
Note esplicative di Geox S.p.A.
49
9. Ammortamenti e costi del personale inclusi nel conto economico
La seguente tabella include il valore totale degli ammortamenti dell’esercizio, presentati nei movimenti delle
immobilizzazioni riportati nelle note 16, 17 e 18, al netto di accantonamenti e rilasci del fondo impairment:
2022
2021
Variazione
Ammortamenti
e svalutazioni
industriali
2.740
2.452
288
Ammortamenti
e svalutazioni
non industriali
32.450
31.973
477
Totale
35.190
34.425
765
Gli ammortamenti di immobilizzazioni industriali passano da euro 2.452 mila a euro 2.740 mila e si riferiscono
principalmente a stampi per suole.
Gli ammortamenti di immobilizzazioni non industriali passano da euro 31.973 mila a euro 32.450 mila e si riferiscono
principalmente a diritto d’uso, arredi dei negozi e dei software ed hardware relativi ai sistemi informativi.
Il totale del costo del personale incluso nel conto economico ammonta a euro 42.324 mila (nel 2021 era pari ad euro
42.250 mila). La voce include, inoltre, il costo figurativo relativo al trattamento contabile dei Piani di Stock Grant ai sensi
dell’IFRS 2. Nel 2022 l’ammontare dei diritti attribuiti che danno diritto all’assegnazione a titolo gratuito di n. 1 azione
della Società, per ogni Diritto assegnato, a membri del Consiglio di Amministrazione e a Dirigenti con Responsabilità
Strategiche è pari a numero 3.052.327 per un importo pari ad euro 874 mila, inclusi nel costo del personale.
10. Impairment test
Di seguito sono descritti l’approccio seguito e le assunzioni adottate per l’effettuazione dell’impairment test, finalizzato alla
verifica di recuperabilità degli assets della Società. Il valore recuperabile è basato sul valore d’uso determinato sulla base
delle proiezioni dei flussi di cassa futuri stimati.
In data 2 Febbraio 2023 il Consiglio di Amministrazione ha approvato le proiezioni finanziarie per il periodo 2023-2027
che confermano i principali obiettivi e strategie definiti nel Piano Strategico 2022-2024 predisposto e approvato
dall’organo amministrativo il 1° dicembre 2021 e utilizzato anche ai fini delle valutazioni relative al bilancio 2021.
Tali proiezioni finanziarie sono state redatte a partire dall’approvato budget di Gruppo per il 2023 e considerando per il
periodo 2024-2027 l’implementazione in corso del Piano Strategico del Gruppo confermandone gli obiettivi di lungo
periodo in termini di volumi e marginalità.
Nella stima della crescita nel periodo del Piano, il Gruppo ha preso in considerazione sia le proprie aspettative interne, sia
delle indicazioni ottenute da fonti esterne indipendenti.
Si ricorda che il Piano Strategico 2022-2024 segna un momento di importante discontinuità per il Gruppo e costituisce la
seconda fase di un percorso strategico quinquennale intrapreso ad inizio 2020 volto alla definizione di una nuova Geox, più
digitale, più efficiente e più focalizzata sulla centralità del cliente e della distribuzione nei paesi più rilevanti per il Gruppo. Il
processo di trasformazione del Gruppo prevedeva due fasi: la prima Focus on the Core (2020-2021) ha realizzato una
forte razionalizzazione ed una profonda trasformazione del modello di business per una piena integrazione tra canale fisico
e digitale ed una maggiore coerenza con le scelte di acquisto dei consumatori; la seconda Bigger and Better(2022-2024)
che, facendo leva sulle iniziative intraprese, punta ad accrescere la rilevanza dei valori del brand, l’audience dei
consumatori ed il profilo di redditività del Gruppo. Tra il 2020 ed il 2021 il Gruppo ha effettuato una rilevante
razionalizzazione delle attività non profittevoli (tra cui la chiusura del 20% dei negozi e dello stabilimento produttivo in
Serbia), definito una struttura organizzativa più snella, inserito nuove figure manageriali nelle aree più rilevanti per il
business e accelerato negli investimenti più importanti per lo sviluppo futuro (infrastrutture digitali, formazione del
personale e sostenibilità). Parallelamente a queste azioni, il Gruppo ha avviato sia un percorso di rilancio della rilevanza del
brand tramite un incremento degli investimenti pubblicitari, che tutte le attività necessarie a definire una collezione di
prodotto e una struttura distributiva più mirate e più focalizzate sulla clientela core di Geox.
Note esplicative di Geox S.p.A.
50
Il Piano Strategico prevedeva le seguenti assunzioni che sono ritenute dagli Amministratori ancora attuali alla data di
approvazione del progetto di bilancio 2022:
1. Ricavi: si prevede di raggiungere un fatturato superiore agli 800 milioni di euro nel 2024, con un tasso
medio annuo di crescita del 11% (CAGR lievemente positivo sul 2019). La qualità del fatturato e gli
investimenti sul digitale saranno le linee guida per l’evoluzione del business.
2. Redditività Operativa Netta (EBIT margin): la redditività operativa netta (EBIT) si ipotizza possa
raggiungere un’incidenza pari a circa il 5-6% sul fatturato nel 2024. Questo miglioramento deriverà
essenzialmente dalle azioni rilevanti di razionalizzazione effettuate tra il 2020 ed il 2021 e da un
incremento della marginalità lorda (+100 punti base rispetto al 2019) che permetteranno anche di
finanziare i maggiori investimenti di marketing.
3. Investimenti: il Piano prevede investimenti annuali per circa 25/30 milioni dedicati principalmente ai
progetti IT (35% del totale) al miglioramento della rete dei negozi ed ai progetti di logistica integrata e
gestione comune dei magazzini trasversale sui canali.
Il test di impairment ha previsto una prima fase in cui è stata verificata la recuperabilità del capitale investito riferibile a
ciascun punto vendita gestito direttamente dal Gruppo (Direct Operated Stores, DOS).
In tale fase, per ciascuna delle unità generatrici di cassa (CGUs) identificate, il valore recuperabile è basato sul suo valore
d’uso determinato sulla base della stima della proiezione dei flussi finanziari futuri.
Per quanto riguarda gli asset dei punti vendita analizzati, sono stati testati asset complessivi per euro 83 milioni (di cui
diritti d’uso per euro 72 milioni), al 31 dicembre 2022. Tale metodologia è coerente con quanto fatto lo scorso anno in
cui erano stati testati asset complessivi per euro 69 milioni (di cui diritti d’uso per euro 56 milioni).
Nell’ambito del Piano Strategico, è prevista una sostanziale stabilità del numero complessivo di negozi fisici totali ma con
una ulteriore ottimizzazione dei negozi a gestione diretta in Italia ed Europa che sarà più che compensata da nuove
aperture di negozi in franchising non gestito soprattutto nell’Europa dell’Est.
Per ogni punto vendita, inoltre, si è considerato un orizzonte temporale coerente con la durata prevista del contratto di
locazione effettuando le opportune proiezioni necessarie a coprire gli anni successivi all’orizzonte delle previsioni.
Al fine della determinazione del valore attuale, i flussi di cassa futuri così ottenuti sono stati attualizzati ad un tasso di
sconto (WACC) alla data di riferimento del test che tenesse conto delle specificità e dei rischi propri della realtà in cui la
Società opera, pari al 9,6%.
Gli Amministratori hanno pertanto proceduto a svalutare, totalmente o parzialmente, gli assets riferibili a 7 punti vendita
(CGU), rispetto ai 20 negozi svalutati al 31 dicembre 2021.
Il fondo impairment complessivamente stanziato a rettifica delle immobilizzazioni al 31 dicembre 2022, è pari ad euro 642
mila, mentre era pari a euro 1.148 mila al 31 dicembre 2021. La riduzione rispetto all’esercizio precedente è imputabile
principalmente alla chiusura di alcuni punti vendita. Con riferimento agli esiti del test di impairment, va osservato che
l’ammontare delle svalutazioni apportate a fine esercizio 2022 rispetto all’esercizio 2021 è influenzato significativamente
anche dal progressivo processo di ammortamento degli asset oggetto di test (note 16, 17 e 18). Si ricorda, infatti, come la
Società continui ad ammortizzare gli asset sottoposti ad impairment e proceda contestualmente a rilasciare il fondo
impairment non andando quindi a rettificare, a seguito dell’impairment, il valore su cui calcolare gli ammortamenti.
Si evidenzia di seguito la movimentazione del fondo impairment per le diverse categorie di immobilizzazioni:
Attività
immateriali e
avviamento
Immobili,
impianti e
macchinari
Attività per
diritto d'uso
Totale
Fondo impairment al
31
-
12
-
2021
(477)
(371)
(300)
(1.148)
Accantonament
i
(1)
(1
33
)
(387)
(5
21
)
Rilasci
265
191
216
672
Utilizzi per chiusure di punti vendita
212
143
-
355
Variazione del fondo impairment
476
201
(171)
506
Fondo impairment al 31
-
12
-
2022
(1)
(170)
(471)
(642)
Note esplicative di Geox S.p.A.
51
11. Organico
Di seguito viene evidenziato il numero medio dei dipendenti in forza:
2022
2021
Variazione
Dirigenti
30
31
(1)
Middle Managers
69
70
(1)
Impiegati
382
388
(6)
Totale
481
489
(8)
Il numero medio dei dipendenti dell’esercizio 2022 era pari a 481, in linea rispetto al 2021.
12. Proventi e oneri finanziari
I proventi e gli oneri finanziari sono così composti:
2022
2021
Variazione
Proventi finanziari
5.249
3.281
1.968
Oneri finanziari
(11.268)
(7.483)
(3.785)
Totale
(6.019)
(4.202)
(1.817)
I proventi finanziari sono così composti:
2022
2021
Variazione
Interessi attivi bancari
6
99
(93)
Interessi attivi da clienti
66
25
41
Interessi attivi su finanziamenti
1.599
1.165
434
Interessi attivi diversi
2.104
1.720
384
Utili su cambi
1.474
272
1.202
Totale
5.249
3.281
1.968
La voce “Interessi attivi diversi” include, principalmente, l’effetto time value riferito agli strumenti finanziari derivati di cui
alla nota 38.
Note esplicative di Geox S.p.A.
52
Gli oneri finanziari sono così composti:
2022
2021
Variazione
Interessi e oneri bancari
105
10
95
Interessi passivi su finanziamenti
2.161
1.633
528
Interessi passivi diversi
4.941
2.264
2.677
Interessi passivi per leasin
g
1.261
1.302
(41)
Sconti ed abbuoni finanziari
2.800
2.274
526
Totale
11.268
7.483
3.785
Gli interessi passivi su finanziamenti aumentano rispetto al periodo precedente di euro 528 mila in conseguenza
dell’aumento del tasso medio di indebitamento del 2022 rispetto al 2021.
La voce “Interessi passivi diversi” include principalmente l’effetto time value riferito agli strumenti finanziari derivati di cui
alla nota 38.
La voce “Interessi passivi per leasing” include l’effetto dell’applicazione del Principio Contabile IFRS 16. La media ponderata
del tasso di finanziamento marginale (IBR) applicato nell’anno è pari all’1,6%.
13. Svalutazioni partecipazioni e attività finanziarie correnti
La voce svalutazioni partecipazioni e attività finanziarie correnti è pari a euro 8.345 mila rispetto a euro 5.812 mila del
periodo precedente ed è così composta:
2022
2021
Variazione
Svalutazioni partecipazioni
(36.609)
(82)
(36.527)
Svalutazioni attività finanziarie correnti
-
(5.730)
5.730
Utilizzo fondo svalutazioni attività finanziarie correnti
28.264
-
28.264
Totale
(8.345)
(5.812)
(2.533)
Il test di impairment è stato effettuato sul valore di carico delle partecipazioni considerando i flussi di cassa per mercato
derivanti dallo stesso Piano strategico.
Le proiezioni dei flussi di cassa considerati ai fini dell’impairment test sono state effettuate considerando un orizzonte di cinque
anni, ipotizzando per il 2025-2027 di proseguire in continuità il trend previsto nel 2024 e proiettando un tasso di crescita (“g
rate) del 1,7%.
Si segnala come, parte dei finanziamenti concessi ad alcune società controllate indirettamente (Usa e Canada), risultano
essere di dubbio recupero nel loro totale ammontare nominale. Questo in quanto, a fronte delle significative perdite
maturate da queste società, parte di tali finanziamenti saranno destinati ad essere convertiti in forme di capitalizzazione a
copertura delle perdite stessa.
Per quanto concerne le svalutazioni delle partecipazioni si faccia riferimento alla nota 19, per quanto riguarda la
svalutazione delle attività finanziarie correnti e l’utilizzo del fondo svalutazioni attività finanziarie correnti si faccia
riferimento alla nota 25.
Note esplicative di Geox S.p.A.
53
14. Imposte sul reddito
Le imposte sul reddito dell’esercizio 2022 risultano essere pari a euro 1.635 mila, rispetto a euro 4.263 mila dell’esercizio
precedente. Tale variazione è imputabile all’andamento sotto riportato delle imposte differite. A tal proposito si faccia
riferimento alla nota 20.
2022
2021
Variazione
Imposte correnti
(82)
92
(174)
Imposte differite
(1.553)
(4.355)
2.802
Totale
(1.635)
(4.263)
2.628
In relazione agli elementi imputati direttamente a patrimonio netto nell’esercizio, si segnala l’iscrizione di imposte differite
passive che si riferiscono all’iscrizione della riserva “cash flow hedge” pari ad euro 2.256 mila (imposte differite passive per
euro 3.713 mila nel 2021).
