
Relazione sulla gestione Geox S.p.A.
Principali rischi ed incertezze cui Geox S.p.A. e il Gruppo sono esposti
Rischi di business
In termini di rischi di business il Gruppo è esposto:
ai rischi, di natura esogena, connessi alle evoluzioni degli scenari geo-politici ed in particolare alle tensioni
riguardanti Russia ed Ucraina che continuano ad alimentare preesistenti situazioni di crisi internazionale,
umanitaria e sociale con impatti significativi prima di tutto per le condizioni di vita della popolazione di questi
paesi, ma anche per la loro attività economica interna e per gli scambi commerciali nell’area.
Questi fatti gravi e straordinari, per natura ed estensione, hanno provocato nel corso del 2022 ripercussioni
a livello globale relative a: i) catene di approvvigionamento con particolare riferimento alla fornitura ed alle
relative tempistiche e modalità dei trasporti nonché ai prezzi di materie prime ed energia; ii) sviluppo della
domanda nei mercati internazionali; iii) andamento dei tassi di inflazione con conseguenti politiche monetarie
restrittive sui tassi di interesse; iv) rafforzamento del dollaro conseguente all’avversione al rischio, al diverso
andamento dell’economia americana e all’incremento dei tassi; v) evoluzione delle scenario sanzionatorio e
delle misure restrittive dell’Unione Europea.
La situazione è oggetto di costante monitoraggio per poter valutare prontamente ed ove possibile possibili
reazioni conseguenti ad un eventuale esacerbamento del conflitto;
ai rischi legati alle pandemie: il Gruppo è soggetto a rischi connessi all’avverarsi di eventuali epidemie o gravi
situazioni sanitarie (similmente a quanto successo con la pandemia da Covid-19 in passato) nei principali
mercati di riferimento che potrebbero comportare l’interruzione o limitazione dell’attività in tali mercati con
riferimento alla produzione, alla supply chain e/o alla vendita dei prodotti nonché a tutte le attività di back
office. Il Gruppo, comunque, definisce e implementa, un’importante serie di azioni volte ad assicurare la
massima sicurezza ed incolumità dei propri dipendenti, assicurando nel contempo la continuità del business;
all’impatto derivante dal contesto macroeconomico nonché politico e sociale, in termini di cambiamenti nel
potere di acquisto dei consumatori, del loro livello di fiducia e nella loro propensione al consumo. La capacità
del Gruppo di sviluppare il proprio business dipende anche dalla situazione economica dei vari Paesi in cui
esso opera. Nonostante il Gruppo sia presente in un numero significativo di Paesi, l’eventuale deterioramento
delle condizioni economiche, sociali, o politiche in uno o più mercati in cui esso opera potrebbe provocare
conseguenze negative sulle vendite e sui risultati economici e finanziari. Anche l’introduzione da parte di enti
nazionali o sovranazionali di vincoli allo spostamento di persone tra Paesi differenti -come conseguenza ad
esempio di crisi internazionali o delle pandemie - può avere un’incidenza sulle vendite soprattutto in relazione
a determinate aree geografiche in cui il Gruppo opera;
ai mutamenti nella regolamentazione nazionale ed internazionale: il Gruppo, operando in un contesto
internazionale, è soggetto, nelle varie giurisdizioni in cui è attivo, a normative e regolamenti, che vengono
costantemente monitorati, soprattutto per quanto attiene alla salute e sicurezza dei lavoratori, alla tutela
dell’ambiente, alle norme sulla fabbricazione dei prodotti e sulla loro composizione, alla tutela dei
consumatori, alla tutela dei diritti di proprietà industriale ed intellettuale, alle norme sulla concorrenza, a
quelle fiscali e doganali, in generale, a tutte le disposizioni regolamentari di riferimento;
ai cambiamenti dei gusti e delle preferenze dei clienti, nonché degli stili di vita nelle diverse aree geografiche
in cui il Gruppo opera;
all’immagine, alla percezione e alla riconoscibilità del marchio Geox da parte dei propri consumatori;
all’incertezza circa la capacità del management di delineare ed implementare con successo la propria strategia
industriale, commerciale e distributiva. La pandemia da Covid-19, insieme alla digitalizzazione, hanno spinto il
management a rivedere il proprio modello di business, al fine di renderlo più snello, più efficiente e più
rispondente al nuovo contesto operativo;
ai rischi connessi alla disponibilità di materie prime e prodotti finiti: le aree produttive di approvvigionamento
del Gruppo sono l’Estremo Oriente e il bacino del mediterraneo. Complessivamente gli effetti della pandemia
da Covid-19, nel corso del 2022 sono stati ancora presenti ma il sistema, nel suo complesso, è attualmente
operativo in un contesto con una residua instabilità soprattutto sui trasporti. Tensioni politiche e sociali
potrebbero inoltre comportare la difficoltà di approvvigionamento con conseguenze negative sui risultati
economici del Gruppo. Tali situazioni sono costantemente monitorate dal Gruppo, con un attento
bilanciamento tra il necessario alleggerimento degli acquisti, ove possibile, per ridurre il rischio e la dovuta
considerazione per l’impatto sociale di una brusca uscita da tali fonti produttive.
all’incertezza circa la capacità di trattenere, attrarre e incentivare risorse qualificate;
alle politiche concorrenziali messe in atto dai competitor ed al possibile ingresso di nuovi player nel mercato.