Il prospetto seguente evidenzia la riconciliazione tra l’onere fiscale effettivo e quello teorico:
2022
%
2021
%
Risultato ante imposte
(10.598)
100,0%
(60.561)
100,0%
Imposte teoriche (*)
(2.544)
24,0%
(14.535)
24,0%
Imposte effettive
1.635
(15,4%)
4.263
(7,0%)
Differen
za che viene spiegata da:
4.179
(39,4%)
18.798
(31,0%)
i) IRAP
412
(3,9%)
265
(0,4%)
ii) mancato stanziamento di imposte differite attive
1.147
(10,8%)
17.810
(29,4%)
iii) oneri e proventi da partecipazioni
1.716
(16,2%)
710
(1,2%)
iv)
differenze permanenti e
imposte esercizi precedenti
904
(8,5%)
13
(0,0%)
Totale differenza
4.179
(39,4%)
18.798
(31,0%)
(*)
Imposte teoriche calcolate applicando l'aliquota IRES in vigore.
Si segnala come l’ammontare iscritto delle differite attive non includa i benefici fiscali associati alle perdite fiscali degli
esercizi 2021 e 2022, rispettivamente pari a euro 17.810 mila e euro 1.147 mila per le quali, alla data del presente bilancio,
non vi è la ragionevole certezza che i redditi imponibili fiscali, nell’orizzonte del Piano Strategico, ne permettano il
recupero, in aggiunta a quello delle imposte differite attive già iscritte in bilancio.
Questo approccio di valutazione deriva dall’estrema complessità e volatilità della situazione geo-politica internazionale che
ha portato il management ad assumere un atteggiamento prudente e di aspettare, dunque, il ritorno ad un risultato ante
imposte positivo prima di procedere all’iscrizione di ulteriori imposte differite attive.
Si segnala, inoltre, come il valore delle imposte risenta, per euro 1.716 mila (euro 710 mila nel 2021), di costi non
deducibili afferenti a svalutazioni di partecipazioni e poste finanziarie verso alcune società controllate.
Note esplicative di Geox S.p.A.
54
15. Risultato per azione
Il risultato per azione è calcolato dividendo il risultato netto consolidato del periodo attribuibile agli azionisti ordinari per
il numero medio ponderato delle azioni ordinarie in circolazione durante il periodo.
Il risultato per azione diluito è calcolato dividendo il risultato netto consolidato del periodo attribuibile agli azionisti
ordinari per il numero medio ponderato delle azioni ordinarie in circolazione durante il periodo, tenendo conto degli
effetti di tutte le potenziali azioni ordinarie con effetto diluitivo (ad esempio, a fronte di un piano di stock option, opzioni
maturate ma non ancora esercitate).
Di seguito sono esposti il risultato ed il numero delle azioni ordinarie utilizzati ai fini del calcolo del risultato consolidato
per azione base e diluito, determinati secondo la metodologia prevista dal principio contabile IAS 33:
202
2
202
1
Risultato consolidato per azione (euro)
(
0,05
)
(0,24)
Risultato consolidato per azione diluito (euro)
(
0,05
)
(0,24)
Numero medio ponderato di azioni in ci
rcolazione:
-
di base
255.211.081
255.211.081
-
diluito
261.933.168
2
62
.
022
.
690
Note esplicative di Geox S.p.A.
55
16. Attività immateriali e avviamento
Le attività immateriali e avviamento sono così composte:
Saldo
al 31-12-2022
Saldo
al 31-12-2021
Variazione
Diritti di brevetto industriale e diritti utilizzo opere ingegno
14.292
14.698
(406)
Marchi concessioni e licenze
251
298
(47)
Key money
3.727
4.552
(825)
Immobilizzazioni in corso ed acconti
3.158
1.568
1.590
Avviamento
87
9
879
-
Totale
22.307
21.995
312
La tabella che segue mostra la movimentazione delle attività immateriali e avviamento nel corso dell’anno 2022:
Dir.di brevetto
ind. e dir. ut.
opere ingegno
Marchi,
concessioni e
licenze
Key money
Immobilizzazioni
in corso
ed acconti
Avviamento
Totale
Costo storico al 31
-
12
-
2021
102
.
9
88
115.706
33.685
1.568
1.620
25
5.
5
67
Fondo ammortamento al 31
-
12
-
2021
(
8
8.
2
90)
(115.408)
(28.656)
-
(741)
(
23
3
.0
95)
Fondo impairment al 31
-
1
2
-
2021
-
-
(477)
-
-
(477)
Valore contabile netto al 31
-
12
-
2021
14.698
298
4.552
1.568
879
21.995
Incrementi
7.035
25
-
2.193
-
9.253
Decrementi
(1.093)
(3)
(2.577)
-
-
(3.673)
Altri movimenti
603
-
-
(603)
-
-
Variazione del costo storico
6.545
22
(2.577)
1.590
-
5.580
Ammortamenti
(8.042)
(72)
(1.064)
-
-
(9.178)
Decrementi
1.091
3
2.340
-
-
3.434
Variazione del fondo ammortamento
(6.951)
(69)
1.276
-
-
(5.744)
Accan
tonament
i
-
-
(1)
-
-
(1)
Rilasci
-
-
265
-
-
265
Utilizzi per chiusure di punti vendita
-
-
212
-
-
212
Variazione del fondo impairment
-
-
476
-
-
476
Totale variazioni del periodo
(406)
(47)
(825)
1.590
-
312
Costo storico al 31
-
12
-
2022
10
9.
5
33
115.728
31.108
3.158
1.620
26
1.
1
47
Fondo ammortamento al 31
-
12
-
2022
(
9
5.
2
41)
(115.477)
(27.380)
-
(741)
(
238
.
8
39)
Fondo impairment al 31
-
12
-
2022
-
-
(1)
-
-
(1)
Valore contabile netto al 31
-
12
-
2022
14.292
251
3.727
3.158
879
22.307
Note esplicative di Geox S.p.A.
56
Gli investimenti riguardano principalmente:
personalizzazioni al sistema informativo gestionale e licenze per l’utilizzo dei software aziendali per complessivi euro
6.678 mila;
i costi sostenuti per la registrazione, l’estensione e la protezione dei brevetti nei vari paesi del mondo per euro 357
mila;
i costi sostenuti per la registrazione, protezione ed estensione del marchio GEOX nei diversi paesi del mondo per
euro 25 mila;
le immobilizzazioni immateriali in corso per euro 2.193 mila. Tale ammontare include personalizzazioni del sistema
informativo ancora in corso.
I movimenti del fondo impairment sono l’esito dell’effettuazione dei test di impairment sulle attività non correnti riferibili ai
punti vendita, come meglio descritto nella nota 10.
17. Immobili, impianti e macchinari
La voce Immobili, impianti e macchinari è dettagliata dalla seguente tabella:
Saldo
al 31
-
12
-
2022
Saldo
al 31
-
12
-
2021
Variazione
Impianti e macchinari
130
144
(14)
Attrezzature industriali e commerciali
3.172
2.393
779
Altri beni
5.072
6.103
(1.031)
Migliorie beni terzi
7.140
7.281
(141
)
Immobilizzazioni in corso ed acconti
664
353
311
Totale
16.178
16.274
(96)
Note esplicative di Geox S.p.A.
57
La tabella che segue mostra la movimentazione degli immobili, impianti e macchinari nel corso dell’anno 2022:
Impianti e
macchinari
Attrezzature
industriali e
commerciali
Altri beni
Migliorie
beni terzi
Immobilizzazioni
in corso ed
acconti
Totale
Costo storico al 31
-
12
-
2021
2.825
30.157
36.526
39.167
353
109.028
Fondo ammortamento al 31
-
12
-
2021
(2.681)
(27.764)
(30.289)
(31.649)
-
(92.383)
Fondo impairment al 31
-
12
-
2021
-
-
(134)
(237)
-
(371)
Valore contabile netto al 31
-
12
-
2021
144
2.393
6.103
7.281
353
16.274
Incrementi
44
3.461
1.394
2.300
368
7.567
Decrementi
(47)
(
1.294)
(1.927)
(2.157)
-
(5.425)
Altri movimenti
-
-
5
52
(57)
-
Variazione del costo storico
(3)
2.167
(528)
195
311
2.142
Ammortamenti
(58)
(2.682)
(2.476)
(2.454)
-
(7.670)
Decrementi
47
1.294
1.906
1.984
-
5.231
Variazione del fondo ammortamento
(11)
(1.388)
(570)
(470)
-
(2.439)
Accantonament
i
-
-
(
30
)
(103)
-
(1
33
)
Rilasci
-
-
92
99
-
191
Utilizzi per chiusure di punti vendita
-
-
5
138
-
143
Variazione del fondo impairment
-
-
67
134
-
201
Totale variazioni del periodo
(14)
779
(1.031)
(141)
311
(96)
Costo storico al 31
-
12
-
2022
2.822
32.324
35.998
39.362
664
111.170
Fondo ammortamento al 31
-
12
-
2022
(2.692)
(29.152)
(30.859)
(32.119)
-
(94.822)
Fondo impairment al 31
-
12
-
2022
-
-
(67)
(103)
-
(170)
Valore contabile netto al 31
-
12
-
2022
130
3.172
5.072
7.140
664
16.178
Gli investimenti riguardano principalmente:
l’acquisto di macchinari per euro 44 mila;
l’acquisto di attrezzature industriali, principalmente stampi per suole;
arredamento e hardware di negozi “Geox” per euro 952 mila, arredamento uffici e show room per euro 111 mila e
hardware per ufficio e sede per euro 331 mila;
migliorie su immobili detenuti in locazione per euro 2.300 mila. Tali investimenti si riferiscono ad immobili industriali
ed uffici per euro 669 mila e ad immobili adibiti a Geox Shop per euro 1.631 mila;
immobilizzazioni in corso per euro 368 mila. Tale ammontare include principalmente le somme versate per lavori
ancora in corso su negozi e sulla sede.
I movimenti del fondo impairment sono l’esito dell’effettuazione dei test di impairment sulle attività non correnti riferibili ai
punti vendita, come meglio descritto nella nota 10.
Note esplicative di Geox S.p.A.
58
La voce “Altri beni” è così composta:
Saldo
al 31
-
12
-
2022
Saldo
al 31
-
12
-
2021
Variazione
Macchine elettronic
he
2.356
3.056
(700)
Mobili ed arredi
2.705
3.012
(307)
Automezzi e autocarri
11
35
(24)
Totale
5.072
6.103
(1.031)
18. Attività per diritto d’uso
Le attività per diritto d’uso sono dettagliate dalla seguente tabella:
Saldo
al 31-12-2022
Saldo
al 31-12-2021
Variazione
Attività per diritto d'uso
-
Immobili strumentali
82.339
68.362
13.977
Attività per diritto d'uso
-
Immobili civili
324
440
(116)
Attività per diritto d'uso
-
Autovetture
e autocarri
295
469
(174)
Totale
82.958
69.271
13.687
Note esplicative di Geox S.p.A.
59
La tabella che segue mostra la movimentazione delle attività per diritto d’uso nel corso dell’anno 2022:
Attività per
diritto d'uso -
Immobili
strumentali
Attiv
ità per diritto
d'uso - Immobili
civili
Attività per diritto
d'uso - Autovetture
e autocarri
Totale
Costo storico al 31
-
12
-
2021
113.063
861
1.044
114.968
Fondo ammortamento al 31
-
12
-
2021
(44.401)
(421)
(575)
(45.397)
Fondo impairment al 31
-
12
-
2021
(300)
-
-
(300)
Valore contabile netto al 31
-
12
-
2021
68.362
440
469
69.271
Incrementi
32.188
62
101
32.351
Decrementi
(3.636)
(107)
(127)
(3.870)
Variazione del costo storico
28.55
2
(45)
(26)
28.481
Ammortamenti
(18.040)
(178)
(275)
(18.493)
Decrementi
3.636
107
127
3.870
Variazione del fondo ammortamento
(14.404)
(71)
(148)
(14.623)
Accantonament
i
(
387
)
-
-
(
387
)
Rilasci
216
-
-
216
Variazione del fondo impairment
(171)
-
-
(171)
Totale variazioni del periodo
13.977
(116
)
(174)
13.687
Costo storico al 31
-
12
-
2022
141.615
816
1.018
143.449
Fondo ammortamento al 31
-
12
-
2022
(58.805)
(492)
(723)
(60.020)
Fondo impairment al 31
-
12
-
2022
(471)
-
-
(47
1)
Valore contabile netto al 31
-
12
-
2022
82.339
324
295
82.958
Gli incrementi netti riguardano i nuovi contratti di affitto, principalmente relativi a punti vendita, sottoscritti nel periodo, al
netto delle rinegoziazioni o chiusure anticipate degli stessi.
I movimenti del fondo impairment sono l’esito dell’effettuazione dei test di impairment sulle attività non correnti riferibili ai
punti vendita, come meglio descritto nella nota 10.
Note esplicative di Geox S.p.A.
60
19. Partecipazioni
La tabella che segue evidenzia la composizione delle partecipazioni:
Saldo
al 31
-
12
-
2021
Incrementi
Decrementi
Svalutazioni
Saldo
al 31
-
12
-
2022
Geox Deutschland Gmbh
8.010
-
-
-
8.010
Geox Respi
ra SL
3.506
-
-
-
3.506
Geox Suisse SA
137
-
-
-
137
Geox UK Ltd.
2.542
-
-
-
2.542
Geox Distribution UK Ltd.
93
-
(89)
(4)
-
Geox France Sarl
17.376
-
-
-
17.376
Geox Holland B.V.
-
37.000
-
(36.600)
400
Geox Retail S.r.l.
10.139
-
-
-
10.139
Geox Hellas SA
161
-
-
-
161
Xlog S.r.l.
5.600
-
-
-
5.600
Geox Rus LLC
918
-
-
-
918
Geox AT Gmbh
1.535
-
-
-
1.535
Geox P
ortugal S.U. LDA
235
-
-
(5)
230
Technic Development D.O.O. Vranje
U Likvidaciji
6.764
-
-
-
6.764
Geox Hungary Kft
3.006
-
-
-
3.006
Totale
60.022
37.000
(89)
(36.609)
60.324
Si segnala come, nel corso del 2022, si sia proceduto ad apportare una rettifica di valore della partecipazione in Geox
Portugal S.U. LDA, società inattiva in attesa di liquidazione, per euro 5 mila e in Geox Distribution UK Ltd., società
liquidata nel corso del 2022, per euro 4 mila per riflettere le rispettive perdite patrimoniale.
Si segnala, infine, che l’incremento della partecipazione nella società controllata Geox Holland B.V., per euro 37.000 mila, è
stato utilizzato per euro 36.600 mila, da quest’ultima, per coprire le perdite delle sue società controllate. Per tale ragione
tale incremento di valore è stato diminuito apportando una rettifica di valore per euro 36.600 mila.
La recuperabilità del valore delle partecipazioni che presentavano indicatori di impairment, a fronte del fatto che il loro
valore di iscrizione in bilancio risultava superiore rispetto alla quota di patrimonio netto detenuta, è stata verificata
mediante apposito test di impairment effettuato secondo la metodologia dell’attualizzazione dei flussi di cassa attesi
(Discounted Cash Flow - DCF).
In particolare, è stato sottoposto a test di impairment il valore delle partecipazioni detenute nelle controllate Geox
Deutschland Gmbh, Geox Retail S.r.l. e Geox Hungary Kft.
I flussi di cassa delle società controllate sono stati stimati dal management per gli anni 2023-2027.
Il terminal value è stato determinato prendendo a riferimento i flussi di cassa operativi attesi normalizzati al termine del
periodo di piano calcolato con il metodo della rendita perpetua (PWG), con tasso di crescita pari a 2,0% per Geox
Deutschland Gmbh, pari a 1,7% per Geox Retail S.r.l. e pari a 2,2% per Geox Hungary Kft.
Il costo medio ponderato del capitale (WACC) utilizzato per l’attualizzazione dei flussi operativi è stato stimato, a seconda
delle partecipazioni di riferimento, pari a 7,8% per Geox Deutschland Gmbh, pari a 9,6% per Geox Retail S.r.l. e pari a
10,7% per Geox Hungary Kft.
Il test di impairment non ha evidenziato l’esigenza di apportare rettifiche di valore delle partecipazioni.
La sensitivity analysis è stata effettuata considerando uno scostamento del tasso di attualizzazione (Wacc) dello 0,5% e del
tasso di crescita (g) dello 0,5%.
Più in generale, si evidenzia come tutti i parametri utilizzati per il DCF siano allineati agli standard di mercato, sulla base
del corrente contesto, per la valutazione di partecipazioni in realtà industriali con un orizzonte di lungo termine.
Note esplicative di Geox S.p.A.
61
20. Attività e passività per imposte differite
Nella tabella che segue si evidenzia la dinamica delle attività per imposte differite e la natura delle voci e delle differenze
temporanee dalle quali le stesse emergono.
Saldo
al 31-12-2022
Sal
do
al 31-12-2021
Variazione
Perdite fiscali
4.212
4.212
-
Fondo svalutazione magazzino e resi
11.441
11.128
313
Marchi
123
134
(11)
Ammortamenti e svalutazioni
766
872
(106)
Fondo svalutazione c
rediti
4.322
5.969
(1.647)
Indennità suppletiva di clientela
470
526
(56)
Altre
2.479
2.405
74
Totale attività per imposte differite
23.813
25.246
(1.433)
Le attività per imposte differite sono state oggetto di analisi e svalutate, nella misura in cui non si ritiene probabile che
sufficienti futuri redditi imponibili saranno disponibili per consentirne un utilizzo parziale o totale.
Per determinare le proiezioni di futuri redditi imponibili, considerati ai fini della recuperabilità delle attività per imposte
anticipate della Società, si è fatto riferimento al Piano Strategico come descritto in nota 10 e in nota 14.
Le attività per imposte differite sulle perdite fiscali, pari a euro 4.212 mila, si riferiscono alla perdita fiscale generata nel
corso dell’esercizio 2019 dalla Società nell’ambito del consolidato fiscale nazionale a cui partecipano, oltre alla Società in
qualità di consolidante, le due società italiane controllate Geox Retail S.r.l. e Xlog S.r.l.. Tale importo è stato oggetto di
una accurata valutazione da parte degli Amministratori al fine di contabilizzarlo solo nella misura in cui si ritiene
recuperabile nell’arco temporale coperto dal Piano Strategico come citato in precedenza.
Si segnala, inoltre, come non siano state stanziate attività per imposte differite, afferenti a perdite fiscali per gli anni 2020-
2022, per un totale di euro 36.040 mila per le quali, alla data della presente relazione, non vi è la ragionevole certezza che i
redditi imponibili fiscali, nell’orizzonte del Piano Strategico, ne permettano il recupero.
Nella tabella che segue si evidenzia la dinamica delle passività per imposte differite e la natura delle voci e delle differenze
temporanee dalle quali le stesse emergono.
Saldo
al 31-12-2022
Saldo
al 31-12-2021
Variazione
Valutazione derivati
(2.256)
(3.713)
1.457
Altre
(334)
(213)
(121)
Totale passività per imposte differite
(2.590)
(3.926)
1.336
I derivati che vengono definiti come cash flow hedge e valutati al fair value direttamente a patrimonio netto comportano
che le relative imposte siano imputate direttamente a patrimonio e non a conto economico. Il valore delle imposte
differite passive imputate direttamente a patrimonio netto è pari a euro 2.256 mila (imposte differite passive per euro
3.713 mila nel 2021).
Note esplicative di Geox S.p.A.
62
21. Altre attività non correnti
Le altre attività non correnti sono così composte:
Saldo
al 31
-
12
-
2022
Saldo
al 31
-
12
-
2021
Variazione
Crediti verso altri esigibili da 1 a 5 anni
1.265
1.201
64
Crediti verso altri esigibili oltre 5 anni
8
38
(30)
Totale
1.273
1.239
34
Al 31 dicembre 2022, la voce include, per un totale di euro 903 mila, principalmente canoni di manutenzione di
competenza di periodi futuri (da 1 a 5 anni euro 902 mila; oltre i 5 anni euro 1 mila).
Sono compresi, inoltre, euro 166 mila relativi alla quota, esigibile da 1 a 5 anni, del credito d’imposta per investimenti in
beni strumentali nuovi e alla quota, sempre esigibile da 1 a 5 anni, del credito d’imposta per investimenti in ricerca,
sviluppo.
Sono compresi, infine, euro 204 mila riferibili a depositi cauzionali per utenze e contratti di locazione dei negozi (da 1 a 5
anni euro 197 mila; oltre i 5 anni euro 7 mila).
22. Rimanenze
La tabella che segue evidenzia il dettaglio delle rimanenze:
Saldo
al 31
-
12
-
2022
Saldo
al 31
-
12
-
2021
Variazione
Materie prime
4.914
6.609
(1.695)
Prodotti finiti e merci
224.
232
179.603
44.629
Mobili ed arredi
310
193
117
Totale
229.456
186.405
43.051
Le giacenze di prodotto finito includono anche la merce in viaggio acquistata nei paesi dell’estremo oriente e il costo
relativo ai resi attesi dalla vendita dei prodotti stessi.
Si evidenzia un aumento nel valore delle rimanenze di prodotto finito pari ad euro 44.629 mila rispetto all’esercizio
precedente. Tale aumento si riferisce principalmente all’acquisto di prodotti finiti della stagione corrente e futura,
fenomeno che spiega anche l’aumento dei debiti verso fornitori.
La voce “Mobili ed Arredi” si riferisce agli acquisti di arredamento da utilizzare o rivendere ai franchisee per l’apertura di
nuovi Geox Shop.
Il valore delle rimanenze non differisce in misura apprezzabile dai costi correnti alla chiusura dell'esercizio.
Le rimanenze sono al netto del fondo svalutazione magazzino ritenuto congruo per la valutazione al presumibile valore di
realizzo dei prodotti finiti di collezioni precedenti e delle materie prime non più utilizzate.
Note esplicative di Geox S.p.A.
63
Si evidenzia di seguito la movimentazione del fondo svalutazione magazzino:
Saldo al 1 gennaio
21.291
Accantonamenti
15
.
048
Utilizzi
(1
2
.1
30
)
Saldo al 31 dicembre
24.209
La svalutazione riflette l’adeguamento al valore di mercato delle giacenze alla luce delle previsioni di vendita precedentemente
illustrate.
23. Crediti commerciali
I crediti commerciali sono co composti:
Saldo
al 31
-
12
-
2022
Saldo
al 31
-
12
-
2021
Varia
zione
Crediti
commerciali
verso terzi
8
3
.88
5
80.161
3
.
724
Fondo svalutazione crediti verso terzi
(18.271)
(25.983)
7.712
Totale crediti verso terzi
65.614
54.178
11.436
Crediti
commerciali
verso controllante
57
52
5
Crediti
commerciali
v
erso controllate
67.717
62.881
4.836
Crediti
commerciali
verso consociate
516
770
(254)
Totale crediti verso parti correlate
68.290
63.703
4.587
Totale
133.904
117.881
16.023
Il valore lordo dei crediti commerciali verso terzi ammonta ad euro 83.885 mila al 31 dicembre 2022, in aumento rispetto
al 31 dicembre 2021 di euro 3.724 mila. Il portafoglio crediti è sano e cresce meno della crescita del fatturato.
Si segnala che l’andamento di tale voce, nel corso del 2022, è influenzato da operazioni di factoring pro-soluto, che alla
data di chiusura dell’esercizio ammontavano ad euro 21.056 mila (euro 12.120 mila nel 2021).
La composizione dei crediti commerciali verso terzi per scadenza è la seguente:
Non
scaduti
Scaduti
0 - 90
giorni
Scaduti
91 - 180
giorni
Scaduti
Oltre
Totale
Valore lordo dei crediti commerciali verso terzi al 31 dicembre 2022
5
3
.
132
12.967
3.233
14.553
8
3
.88
5
Valore lordo dei crediti commerciali verso terzi al 31 dicembre 2021
43.645
12.646
2.574
21.296
80.161
In relazione alle vendite effettuate nei confronti di singoli clienti, non esistono fenomeni di concentrazione significativa
risultando tutti assolutamente al di sotto del parametro del 10% del fatturato.
Si precisa che il valore contabile dei crediti commerciali coincide con il rispettivo valore equo.
Note esplicative di Geox S.p.A.
64
La Società continua a mantenere uno stretto controllo sul credito.
L’adeguamento dei crediti al loro presunto valore di realizzo è ottenuto tramite lo stanziamento di un apposito fondo
calcolato sulla base dell’esame delle singole posizioni creditorie. Il fondo esistente a fine esercizio rappresenta una stima
prudenziale del rischio in essere.
Si evidenzia di seguito la movimentazione del fondo svalutazione crediti:
Saldo al 1 gennaio
25.983
Accan
tonamenti
43
Utilizzi
(7.755)
Saldo al 31 dicembre
18.271
Si sottolinea che il rischio di insolvenza dei clienti è mitigato in modo significativo in quanto sono in essere dei contratti
con primarie società di assicurazione crediti relative alla copertura del rischio credito sulla maggior parte del fatturato. Le
clausole prevedono che, inizialmente, l’assicurazione si configuri esclusivamente come una richiesta di assunzione
preventiva del rischio sui clienti nei limiti di fido precedentemente accordati. L’assicurazione diventa effettivamente
operativa solo dopo l’effettuazione di una formale segnalazione del mancato pagamento da parte del cliente nei tempi
stabiliti. Il decremento del fondo riflette l’andamento dello scaduto oltre i 180 giorni evidenziato nello scadenziario. Ciò si
motiva con l’avvenuta cancellazione nel 2022 di alcuni crediti scaduti, a seguito di fallimenti.
Per quanto riguarda i crediti verso parti correlate si faccia riferimento alla nota 39.
24. Altre attività correnti non finanziarie
La voce è così composta:
Saldo
al 31
-
12
-
2022
Saldo
al 31
-
12
-
2021
Variazione
Crediti per imposte verso terzi
1.314
1.152
162
Crediti verso l'erario per IVA
1.829
6.230
(4.401)
Fornitori c/anticip
i
1.567
862
705
Crediti diversi
14.337
4.165
10.172
Ratei e risconti attivi verso terzi
2.968
2.397
571
Totale altre attività correnti non finanziarie verso terzi
22.015
14.806
7.209
Crediti per imposte verso controllate
245
97
148
Fornitori c/
anticipi verso controllante
-
65
(65)
Ratei e risconti attivi verso controllante
2
2
-
Totale altre attività correnti non finanziarie verso parti correlate
247
164
83
Totale
22.262
14.970
7.292
Note esplicative di Geox S.p.A.
65
I crediti verso l'erario per IVA si riferiscono, principalmente, al saldo dell’IVA a credito determinato nell’ambito della
liquidazione IVA e al credito per IVA estera chiesta a rimborso.
I crediti diversi includono, principalmente:
euro 12.525 mila per indennizzi da assicurazione, di cui euro 12.500 mila, relativi all’incendio (nota 8), incassati a
febbraio 2023;
euro 519 mila a fronte di un credito verso assicurazione crediti che rappresenta il valore dei sinistri ceduti e per i
quali non è ancora stato erogato il rimborso;
euro 269 mila a fronte dei crediti pro-soluto verso società di factor.
I risconti attivi includono principalmente risconti per noleggi e manutenzioni varie.
Si precisa che, in seguito all’adesione di Geox Retail S.r.l. e Xlog S.r.l. al consolidato fiscale nazionale, l’importo relativo alle
imposte sul reddito di tali società controllate viene liquidato alla controllante Geox S.p.A. per euro 245 mila (euro 97 mila
nel 2021).
25. Attività finanziarie correnti
Si precisa che il valore contabile delle attività finanziarie sotto riportate coincide con il rispettivo valore equo.
La tabella che segue illustra la composizione della voce:
Saldo
al 31-12-2022
Saldo
al 31-12-2021
Variazione
Fair va
lue contratti derivati
26.866
19.717
7.149
Altre attività finanziarie correnti verso terzi
374
285
89
Totale attività finanziarie correnti verso terzi
27.240
20.002
7.238
Finanziamenti attivi verso controllate
23.899
53.781
(29.882)
C/c intersocietario
verso controllate
3.263
5.713
(2.450)
Altre attività finanziarie correnti verso controllate
661
662
(1)
Totale attività finanziarie correnti verso parti correlate
27.823
60.156
(32.333)
Fondo svalutazione attività finanziarie correnti verso con
trollate
(4.594)
(39.830)
35.236
Totale fondo svalutazione attività finanziarie correnti verso parti correlate
(4.594)
(39.830)
35.236
Totale attività finanziarie correnti
50.469
40.328
10.141
Riguardo alla voce “Fair value contratti derivati” si fa rinvio a quanto scritto nella nota 38.
Il fondo svalutazione attività finanziarie correnti verso controllate, per euro 4.594 mila (euro 39.830 mila nel 2021) è stato
stanziato per riflettere la non recuperabilità di crediti finanziari verso alcune società controllate come illustrato nelle note
10 e 13. La diminuzione rispetto al periodo precedente è dovuta per euro 28.264 mila al fatto che i crediti finanziari si
sono decrementati grazie ai fondi ottenuti dalle società controllate a seguito delle capitalizzazioni avvenute nel corso
dell’esercizio e per euro 6.972 mila al completamento della liquidazione della società controllata in Giappone.
Note esplicative di Geox S.p.A.
66
26. Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
L'importo di euro 11.353 mila si riferisce a: disponibilità di conto corrente in euro per euro 8.710 mila, in dollari per euro
1.151 mila, in altre valute per euro 1.480 mila e liquidità di cassa per euro 12 mila.
Si precisa che il valore contabile delle attività e passività finanziarie sopra riportate coincide con il rispettivo valore equo.
27. Patrimonio netto
Capitale sociale
Il capitale sociale di euro 25.921 mila è interamente sottoscritto e versato e risulta costituito da n. 259.207.331 azioni del
valore nominale di euro 0,10 cadauna. Al 31 dicembre 2022 la Società detiene complessive 3.996.250 azioni proprie pari
all’1,54% del capitale sociale.
Altre riserve
La tabella che segue evidenzia il dettaglio delle altre riserve di patrimonio netto:
Saldo
al 31
-
12
-
2022
Saldo
al 31
-
12
-
2021
Variazione
Riserva legale
5.184
5.184
-
Riserva di sovrapprezzo
244.147
244.147
-
Riserva di
cash flow hedge
7.144
11.759
(4.615)
Riserva per
stock grant
3.904
1.980
1.924
Riserva per azioni proprie
(5.051)
(5.051)
-
Risultati esercizi precedenti a nuovo
(164.106)
(99.493)
(64.613)
Totale
91.222
158.526
(67.304)
La riserva legale è pari ad euro 5.184 mila. Tale riserva non è distribuibile.
La riserva di sovrapprezzo si è originata nel corso del 2001 in seguito all’aumento di capitale sociale da euro 2.200 mila a
euro 25.000 mila con contestuale sovrapprezzo di euro 206.469 mila. Nel corso del 2004, tale riserva ha subito un
incremento di euro 33.466 mila a seguito dell’offerta pubblica di azioni che ha comportato un contestuale aumento di
capitale sociale per euro 850 mila. Nel corso del 2005, la riserva si è incrementata per euro 1.548 mila a seguito
dell’esercizio anticipato di una tranche dei piani di stock option riservati al management; ciò ha comportato un aumento di
capitale sociale di euro 34 mila. Nel corso del 2008 tale riserva si è ulteriormente incrementata per euro 2.635 mila a
seguito dell’esercizio dei piani di stock option riservati al management che ha contestualmente comportato un aumento di
capitale sociale di euro 36 mila. Nel corso del 2009 la riserva sovrapprezzo azioni si è incrementata per euro 29 mila a
seguito dell’esercizio dei piani di stock option riservati al management che ha contestualmente comportato un aumento di
capitale sociale di euro 1 mila.
La riserva di cash flow hedge, per euro 7.144 mila, si è originata per effetto della valutazione degli strumenti finanziari
definiti come cash flow hedge in essere al 31 dicembre 2022. La valutazione a mercato dei derivati cash flow hedge, descritti
più diffusamente nella nota 38, è riportata al netto dell’effetto fiscale. Tale riserva non è distribuibile.
La riserva per azioni proprie, per euro 5.051 mila, si è originata nel corso del 2019 in esecuzione di un programma di
acquisto di azioni proprie da destinare a servizio dei Piani di Stock Grant.
Note esplicative di Geox S.p.A.
67
I risultati esercizi precedenti a nuovo raccolgono i risultati degli esercizi precedenti. Tale posta si è decrementata per euro
64.613 mila, principalmente, a seguito del riporto a nuovo della perdita registrata nel 2021, come deliberato
dall’Assemblea del 14 aprile 2022.
Gli importi sono al netto degli effetti fiscali ove applicabili.
Risultato dell’esercizio
Il risultato dell’esercizio è pari ad una perdita di euro 12.233 mila.
28. Benefici ai dipendenti
I benefici ai dipendenti al 31 dicembre 2022 ammontano ad euro 1.027 mila come evidenziato nel seguente prospetto.
Saldo 31
-
12
-
2021
1.351
Sto
rno ritenuta 0,50%
(140)
Storno imposta sostitutiva 17%
(10)
Versamenti a previdenza complementare
(885)
Anticipazioni concesse ai dipendenti
(155)
Accantonamento dell'esercizio
2.140
Utilizzo per risoluzione rapporti e versamenti a previdenza complem
entare INPS
(1.005)
Variazione dovuta al calcolo attuariale
(269)
Saldo 31
-
12
-
2022
1.027
La movimentazione della voce, nel corso del 2022, evidenzia un utilizzo pari ad euro 885 mila per versamenti ad istituti di
previdenza complementare e un utilizzo pari ad euro 1.005 mila per risoluzione rapporti e versamenti a previdenza
complementare INPS. Questo in quanto, in base alla Legge n. 296/06, con effetto a partire dal 30 giugno 2007, le quote di
Trattamento di fine rapporto maturate successivamente all’1 Gennaio 2007 devono essere versate dalle imprese (con più
di 50 dipendenti) ad un apposito Fondo di Tesoreria istituito presso l’INPS oppure, in alternativa, su indicazione del
dipendente, ai Fondi di previdenza complementare di cui al D. Lgs 252/05.
Le imprese iscrivono un debito a breve termine che è successivamente azzerato al momento del versamento all’INPS.
La valutazione attuariale è realizzata in base alla metodologia dei “benefici maturati” mediante il Projected Unit Credit
Method come previsto dallo IAS 19. Tale metodologia si sostanzia in valutazioni che esprimono il valore attuale medio
delle obbligazioni pensionistiche maturate in base al servizio che il lavoratore ha prestato fino all’epoca in cui la valutazione
stessa è realizzata, non proiettando le retribuzioni del lavoratore secondo le modifiche normative introdotto dalla recente
Riforma Previdenziale. La metodologia di calcolo può essere schematizzata nelle seguenti fasi:
proiezione per ciascun dipendente in forza alla data di valutazione, del TFR già accantonato fino all’epoca aleatoria di
corresponsione;
determinazione per ciascun dipendente dei pagamenti futuri attesi di TFR che dovranno essere effettuati dalla società
in caso di uscita del dipendente causa licenziamento, dimissioni, inabilità, morte e pensionamento nonché a fronte di
richiesta di anticipi;
attualizzazione, alla data di valutazione, di ciascun pagamento futuro atteso.
Note esplicative di Geox S.p.A.
68
Il modello attuariale per la valutazione del TFR poggia su diverse ipotesi, sia di tipo demografico che economico-
finanziario. Le principali ipotesi del modello sono:
tasso di mortalità: tavole di sopravvivenza RG48 pubblicate dalla Ragioneria Generale dello Stato;
tassi di inabilità: tavole INPS distinte per età e sesso;
tasso di rotazione del personale: 2,00%;
tasso di attualizzazione (indice Iboxx Corporate AA con duration 10+): 3,16%;
tasso di incremento TFR: 3,225%;
tasso di inflazione: 2,30%.
La seguente tabella evidenzia gli effetti che ci sarebbero stati sull’obbligazione per benefici definiti a seguito delle variazioni,
ragionevolmente possibili, delle ipotesi attuariali rilevanti alla fine dell’esercizio:
Variazione delle ipotesi
+1% sul tasso di turnover
5
-
1% sul tasso di turnover
(5)
+1/4% sul tasso annuo di inflazione
18
-
1/4% sul tasso annuo di inflazione
(
18
)
+1/4% sul tasso annuo di attualizzazione
(
28
)
-
1/4% sul tasso annuo di attualizzazione
30
29. Fondi rischi e oneri non correnti
La voce è cocomposta:
Saldo
al 31-12-2021
Increment
i
Decrementi
Variazione
attuariale
Riclassifiche
Saldo
al 31-12-2022
Fondo indennità suppletiva di clientela
3.512
38
(246)
(466)
-
2.838
Altri
f
ondi
579
200
(80)
-
(25)
674
Totale
4.091
238
(326)
(466)
(25)
3.512
Il Fondo indennità suppletiva di clientela viene stanziato sulla base delle previsioni normative e degli accordi economici
collettivi riguardanti situazioni di probabile interruzione del mandato dato ad agenti. Gli accantonamenti sono iscritti al
valore rappresentativo della migliore stima dell’ammontare che l’impresa pagherebbe per estinguere l’obbligazione ovvero
per trasferirla a terzi alla data di chiusura del periodo. L’effetto riduttivo cumulato, dell’esercizio e di quelli precedenti,
della valutazione attuariale, calcolata secondo lo IAS 37, è pari ad euro 585 mila.
La voce “Altri fondi” include la stima dei costi di ripristino dei locali.
Note esplicative di Geox S.p.A.
69
30. Passività finanziarie non correnti e correnti
La voce Passività finanziarie non correnti è così composta:
Saldo
al 31
-
12
-
2022
Saldo
al 31
-
12
-
2021
Variazione
Finanziamenti bancari non correnti
56.138
81.591
(25.453)
Debiti verso altri fi
nanziatori non correnti
62
313
(251)
Totale passività finanziarie non correnti
56.200
81.904
(25.704)
Le passività finanziarie non correnti sono pari ad euro 56.200 mila rispetto ad euro 81.904 mila del 31 dicembre 2021 e
sono tutti in scadenza entro 5 anni.
La voce Passività finanziarie correnti è così composta:
Saldo
al 31
-
12
-
2022
Saldo
al 31
-
12
-
2021
Variazione
Conti correnti bancari
1.695
1
1.694
Finanziamenti
bancari
per a
nticipi su ordini
17.000
5.000
12.000
Finanziamenti bancari correnti
25.520
42.763
(17.243)
Debiti verso altri finanziatori correnti
251
334
(83)
Fair value contratti derivati
855
1.019
(164)
Altre passività finanziarie correnti verso terzi
302
23
279
Totale passività finanziarie correnti verso terzi
45.623
49.140
(3.517)
C/c intersocietario verso controllate
41.241
35.828
5.413
Altre passività finanziarie correnti verso controllate
201
45
156
Totale passività finanziarie correnti verso parti correlate
41.442
35.873
5.569
Totale passività finanziarie correnti
87.065
85.013
2.052
Le passività finanziarie correnti sono pari ad euro 87.065 mila rispetto ad euro 85.013 mila del 31 dicembre 2021.
La voce finanziamenti bancari comprende la quota scadente entro 12 mesi dei finanziamenti a medio-lungo termine.
I debiti verso altri finanziatori correnti, per euro 251 mila, includono la quota scadente entro i 12 mesi di un finanziamento
stipulato con la società IBM Italia Servizi Finanziari S.r.l. a fronte dell’acquisto di sistemi di hardware e software.
Riguardo alla voce “Fair value contratti derivati” si fa rinvio a quanto scritto nella nota 38.
La Società, già nel corso del 2020, si è dotato di linee di credito committed adeguate dato che, sin dall’inizio dell’emergenza,
ha implementato una strategia di copertura del fabbisogno finanziario volta al raggiungimento della massima coerenza tra
fonti e fabbisogni di finanziamento in modo da avere il giusto bilanciamento tra linee di credito a breve termine da porre al
servizio della ordinaria stagionalità del business, a medio termine per gestire il temporaneo assorbimento di cassa una
tantum dovuto al Covid-19 e a lungo termine per supportare anche gli investimenti richiesti dall’evoluzione del modello di
business verso l’omnicanalità con una perfetta integrazione tra fisico e digitale.
Note esplicative di Geox S.p.A.
70
Si ricorda che il 30 luglio 2020 la Società ha completato la sua architettura finanziaria al servizio del business e degli
investimenti del triennio di Piano Strategico, con la sottoscrizione di un contratto di finanziamento per un importo totale
di euro 90 milioni ottenuto grazie anche al solido track-record dei suoi indicatori patrimoniali e finanziari. SACE, in
conformità con quanto previsto dal Decreto Legge n. 23 dell’8 aprile 2020, ha rilasciato tempestivamente, con procedura
semplificata, la garanzia Italia” sul 90% dell’importo concesso dalle banche a valle di una approfondita istruttoria. Il
finanziamento è principalmente destinato a supportare i costi del personale e gli investimenti, nonché le dinamiche di
capitale circolante per stabilimenti produttivi e attività imprenditoriali localizzati in Italia. Il finanziamento ha una durata
massima di 6 anni con preammortamento di 24 mesi e rimborso con rate trimestrali. Si segnala che nel corso del 2022 è
iniziato il rimborso di tale finanziamento con la restituzione delle prime due rate per un importo complessivo pari a euro
11.250 mila.
Il contratto prevede il rispetto di alcuni parametri finanziari (da calcolarsi ante IFRS 16), rilevati su base semestrale a
giugno ed a dicembre, con riferimento ai dati consolidati del Gruppo. Tali parametri sono la Posizione Finanziaria Netta, il
Rapporto di indebitamento (Posizione Finanziaria Netta / Patrimonio netto) e il rapporto tra Posizione Finanziaria Netta
ed EBITDA. I valori variano lungo la durata del contratto e possono essere anche eventualmente sanati da operazioni di
Equity Cure. Al 31 dicembre 2022 i covenant risultano essere rispettati.
Con particolare focus alla misurazione al 31 dicembre 2022, i covenant risultano essere rispettati in quanto il Rapporto di
Indebitamento, così come definito dal contratto, è pari ad euro 0,43 (doveva essere minore a 1 da contratto). Il Rapporto
tra Posizione Finanziaria Netta ed EBITDA al 31 dicembre 2022 risulta invece essere pari a 1,88 (doveva essere minore di
3).
In riferimento alle prossime misurazioni, inoltre, il Rapporto di Indebitamento dovrà essere minore di 0,75 dal 2023,
mentre il Rapporto tra Posizione Finanziaria Netta ed EBITDA dovrà essere minore di 2,75 nel 2023 e minore di 2,50 dal
2024.
Sulla base delle previsioni contenute nel Piano Strategico, si ritiene che tali indicatori finanziari saranno rispettati anche nei
prossimi periodi di testing.
Gli altri finanziamenti stipulati non sono soggetti a covenant finanziari.
Si segnala, inoltre, che la Società non ha fatto ricorso ad alcuna sospensione di rimborsi di rate di finanziamenti o
sospensioni di pagamento a fornitori.
Note esplicative di Geox S.p.A.
71
31. Passività finanziarie per leasing
La voce si riferisce al valore attuale dei pagamenti dovuti per canoni di locazione in seguito all’applicazione del principio
IFRS 16.
La voce è così composta:
Saldo
al 31
-
12
-
2022
Saldo
al 31
-
12
-
2021
Variazione
Passività finanziarie per leasing non correnti verso terzi
64.993
49.627
15.366
Totale passività finanziarie per leasing non correnti verso terzi
64.993
4
9.627
15.366
Passività finanziarie per leasing non correnti verso controllante
1.244
1.545
(301)
Passività finanziarie per leasing non correnti verso consociate
2.058
3.311
(1.253)
Totale passività finanziarie per leasing non correnti verso parti
correlate
3.302
4.856
(1.554)
Totale passività finanziarie per leasing non correnti
68.295
54.483
13.812
Passività finanziarie per leasing correnti verso terzi
15.220
14.940
280
Totale passività finanziarie per leasing correnti verso t
erzi
15.220
14.940
280
Passività finanziarie per leasing correnti verso controllante
336
352
(16)
Passività finanziarie per leasing correnti verso consociate
1.399
1.502
(103)
Totale passività finanziarie per leasing correnti verso parti correla
te
1.735
1.854
(119)
Totale passività finanziarie per leasing correnti
16.955
16.794
161
Totale passività finanziarie per leasing
85.250
71.277
13.973
Le passività finanziarie per leasing non correnti sono pari ad euro 68.295 mila (euro 54.483 nel 2021) e le passività
finanziarie per leasing correnti sono pari ad euro 16.955 mila (euro 16.794 mila nel 2021).
Il dettaglio delle passività finanziarie per leasing non correnti per data di scadenza è illustrato nella successiva tabella:
Saldo
al 31
-
12
-
2022
Saldo
al 31
-
12
-
2021
Variazione
Passività finanziarie per leasing verso terzi da 1 a 5 anni
40.826
34.192
6.634
Passività finanziarie per leasing verso terzi oltre 5 anni
24.167
15.435
8
.732
Totale passività finanziarie per leasing non correnti verso terzi
64.993
49.627
15.366
Passività finanziarie per leasing verso parti correlate da 1 a 5 anni
2
.849
4
.
071
(1.222)
Passività finanziarie per leasing verso parti correlate oltr
e 5 anni
453
785
(332)
Totale passività finanziarie per leasing non correnti verso parti correlate
3.302
4.856
(1.554)
Totale passività finanziarie per leasing non correnti
68.295
54.483
13.812
Note esplicative di Geox S.p.A.
72
Di seguito si riporta la movimentazione della passività per leasing avvenuta nel corso dell’esercizio:
31
-
12
-
2021
Incrementi
Decrementi
31
-
12
-
2022
Passività finanziarie per leasing
71.277
32.151
(18.178)
85.250
Totale passività finanziarie per leasin
g
71.277
32.151
(18.178)
85.250
La media ponderata del tasso di finanziamento marginale (IBR) applicato nell’anno è pari all’1,6%.
32. Altri debiti non correnti
La voce è così composta:
Saldo
al 31
-
12
-
2022
Saldo
al 31
-
12
-
2021
Variazione
Debiti per depositi cauzionali
308
192
116
Ratei e risconti passivi
203
274
(71)
Totale
511
466
45
I debiti per depositi cauzionali si riferiscono principalmente a depositi ricevuti da terzi a garanzia su contratti di affitto
d’azienda (Geox Shop).
33. Debiti commerciali
I debiti commerciali ammontano al 31 dicembre 2022 ad euro 296.191 mila e sono così composti:
Saldo
al 31
-
12
-
2022
Saldo
al 31
-
12
-
2021
Variazione
Debiti verso fornitori terzi
230.711
127.809
102.902
Totale debiti commerciali verso fornitori terzi
230.711
127.809
102.902
Debiti verso controllante
38
39
(1)
Debiti verso controllate
24.989
24.960
29
Debiti verso consociate
62
24
38
Deb
iti verso altre società correlate
1
1
-
Totale debiti commerciali verso parti correlate
25.090
25.024
66
Passività per resi e accrediti a clienti
40.390
49.289
(8.899)
Totale Passività per resi e accrediti a clie
nti
40.390
49.289
(8.899)
Totale
296.191
202.122
94.069
Note esplicative di Geox S.p.A.
73
I debiti verso fornitori terzi e verso parti correlate ammontano al 31 dicembre 2022 ad euro 255.801 mila in aumento di
euro 102.968 mila rispetto al 31 dicembre 2021. Tale incremento è principalmente imputabile ai maggiori acquisti di
prodotti finiti effettuati per la stagione Primavera/Estate 23 rispetto agli acquisti della corrispondente stagione
dell’esercizio precedente.
Trattasi di debiti che scadono entro i prossimi 12 mesi. I termini e le condizioni delle passività sopra elencate sono i
seguenti:
i debiti commerciali non producono interessi e sono normalmente regolati in un periodo compreso tra i 30 e i 150
giorni;
i termini e le condizioni relativi alle parti correlate non differiscono da quelle applicate ai fornitori terzi.
Si precisa che il valore contabile dei debiti commerciali coincide con il rispettivo valore equo.
La movimentazione delle passività per resi e accrediti a clienti nell’esercizio 2022 è così riassunta:
Saldo a
l 1 gennaio
49.289
Accantonamenti
38.390
Utilizzi
(47.289)
Saldo al 31 dicembre
40.390
Il valore delle passività per resi e accrediti a clienti è stato stimato a fronte dei potenziali resi e accrediti che si
manifesteranno nell’ambito degli accordi commerciali stipulati con i clienti, in particolare quelli in franchising. Il
decremento del fondo resi e note di accredito rispetto al 31 dicembre 2021 è principalmente imputabile alla previsione di
minori resi dalla rete dei negozi in franchising in seguito ai migliori dati di vendita delle stagioni del 2022 rispetto all’anno
precedente.
34. Altre passività correnti non finanziarie
La voce è così composta:
Saldo
al 31
-
12
-
2022
Saldo
al 31
-
12
-
2021
Variazio
ne
Debiti verso istituti previdenziali
1.878
2.018
(140)
Debiti verso personale
7.528
7.319
209
Debiti verso altri
3.191
3.370
(179)
Ratei e risconti passivi verso terzi
123
142
(19)
Totale altre passività correnti non finanziarie verso terzi
12.720
12.849
(129)
Ratei e risconti passivi verso controllate
5
5
-
Totale altre passività correnti non finanziarie verso parti correlate
5
5
-
Totale
12.725
12.854
(129)
Note esplicative di Geox S.p.A.
74
I debiti verso istituti previdenziali si riferiscono, prevalentemente. ai debiti per le quote previdenziali di competenza del
2022 versati nel 2023.
I debiti verso il personale includono i debiti verso dipendenti per le retribuzioni, premi e ferie maturate e non godute al 31
dicembre 2022.
I debiti verso altri includono, principalmente, anticipi ricevuti da clienti e la quota corrente dei depositi cauzionali ricevuti
da terzi.
35. Fondi rischi e oneri correnti
La voce Fondi per rischi e oneri correnti, pari a euro 1.668 mila (euro 102 mila nel 2021) include, principalmente, la stima
dei contenziosi in corso, la stima dei costi di ripristino dei locali e la stima di addebiti da fornitori.
36. Debiti tributari
La voce Debiti tributari pari a euro 2.648 mila (euro 2.527 mila nel 2021) include, principalmente, i debiti per ritenute su
personale dipendente.
37. Pagamenti basati su azioni
Secondo quanto previsto dal IFRS 2, l’adozione di un piano di pagamenti basati su azioni implica la rilevazione contabile di
un costo pari al fair value delle opzioni alla data di assegnazione. Tale costo va riconosciuto a conto economico lungo il
periodo nel quale maturano le condizioni per l’esercizio delle stesse e in contropartita viene alimentata una apposita
riserva di patrimonio netto. Le opzioni vengono valutate con il metodo binomiale da un esperto indipendente al momento
della loro assegnazione.
Alla data del presente bilancio è in essere un piano di incentivazione a medio-lungo termine approvato dall’Assemblea degli
Azionisti del 22 aprile 2021 che prevede l’assegnazione a titolo gratuito di massime n. 7.696.626 di azioni ordinarie della
Società nonché l’erogazione di una componente monetaria per un importo massimo pari a euro 1.320.000 lordi in caso di
overachievement di alcuni obiettivi, a favore dell’Amministratore Delegato, dei Dirigenti con Responsabilità Strategiche,
nonché di Dirigenti e Key People di Geox o di altre società del Gruppo.
Il Piano ha un vesting period di tre anni e, di conseguenza, le azioni potranno essere assegnate a decorrere dalla data di
approvazione da parte dell’Assemblea degli Azionisti del bilancio consolidato chiuso al 31 dicembre 2023. L’assegnazione
delle componenti della Quota Equity ai beneficiari è subordinata al rispetto di una condizione di permanenza (permanenza
del rapporto lavorativo/di amministrazione alla data di approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione della
Società del progetto di bilancio consolidato chiuso al 31 dicembre 2023), al conseguimento di alcuni obiettivi di redditività
collegati all’EBIT nel 2022, al Target EBITDA nel 2023 e ad alcuni obiettivi finanziari-patrimoniali del Gruppo nel 2023.
L’erogazione della Quota Cash è inoltre subordinata al raggiungimento del target di overachievement.
Il C.d.A. di Geox S.p.A. ha deliberato di dare attuazione al Piano, con un primo ciclo di attribuzione di nr. 7.671.892 diritti
a favore di 99 beneficiari. Alla data del 31 dicembre 2022 sono in circolazione un numero di 6.722.087 diritti per un
importo, incluso nel costo del personale, pari ad euro 1.924 mila.
Note esplicative di Geox S.p.A.
75
38. Gestione del rischio: obiettivi e criteri
Rischio di credito
La Società attua una politica di garanzia dei propri crediti commerciali, che consente allo stesso di minimizzare il rischio di
perdite su crediti commerciali per mancato pagamento e/o per ritardo apprezzabile nei pagamenti da parte dei propri
clienti. La politica di copertura dei rischi su crediti commerciali di norma riguarda la maggioranza dei crediti commerciali
della Società verso terzi.
Le attività finanziarie della Società, che comprendono disponibilità liquide e mezzi equivalenti, strumenti derivati e altre
attività finanziarie, presentano un rischio massimo pari al valore contabile di queste attività in caso di insolvenza della
controparte (vedi nota 25).
Rischio di tasso di interesse
L’indebitamento verso il sistema bancario espone la Società al rischio di variazioni dei tassi di interesse. In particolare i
finanziamenti a tasso variabile sono soggetti a un rischio di cambiamento dei flussi di cassa. Al 31 dicembre 2022
l’indebitamento finanziario lordo della Società verso il sistema bancario ammonta ad euro 100,4 milioni ed è
principalmente a tasso variabile.
La Società non ha ritenuto di porre in essere politiche generalizzate di copertura dal rischio di variazione dei tassi di
interesse, ma ha stipulato due operazioni di Interest Rate Swap (IRS) a copertura del solo finanziamento a medio-lungo
termine, per complessivi euro 59,1 milioni, anche con lo specifico obiettivo di poter rimuovere, su tutto l’ammontare
nozionale, l’iniziale condizione di floor a zero in relazione all’Euribor inclusa nel tasso variabile.
In termini di sensitivity analysis sottolineiamo che una variazione positiva (negativa) di 50 b.p. nel livello dei tassi di interesse
a breve termine applicabili alle passività finanziarie a tasso variabile avrebbe comportato un maggior (minor) onere
finanziario annuo, al lordo dell’effetto fiscale, per circa euro 408 mila.
Rischio di cambio
Lo svolgimento da parte della Società della propria attività anche in Paesi esterni all’area euro rende rilevante il fattore
relativo all’andamento dei cambi.
I principali rapporti di cambio cui la Società è esposta riguardano:
EUR/USD, in relazione agli acquisti di prodotto finito in dollari USA effettuate da Geox S.p.A. su mercati,
tipicamente del Far East, in cui il dollaro USA è valuta di riferimento per gli scambi commerciali;
EUR/GBP, EUR/CHF, in relazione alle vendite nei mercati britannico e svizzero.
La Società definisce in via preliminare l’ammontare del rischio di cambio derivante da transazioni commerciali previste
nell’orizzonte di 12 mesi, sulla base del budget di periodo, e provvede, successivamente, alla copertura di tale rischio in
maniera graduale, lungo il processo di acquisizione degli ordini, nella misura in cui gli ordini corrispondono alle previsioni
del budget. La copertura viene realizzata mediante appositi contratti a termine e diritti di opzione per l’acquisto o vendita
di valuta. La politica della Società è di non effettuare operazioni su derivati a scopi speculativi.
Per quanto riguarda il mercato russo, che vede esposte le transazioni tra Geox S.p.A. e la controllata russa, si segnala che,
nel corso del 2022, in particolare a partire dalla stagione di vendita Autunno/Inverno 22, i rapporti commerciali di vendita
di prodotti finiti sono stati regolati in valuta EUR a seguito dell’impossibilità di effettuare operazioni di copertura sulla
valuta RUB.
Il management ritiene che le politiche di gestione e contenimento di tale rischio adottate dalla Società siano adeguate.
Sempre in relazione alle attività commerciali, la Società può trovarsi a detenere crediti o debiti commerciali denominati in
valute diverse dalla valuta funzionale dell’entità che li detiene. Inoltre, la Società può indebitarsi o impiegare fondi in valuta
diversa da quella funzionale. La variazione dei tassi di cambio può comportare la realizzazione o l’accertamento di
Note esplicative di Geox S.p.A.
76
differenze di cambio positive o negative. E politica della Società coprire interamente, laddove possibile, le esposizioni
derivanti da crediti, debiti e titoli denominati in valuta diversa da quella funzionale della società detentrice.
Nel corso del 2022 la natura e la struttura delle esposizioni al rischio di cambio e le politiche di copertura seguite non
sono variate in modo sostanziale rispetto all’esercizio precedente.
Il bilancio della Socie può essere significativamente interessato dalle variazioni dei tassi di cambio, principalmente in
riferimento alle variazioni del dollaro americano sull’euro. L’impatto sul risultato della Società al 31 dicembre 2022, in
conseguenza di un’ipotetica sfavorevole variazione immediata del 10% nei tassi di cambio delle principali valute estere nei
confronti dell’Euro, sarebbe pari a circa euro 398 mila; mentre nel caso di un’ipotetica favorevole variazione immediata del
10% nei tassi di cambio sarebbe pari a circa euro 326 mila. Si segnala come non siano considerati nell’analisi tutti i crediti,
debiti e i flussi commerciali futuri a fronte dei quali sono state poste in essere apposite operazioni di copertura. Si
sostiene, infatti, che la variazione dei tassi di cambio, in questi scenari, possa produrre un effetto economico opposto, di
ammontare uguale, sulle transazioni sottostanti coperte.
Rischio di liquidità
Il settore a cui la Società appartiene è caratterizzato da rilevanti fenomeni di stagionalità. In particolare l’esercizio può
essere diviso in due collezioni (primavera-estate ed autunno-inverno) sostanzialmente coincidenti con i due semestri. Da
un lato la produzione e gli acquisti si concentrano nei 3 mesi precedenti il semestre di riferimento con conseguente
aumento delle scorte e, successivamente, dell’assorbimento di cassa. Dall’altro le vendite ai canali multimarca ed in
franchising si concentrano nei primi 3 mesi del semestre di riferimento con la trasformazione delle scorte in crediti. In
questo stesso periodo si completa il pagamento dei debiti verso fornitori. Gli incassi da clienti e dai consumatori finali
avvengono invece principalmente entro il semestre di riferimento. Tali fenomeni inducono una forte stagionalità anche nel
ciclo finanziario della Società con picchi di assorbimento di risorse finanziarie da Gennaio ad Aprile e da Luglio ad Ottobre.
La Società gestisce il rischio di liquidità attraverso lo stretto controllo degli elementi componenti il capitale circolante
operativo ed in particolare del magazzino e dei crediti verso clienti. Le politiche di copertura del rischio sul credito attuate
dalla Società garantiscono l’incasso nel breve periodo anche dei crediti verso clienti in situazioni di difficoltà finanziaria
rendendo non rilevante il rischio di insolvenza. Inoltre le quantità di prodotto finito rimaste nei negozi a fine stagione
vengono poi smaltite in modo pianificato negli outlet di proprietà e con vendite promozionali verso terzi.
La Società dispone inoltre di linee di affidamento bancario in linea con la solida struttura patrimoniale di cui gode e che
risultano abbondantemente capienti rispetto ai fenomeni di stagionalità sopra descritti.
Si ricorda, inoltre, come l’emergenza derivante dal Covid-19 abbia provocato nel corso del 2020, per tutto il settore in cui
la Società opera, un rilevante assorbimento una-tantum di cassa, che si è aggiunto alla normale stagionalità del business. In
particolare, la sospensione temporanea dell’attività dei negozi ed il rallentamento degli incassi da parte della clientela
multimarca ed in franchising, hanno provocato, nel secondo trimestre del 2020, un temporaneo cash-flow negativo dettato
dall’anomalo incremento del circolante causato dai mancati incassi dei negozi (gestiti dai diversi clienti), dal magazzino
invenduto e dai crediti non riscossi. Nel corso del 2021, al contrario, parte di tale effetto anomalo sul circolante è stato
riassorbito.
Con riferimento anche alla situazione appena descritta e ai diretti impatti sulla valutazione del rischio di liquidità, gli
Amministratori, in considerazione dell’andamento migliorativo del 2022, delle previsioni del Piano Strategico, delle attuali
linee disponibili e non utilizzate, nonché dei finanziamenti ottenuti dal sistema bancario nel corso del 2020, non ritengono
che gli impatti dei suddetti eventi possano essere tali da comportare il rischio che il Gruppo non sia in grado di rispettare
gli impegni di pagamento.
Su tali basi, gli Amministratori hanno valutato che, pur in presenza di un difficile contesto economico e finanziario, non
sussistano incertezze significative sul presupposto della continuità aziendale.
Note esplicative di Geox S.p.A.
77
Valutazione del Fair value e relativi livelli gerarchici di valutazione
Al 31 dicembre 2022 gli strumenti finanziari derivati in essere sono i seguenti:
Importo
nozionale
31-12-2022
Fair value
positivo al
31-12-2022
Fair value
negativo al
31-12-2022
Importo
nozionale
31-12-2021
Fair value
positivo al
31-12-2021
Fair value
negativo al
31-12-2021
Contratti acquisto a termine a copertura del rischio di cambio
37.305
2.588
(673)
90.855
4.060
(165)
Contratti vendite a termine a copertura del rischio di cambio
59.545
1.813
(182)
77.125
193
(790)
Contratti opzione
a copertura del rischio di cambio
285.955
19.711
-
295.780
15.464
-
Contratti a copertura del rischio di tasso
59.063
2.754
-
67.500
-
(64)
Totale
441.868
2
6.866
(855)
531.260
19.717
(1.019)
Altre attività/(passività) finanziarie
26.866
(855)
19.717
(1.019)
In relazione agli strumenti finanziari rilevati nella situazione patrimoniale-finanziaria al fair value, l’IFRS 7 richiede che tali
valori siano classificati sulla base di una gerarchia di livelli che rifletta la significatività degli input utilizzati nella
determinazione del fair value. Si distinguono i seguenti livelli:
Livello 1 – quotazioni rilevate su un mercato attivo per attività o passività oggetto di valutazione;
Livello 2 – input diversi dai prezzi quotati di cui al punto precedente, che sono osservabili direttamente (prezzi) o
indirettamente (derivati dai prezzi) sul mercato;
Livello 3 – input che non sono basati su dati di mercato osservabili.
Si evidenzia come tutte le attività e passività che sono valutate al fair value al 31 dicembre 2022, sono inquadrabili nel
livello gerarchico numero 2 di valutazione del fair value. Inoltre, nel corso dell’esercizio 2022 non vi sono stati
trasferimenti dal Livello 1 al Livello 2 o al Livello 3 e viceversa.
In relazione agli strumenti finanziari derivati a copertura del rischio di cambio, al 31 dicembre 2022, la Società detiene:
contratti a termine su cambi a copertura di acquisti e vendite future di divisa;
contratti di opzione di acquisto e di vendita a termine di divisa.
Tali strumenti sono stati designati a copertura di acquisti e vendite delle stagioni future.
La valutazione del fair value dei derivati inseriti in bilancio è stata effettuata attraverso l’utilizzo di modelli di valutazione
autonomi e sulla base dei seguenti dati di mercato rilevati al 31 dicembre 2022:
Tassi di interesse a breve termine sulle divise di riferimento rilevate dai siti www.euribor.org e www.bba.org.uk ;
Tassi di cambio spot di riferimento rilevato direttamente dal sito della Banca Centrale Europea e relative
volatilità rilevate da Bloomberg.
In relazione agli strumenti finanziari derivati a copertura del rischio di tasso, al 31 dicembre 2022, la Società detiene due
Interest Rate Swap (IRS), che vengono utilizzati per modificare il profilo dell'esposizione originaria al rischio di tasso
d'interesse da tasso variabile a tasso fisso. Tali IRS prevedono, a scadenze determinate, lo scambio con le controparti di
flussi di interesse, calcolati su un valore nozionale di riferimento, ai tassi fissi e variabili concordati.
Note esplicative di Geox S.p.A.
78
Rischi potenziali legati al cambiamento climatico
La Socie è consapevole della rilevanza delle tematiche legate al clima ed ai relativi impatti e, in tale prospettiva, le
monitora in relazione alla tipologia del proprio business (e.g. rischi di transizione) ed al settore in cui opera che annovera
tra i principali rischi, nonché emergenti, quelli relativi al c.d. “climate change” ed in particolare:
rischi fisici che potrebbero causare eventi naturali estremi con potenziali impatti riconducibili alle catene di
approvvigionamento, agli impianti di produzione ed ai punti vendita con possibili interruzioni delle attività e
perdite finanziarie;
rischi relativi alla vulnerabilità della catena di approvvigionamento causati dai suddetti rischi fisici e che potrebbero
determinare possibili interruzioni delle catene di approvvigionamento, influenzando la disponibilità e il costo delle
materie prime, il trasporto e la distribuzione.
La Società, ha svolto analisi dei profili di rischio ritenuti rilevanti ivi inclusi i rischi con potenziali impatti c.d. ESG
consapevole dell’evoluzione e delle raccomandazioni (e.g. Task Force on Climate-related Financial Disclosures, TCFD) a cui le
suddette analisi devono tendere.
Come declinato nella Dichiarazione Consolidata di Carattere Non Finanziario, le iniziative di prodotto (collegate, ad
esempio, alle attività di ricerca e sviluppo in corso), di processo (collegate, ad esempio, all’evoluzione del packaging, ai
consumi energetici, alla catena di fornitura, ecc.) ed i riconoscimenti ottenuti dal Gruppo a cui si aggiungono, inoltre, le
iniziative nei confronti del personale e degli altri stakeholders, dimostrano l’attenzione ed il posizionamento del Gruppo
in un contesto di estrema sensibilità rispetto alle necessità emergenti ed ai conseguenti rischi, anche regolatori, di natura
climatico-ambientale.
39. Rapporti con parti correlate
Ai sensi dello IAS 24, le parti correlate della Società sono le imprese e le persone che sono in grado di esercitare il
controllo, o un’influenza significativa e le imprese collegate. Infine, sono considerate parti correlate anche i membri del
Consiglio di Amministrazione, i Sindaci ed i Dirigenti con responsabilità strategica del Gruppo e relativi familiari (note 7 e
9).
Il Regolamento per la disciplina delle operazioni con parti correlate è disponibile sul sito internet www.geox.biz, sezione
Governance.
La Società intrattiene rapporti con la società controllante Lir S.r.l., con società controllate direttamente e indirettamente,
con società consociate e altre parti correlate. I rapporti intrattenuti con tali soggetti sono improntati alla massima
trasparenza e a condizioni di mercato.
Note esplicative di Geox S.p.A.
79
I rapporti economici intrattenuti con le parti correlate nel corso degli anni 2022 e 2021 sono riepilogati nelle seguenti
tabelle:
Totale 2022
Società
controllante
Società
controllate
Società
consociate
Altre Società
correlate
Totale
parti
correlate
Incidenza
% sulla
voce di
bilancio
Ricavi
525.238
-
187.588
1.000
-
188.588
35,9%
Costo del venduto
(359.704)
-
(55.153)
28
-
(55.125)
1
5,3%
Costi di vendita e distribuzione
(41.838)
-
(31.325)
-
-
(31.325)
74,9%
Costi generali e amministrativi
(146.597)
12
(37.558)
(46)
(7)
(37.599)
25,6%
Altri proventi
49.560
47
40.733
45
-
40.825
82,4%
Costi di pubblicità e promozioni
(24.154)
(159)
610
-
-
451
(
1,9%
)
Proventi finanziari
5.249
-
1.372
-
-
1.372
26,1%
Oneri finanziari
(
11.268
)
(37)
(351)
(55)
-
(443)
3,9%
Svalutazioni partecipazioni e
attività finanziarie correnti
(
8.345
)
-
(36.609)
-
-
(36.609)
438
,
7
%
Dividendi
1.261
-
1.261
-
-
1.261
1
00,0%
Totale 2021
Società
controllante
Società
controllate
Società
consociate
Altre Società
correlate
Totale
parti
correlate
Incidenza
% sulla
voce di
bilancio
Ricavi
424.758
-
153.708
897
-
154.605
36,4%
Costo del venduto
(305.509)
-
(65.185)
530
-
(64.655)
21,2%
Costi di vendita e distribuzione
(38.616)
-
(26.541)
-
-
(26.541)
68,7%
Costi generali e ammin
istrativi
(142.207)
31
(37.142)
-
(1)
(37.112)
26,1%
Altri proventi
38.801
45
35.919
45
-
36.009
92,8%
Costi di pubblicità e promozioni
(22.018)
(149)
301
-
-
152
(
0,7%
)
Proventi finanz
iari
3.281
-
1.261
-
-
1.261
38,4%
Oneri finanziari
(7.483)
(42)
(148)
(69)
-
(259)
3,5%
Svalutazioni partecipazioni e
attività finanziarie correnti
(5.812)
-
(82)
-
-
(82)
1,4%
Dividendi
2.855
-
2.855
-
-
2.855
100,0%
Note esplicative di Geox S.p.A.
80
Ricavi
2022
Costo
del
venduto
2022
Costi
di vendita e
distribuzione
2022
Costi
generali ed
amministrativi
2022
Altri
proventi
2022
Costi
di pubblicità
e
promozioni
2022
Proventi
finanziari
2022
Oneri
finanziari
2022
Sval
.
part. e
attività
finanziarie
correnti
2022
Divi
-
dendi
2022
Lir S.r.l.
-
-
-
12
47
(159)
-
(37)
-
-
Totale società controllante
-
-
-
12
47
(159)
-
(37)
-
-
Geox Deutschland Gmbh
8.226
(4)
(1.940)
(2.601)
1.697
38
-
(27)
-
-
Geox Respira SL
8.796
(3)
(1.370)
(413)
1.254
63
-
(21)
-
-
Geox Suisse SA
5.543
-
-
14
292
8
-
-
-
-
Geox UK Ltd.
12.867
-
199
23
1.354
15
-
(47)
-
-
Geox Distribution UK Ltd.
(4)
-
-
-
4
-
-
-
(4)
-
Geox France Sarl
25.726
(30)
(3.343)
15
2.305
124
15
(2)
-
-
Geox Holland B.V.
4.818
(7)
(460)
(509)
467
30
15
(7)
(36.600)
-
Geox Retail S.r.l.
52.779
(11)
1
(794)
24.224
405
-
(113)
-
-
Geox Hellas S.A.
722
-
(410)
(81)
5
-
-
-
-
-
Xlog S.r.l.
-
(50.545)
(20.864)
(29.164)
3.526
(345)
-
(101)
-
1.261
Geox Rus LLC
52.013
1
-
196
2.899
134
65
-
-
-
Ge
ox AT Gmbh
5.349
(2)
(320)
(1.207)
500
36
2
(2)
-
-
Geox Portugal S.U. LDA
-
-
-
-
-
-
-
-
(5)
-
Technic Development D.O.O. Vranje
U Likvidaciji
-
(17)
-
(20)
4
-
-
(21)
-
-
Geox Hungary Kft
1.710
-
(2.818)
(32)
102
13
-
(8)
-
-
Geox Poland
Sp. Z.o.o.
1.466
-
-
1
144
13
46
-
-
-
Xbalk D.O.O. Vranje
-
-
-
-
8
-
-
-
-
-
Geox Japan K.K.
-
-
-
-
-
-
17
-
-
-
Geox Canada Inc.
2.348
-
-
92
674
58
678
-
-
-
S&A Distribution Inc.
1.796
4
-
(3.257)
190
4
342
-
-
-
S&A Retail Inc.
-
-
-
-
130
-
2
-
-
-
Geox Asia Pacific Ltd.
1.844
(4.942)
-
173
318
14
190
(2)
-
-
Geox Macau Ltd
4
-
-
-
15
-
-
-
-
-
Geox Trading Shanghai Ltd
1.585
-
-
6
621
-
-
-
-
-
Technic Development Vietnam Company Ltd
-
403
-
-
-
-
-
-
-
-
Totale società controllate
187.588
(55.153)
(31.325)
(37.558)
40.733
610
1.372
(351)
(36.609)
1.261
Domicapital S.r.l.
-
-
-
20
45
-
-
(55)
-
-
Diadora S.p.A.
1.000
28
-
(20)
-
-
-
-
-
-
Ca’ D’Oro 3 S.r.l.
-
-
-
(46)
-
-
-
-
-
-
Totale società consociate
1.000
28
-
(46)
45
-
-
(55)
-
-
Altre società correlate
-
-
-
(7)
-
-
-
-
-
-
Totale altre società correlate
-
-
-
(7)
-
-
-
-
-
-
Totale parti correlate
188.588
(55.125)
(31.325)
(37.599)
40.825
451
1.372
(443)
(36.609)
1.261
Note esplicative di Geox S.p.A.
81
Ricavi
2021
Costo
del
venduto
2021
Costi
di vendita e
distribuzione
2021
Costi
generali ed
amministrativi
2021
Alt
ri
proventi
2021
Costi
di pubblicità
e
promozioni
2021
Proventi
finanziari
2021
Oneri
finanziari
2021
Sval
.
part. e
attività
finanziarie
correnti
2021
Divi
-
dendi
2021
Lir S.r.l.
-
-
-
31
45
(149)
-
(4
2)
-
-
Totale società controllante
-
-
-
31
45
(149)
-
(42)
-
-
Geox Deutschland Gmbh
10.101
(4.094)
(2.300)
(1.675)
1.798
36
-
(11)
-
-
Geox Respira SL
8
.980
(1.954)
(1.230)
(2.066)
1.428
58
3
(2)
-
-
Geox Suisse SA
4.781
-
-
18
272
9
1
(4)
-
-
Geox UK Ltd.
3.391
-
247
(292)
1.502
13
-
(10)
-
-
Geox Distribution UK Ltd.
8.741
-
-
(330)
43
-
1
(2)
(17)
-
Geox France Sarl
24.307
(4.577)
(3.900)
21
2.511
98
24
-
-
-
Geox Holland B.V.
4.381
(5)
(450)
(506)
481
29
13
(3)
-
-
Geox Retail S.r.l.
39.658
(10)
(3)
(2.051)
22.485
321
35
(52)
-
-
Geox Hellas S.A.
405
-
(295)
(70)
5
-
-
-
-
-
Xlog S.r.l.
2
(26.647)
(15.685)
(29.082)
1.678
(395)
2
(31)
-
2.855
Geox Rus LLC
34.305
2
-
194
663
52
-
-
-
-
Geox AT Gmbh
6.072
(2.078)
(210)
(616)
447
28
4
(1)
-
-
Geox Hungary Kft
1.466
-
(2.715)
101
77
13
1
(1)
-
-
Geox Japan K.K.
108
(881)
-
(1)
87
-
79
-
-
-
Geox Canada Inc.
1.339
-
-
69
638
21
773
-
-
-
S&A Distribution Inc.
694
-
-
(899)
114
7
306
(22)
-
-
S&A Retail Inc.
-
-
-
-
415
-
-
-
-
-
Geox Asia
Pacific Ltd.
1.725
(3.944)
-
166
310
9
9
(9)
-
-
Geox Trading Shanghai Ltd
1.588
-
-
7
568
-
-
-
-
-
Geox Poland Sp. Z.o.o.
1.655
-
-
4
116
14
10
-
-
-
Geox Portugal S.U. LDA
-
-
-
-
-
-
-
-
(65)
-
Geox Macau Ltd
9
-
-
-
13
-
-
-
-
-
Technic Development D.O.O. Vranje
U Likvidaciji
-
(21.359)
-
(134)
268
(12)
-
-
-
-
Technic Development Vietnam Company Ltd
-
362
-
-
-
-
-
-
-
-
Totale società controllate
153.708
(65.185)
(26.541)
(37.142)
35.919
301
1.261
(148)
(82)
2.855
Domicapital S.r.l.
-
-
-
34
45
-
-
(69)
-
-
Diadora S.p.A.
897
530
-
(8)
-
-
-
-
-
-
Ca’ D’Oro 3 S.r.l.
-
-
-
(26)
-
-
-
-
-
-
Totale società consociate
897
530
-
-
45
-
-
(69)
-
-
Altre società correlate
-
-
-
(1)
-
-
-
-
-
-
Totale altre società correlate
-
-
-
(1)
-
-
-
-
-
-
Totale parti correlate
154.605
(64.655)
(26.541)
(37.112)
36.009
152
1.261
(259)
(82)
2.855
Note esplicative di Geox S.p.A.
82
La situazione patrimoniale al 31 dicembre 2022 e al 31 dicembre 2021 con riferimento alle parti correlate, sono riportate
nelle seguenti tabelle:
Totale 2022
Società
controllante
Società
controllate
Società
consociate
Altre
Società
correlate
Totale parti
correlate
Incidenza %
sulla voce di
bilancio
Crediti
commerciali
133.904
57
67.717
516
-
68.290
51,0%
Altre attività correnti non finanziarie
22.262
2
245
-
-
247
1,1%
Attività finanziarie correnti
50.469
-
27.823
-
-
27.823
55,1%
Passività finanziarie per leasing non correnti
68.295
1.244
-
2.058
-
3.302
4,8%
Debiti commerciali
296.191
38
24.989
62
1
25.090
8,5%
Altre passività
correnti non finanziarie
12.725
-
5
-
-
5
0,0%
Passività finanziarie correnti
87.065
-
41.442
-
-
41.442
47,6%
Passività finanziarie per leasing correnti
16.955
336
-
1.399
-
1.735
10,2%
Totale 2021
Società
controllante
Società
controllate
Società
consociate
Altre
Società
correlate
Totale parti
correlate
Incidenza %
sulla voce di
bilancio
Crediti
commerciali
117.881
52
62.88
1
770
-
63.703
54,0%
Altre attività correnti non finanziarie
14.970
67
97
-
-
164
1,1%
Attività finanziarie correnti
40.328
-
60.156
-
-
60.156
149,2%
Passività finanziarie per leasing non correnti
5
4.483
1.545
-
3.311
-
4.856
8,9%
Debiti commerciali
202.122
39
24.960
24
1
25.024
12,4%
Altre passività correnti non finanziarie
12.956
-
5
-
-
5
0,0%
Passività finanziarie correnti
85
.
013
-
35.873
-
-
35.873
42
,2%
Passività finanziarie per leasing correnti
16.794
352
-
1.502
-
1.854
11,0%
Note esplicative di Geox S.p.A.
83
Crediti
commerciali
2022
Altre
attività
correnti
non
finanziarie
2022
Attiv
ità
finanziarie
correnti
2022
Passività
finanziarie
per leasing
non
correnti
2022
Debiti
commerciali
2022
Altre
passività
correnti
non
finanziarie
2022
Passività
finanziarie
correnti
2022
Passività
finanziarie
per leasing
correnti
2022
Lir S.r.l.
57
2
-
1.244
38
-
-
336
Totale società controllante
57
2
-
1.244
38
-
-
336
Geox Deutschland Gmbh
3.433
-
5
-
2.935
-
3.779
-
Geox Respira SL
3.781
-
-
-
687
-
3.907
-
Geox Suisse SA
1.072
-
2
-
-
-
-
-
Geox UK Ltd.
3.306
-
-
-
26
-
3.114
-
Geox France Sarl
9.753
-
8
-
361
-
1.932
-
Geox Holland B.V.
2.149
-
1.593
-
512
-
1.190
-
Geox Ret
ail S.r.l.
23.606
-
-
-
(318)
5
12.605
-
Xlog S.r.l.
407
245
7
-
12.000
-
10.171
-
Geox Rus LLC
7.727
-
17
-
-
-
-
-
Geox AT Gmbh
3.029
-
4
-
1.401
-
951
-
Geox Hungary Kft
544
-
-
-
944
-
1.047
-
Geox Canada Inc.
1.316
-
9.164
-
-
-
-
-
S&A Distribution Inc.
914
-
9.224
-
3.263
-
-
-
S&A Retail Inc.
-
-
-
-
-
-
66
-
Geox Asia Pacific Ltd.
981
-
7.006
-
1.329
-
6
-
Geox Hellas S.A.
666
-
-
-
68
-
-
-
Geox Poland Sp. Z.o.o.
145
-
780
-
-
-
-
-
Xbalk D.O.O. Vranje
2
-
-
-
-
-
-
-
Geox Trading Shanghai Ltd
4.456
-
13
-
-
-
-
-
Technic Development D.O.O. Vranje
U
Likvidaciji
26
-
-
-
1.781
-
2.674
-
Geox M
acau Ltd
10
-
-
-
-
-
-
-
Technic Development Vietnam Company Ltd
394
-
-
-
-
-
-
-
Totale società controllate
67.717
245
27.823
-
24.989
5
41.442
-
Domicapital S.r.l.
5
5
-
-
2.058
1
-
-
1.399
Diadora S.p.A.
461
-
-
-
22
-
-
-
Ca’ D’Oro 3 S.r.l.
-
-
-
-
39
-
-
-
Totale società consociate
516
-
-
2.058
62
-
-
1.399
Altre società correlate
-
-
-
-
1
-
-
-
Totale altre società correlate
-
-
-
-
1
-
-
-
Totale parti correlate
68.290
247
27.823
3.302
25.090
5
41.442
1.735
Note esplicative di Geox S.p.A.
84
Crediti
commerciali
2021
Altre
attività
correnti
non
finanziarie
2021
Attività
finanziarie
correnti
2021
Passività
finanziarie
per leasing
non
correnti
2021
Debiti
commerciali
2021
Altre
passività
correnti
non
finanziarie
2021
Passività
finanziarie
correnti
2021
Passività
finanziarie
per leasing
correnti
2021
Lir S.r.l.
52
67
-
1.545
39
-
-
352
Totale società controllante
52
67
-
1.545
39
-
-
352
Geox Deutschland Gmbh
3.796
-
5
-
2.413
-
2.924
-
Geox Respira SL
3.554
-
-
-
2.605
-
2.056
-
Geox Suisse SA
820
-
-
-
-
-
-
-
Geox UK
Ltd.
1.987
-
4
-
413
-
787
-
Geox Distribution UK Ltd.
813
-
4
-
1
-
2.360
-
Geox France Sarl
7.818
-
1.228
-
745
-
-
-
Geox Holland B.V.
1.847
-
2.60
4
-
580
-
362
-
Geox Retail S.r.l.
29.400
-
51
-
2.096
5
16.190
-
Xlog S.r.l.
368
97
5
-
9.850
-
6.898
-
Geox Rus LLC
3.420
-
1
-
-
-
-
-
Geox AT Gmbh
2.033
-
4
-
733
-
107
-
Geox Hungary Kft
457
-
1
-
1.224
-
1.012
-
Geox Japan K.K.
32
-
7.593
-
501
-
5
-
Geox Canada Inc.
673
-
25.664
-
-
-
-
-
S&A Distribution Inc.
312
-
19.305
-
909
-
8
-
S&A Retail Inc.
121
-
13
-
-
-
-
-
Geox Asia Pacific Ltd.
661
-
2.904
-
1.151
-
490
-
Geox Hellas S.A.
672
-
-
-
45
-
-
-
Geox Poland Sp. Z.o.o.
274
-
767
-
-
-
-
-
Geox Trading Shanghai Ltd
3.634
-
3
-
-
-
-
-
Technic Development D.O.O. Vranje
-
U
Likvidaciji
7
-
-
-
1.694
-
2.674
-
Geox Portugal S.U. LDA
-
-
-
-
-
-
-
-
Geox Macau Ltd
12
-
-
-
-
-
-
-
Technic Development Vietnam Company Ltd
170
-
-
-
-
-
-
-
Totale società controllate
62.881
97
60.156
-
24.960
5
35.873
-
Domicapital S.r.l.
55
-
-
3.311
9
-
-
1.502
Diadora S.p.A.
715
-
-
-
8
-
-
-
Ca’ D’Oro 3 S.r.l.
-
-
-
-
7
-
-
-
Totale soc
ietà consociate
770
-
-
3.311
24
-
-
1.502
Altre società correlate
-
-
-
-
1
-
-
-
Totale altre società correlate
-
-
-
-
1
-
-
-
Totale parti correlate
63.703
164
60.156
4.856
25.024
5
35.873
1.854
Note esplicative di Geox S.p.A.
85
40. Impegni e rischi
Gli impegni minimi della Società derivanti da contratti di affitto e noleggio autovetture, che non rientrano nell’ambito di
applicazione dell’IFRS 16 in essere al 31 dicembre 2022 sono i seguenti:
31
-
12
-
20
2
2
Entro un anno
2.
171
Oltre l'anno ma entro 5 anni
2
.
537
Oltre i 5 anni
319
Totale
5
.
027
La Società ha deciso di non rilevare le attività per il diritto di utilizzo e le passività del leasing relative ad attività di modesto
valore e ai leasing a breve termine. La Società rileva i relativi pagamenti dovuti per il leasing come costo lungo la durata del
leasing.
La Società si è, inoltre, assunta i seguenti impegni:
obbligo di garantire impegni delle società controllate prevalentemente per contratti di locazione commerciali e
operazioni doganali tramite rilascio di fidejussioni bancarie, per un totale di circa euro 9.348 mila;
obbligo di garantire la solvibilità delle società controllate tramite l’emissione di lettere di patronage per un totale di
circa euro 18.945 mila;
obbligo contrattuale di garantire l’adempimento di tutte le obbligazioni derivanti da contratti per servizi logistici
sottoscritti dalle società controllate per un importo minimo annuo di euro 52 mila.
Note esplicative di Geox S.p.A.
86
41. Informativa ai sensi della Legge n. 124/2017
In relazione a quanto richiesto dalla Legge n. 124/2017, si segnala che la Società ha beneficiato, nel corso del 2022, di
complessivi euro 483 mila come di seguito:
euro 243 mila relativo al credito di imposta per investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica di cui
all'articolo 1, commi 198-209, della legge n. 160/2019;
euro 84 mila relativo al credito di imposta per investimenti sulla stampa specializzata e sulla radio e televisione di
cui all'articolo 57 bis, comma 1, decreto legge 24 aprile 2017, n. 50 e successive modifiche;
euro 4 mila relativo al credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi ai sensi dell’articolo 1, comma
188, della legge n.160/2019;
euro 109 mila da Fondimpresa relativi al Piano formativo GIDA - Geox Innovation Digital Academy;
euro 43 mila da Fondimpresa relativi al Piano formativo Training Plan.
Si precisa che i benefici ricevuti sono stati riepilogati attraverso il principio della cassa e, pertanto, quanto sopra esposto
riepiloga sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque vantaggi economici che sono stati incassati nel corso
dell’esercizio 2022, senza tener conto della relativa competenza economica.
Ai fini degli adempimenti sopra citati, in relazione ad eventuali altri contributi ricevuti che rientrino nelle fattispecie
previste, si rinvia, inoltre, all’apposito Registro nazionale pubblicamente consultabile.
42. Fatti di rilievo intervenuti dopo il 31 dicembre 2022
In data 14 febbraio 2023 Il Consiglio Ecofin ha aggiornato la Lista delle giurisdizioni non cooperative a fini fiscali (c.d. paesi
Black List) aggiungendo alcuni paesi, tra cui la Russia. La Socie opera in tale paese con una propria filiale interamente
controllata, ma avente una attività economica effettiva mediante l’impiego di personale, attrezzature, attivi e locali. Il
management, pertanto, ritiene che, sulla base delle informazioni disponibili alla data della presente relazione, tale
inserimento non abbia alcuna ricaduta sull’operatività della Società, sia dal punto di vista economico che finanziario,
sulla recuperabilità dei propri asset in Russia.
Non si segnalano ulteriori fatti di rilievo avvenuti dopo il 31 dicembre 2022.
43. Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 di GEOX S.p.A. – Proposte di deliberazione
Signori Azionisti,
a conclusione delle presenti Note esplicative, confidando nel Vostro consenso all’impostazione e ai criteri adottati nella
redazione del bilancio al 31 dicembre 2022, Vi proponiamo:
1. di approvare il bilancio al 31 dicembre 2022;
2. di riportare a nuovo la perdita dell’esercizio 2022, pari ad euro 12.233.248,21.
***
Biadene di Montebelluna, 9 marzo 2023
Per il Consiglio di Amministrazione
Il Presidente
Dr. Mario Moretti Polegato
Allegati al bilancio d’esercizio di Geox S.p.A.
87
Allegato 1
Biadene di Montebelluna, 9 marzo 2023
ATTESTAZIONE
DEL BILANCIO D’ESERCIZIO AI SENSI DELL’ART. 154 BIS COMMA, CO, 5 E 5 BIS DEL DECRETO
LEGISLATIVO 24 FEBBRAIO 1998, N. 58 TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI
INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA”
I sottoscritti Livio Libralesso, in qualità di Amministratore Delegato di Geox S.p.A. e Massimo Nai, in qualità di dirigente
preposto alla redazione dei documenti contabili societari di Geox S.p.A. attestano, tenuto anche conto di quanto previsto
dall’art. 154-bis, commi 2, 3 e 4, del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58:
l’adeguatezza in relazione alle caratteristiche dell’impresa e
l’effettiva applicazione
delle procedure amministrative e contabili per la formazione del bilancio d’esercizio nel corso dell’esercizio 2022.
Si attesta, inoltre, che il bilancio d’esercizio:
a) corrisponde alle risultanze dei libri e delle scritture contabili;
b) è redatto in conformità agli International Financial Reporting Standards adottati dall’Unione Europea, nonché ai
provvedimenti emanati in attuazione dell’art. 9 del D.Lgs. n. 38/2005, a quanto consta, è idoneo a fornire una
rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell’Emittente;
c) è idoneo a fornire una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale, economica e finanziaria
2022 dell’Emittente;
d) la relazione sulla gestione comprende un’analisi attendibile dell’andamento e del risultato della gestione nonché
della situazione dell’Emittente, unitamente alla descrizione dei principali rischi e incertezze a cui è esposto.
_________________________ ________________________________
Livio Libralesso Massimo Nai
Amministratore Delegato Dirigente preposto alla redazione
dei documenti contabili societari
Allegati al bilancio d’esercizio di Geox S.p.A.
88
Allegato 2
Ai sensi dell’Art. 149-duodecies del Regolamento Emittenti:
Tipologia di servizi
Soggetto che ha erogato il servizio
Destinatario
Compensi 2022
(migliaia di euro)
Revisione contabile
Revisore della capogruppo
Società capogruppo
1
81
Servizi di attestazione
Revisore della capogruppo
Società capogruppo
-
Servizi di consulenza fiscale
Rete del revisore della capogruppo
Società capogruppo
-
Altri servizi
Revisore della capogruppo
Società capogruppo
8
Totale
1
89
Allegati al bilancio d’esercizio di Geox S.p.A.
89
Allegato 3
Elenco delle partecipazioni possedute in imprese controllate al 31 dicembre 2022
Denominazione
Sede
Capitale
sociale in
valuta
Valuta
Quota
posseduta
diretta-
mente
Valore di
carico in
Euro
Quota
posseduta
indiretta-
mente
Società
partecipanti
Valore
di carico
nelle
Società
parteci-
panti in
Euro
Imprese controllate
Geox Deutschland Gmbh
Monaco, Germania
500.000
EUR
100,00%
8.009.954
Geox Respira SL
Barcellona, Spagna
1.500.000
EUR
100,00%
3.506.031
Geox Suiss
e SA
Lugano, Svizzera
200.000
CHF
100,00%
136.846
Geox UK Ltd.
Londra, Regno Unito
1.050.000
GBP
100,00%
2.541.886
Geox France Sarl
Sallanches, Francia
15.000.000
EUR
100,00%
17.376.176
Geox Holland B.V.
Breda, Paesi Bassi
20
.100
EUR
100,00%
400.000
Geox Retail S.r.l.
Biadene di Montebelluna
(TV), Italia
100.000
EUR
100,00%
10.138.909
Geox Hellas S.A.
Atene, Grecia
220.000
EUR
100,00%
160.600
Xlog S.r.l.
Signoressa di Trevignano
(TV), Italia
11
0.000
EUR
100,00%
5.600.000
Geox Rus LLC
Mosca, Russia
60.000.000
RUB
100,00%
918.302
Geox AT Gmbh
Vienna, Austria
35.000
EUR
100,00%
1.535.000
Geox Portugal S.U. LDA
Lisbona, Portogallo
300.000
EUR
100,00%
230.000
Techn
ic Development D.O.O.
Vranje
U Likvidaciji (*)
Vranje, Repubblica Serba
802.468.425
RSD
100,00%
6.763.805
Geox Hungary Kft
Budapest, Ungheria
10.000.000
HUF
99,00%
3.005.692
1,00%
Geox Suisse SA
574
Geox Poland Sp. Z.o.o.
Varsavia, Polon
ia
5.000
PLN
-
100,00%
Geox Hungary Kft
561.357
Xbalk D.O.O. Vranje
Vranje, Repubblica Serba
1.200.000
RSD
-
100,00%
Geox Hungary Kft
9.985
Geox Canada Inc.
Mississauga, Canada
23.500.100
CAD
-
100,00%
Geox Holland B.V.
-
S&A Distribution Inc.
New York, Usa
1
USD
-
100,00%
Geox Holland B.V.
-
S&A Retail Inc.
New York, Usa
200
USD
-
100,00%
S&A Distribution Inc.
-
Geox Asia Pacific Ltd.
Hong Kong, Cina
127.400
USD
-
100,00%
Geox Holland B.V.
220.078
Geox Macau Ltd
Macao, Cina
5.000.000
MOP
-
100,00%
Geox Asia Pacific Ltd.
167
.861
Geox Trading Shanghai Ltd
Shanghai, Cina
101.577.316
CNY
-
100,00%
Geox Asia Pacific Ltd.
-
Dongguan Technic Footwear
Apparel Design Ltd
Dongguan, Cina
3.795.840
CNY
-
100,00%
Geox Asia Pacific Ltd.
562.535
Technic Development Vietnam
Company Ltd
Ho Ch
i Minh City, Vietnam
3.403.499.500
VND
-
100,00%
Geox Asia Pacific Ltd.
140.634
(*) Società in fase di liquidazione
90
Dati societari e informazioni per gli azionisti
Sede legale
Via Feltrina Centro, 16
31044 Biadene di Montebelluna (TV)
Dati legali
Capitale Sociale: Euro 25.920.733,1 i.v.
REA n. 265360
Codice fiscale/R. I. di Treviso n. 03348440268
Relazione con gli investitori
ir@geox.com
tel. +39 0423 282476
Documenti a disposizione degli azionisti
www.geox.biz
(Sezione Investor Relations)